Ñoquis de yuca, ñame y tocino

Gnocchi di manioca, igname e pancetta

Pasta

Era qualche anno che non guardavo quotidianamente la televisione, l’apparecchio rimaneva spento per più tempo che altro. Tuttavia, finisco sempre per dare un’occhiata quando si tratta cibo.

Detto questo, alla fine mi sono ritrovata a guardare una parte del programma Estrelas com a chef Elena Rizzo. In un primo momento, il gnocchi di manioca e maranta sembra essere banale. Qualcosa di normale, per così dire. Sembra e basta.

Man mano che il processo di preparazione procede, diventa sempre più interessante. Che cosa? Freccia-root? Dashi? Tucupi? L’ispirazione bussò alla porta con tutta la sua forza ed entrò senza chiedere permesso.

Quando ho sentito che sarebbe stato servito con a dashi de tucupi Era inevitabile, l’ho collegato al bacon dashi. La cosa più interessante di tutta la situazione è che l’avevo visto giorni prima. Presto ho dovuto decidere su quale piatto lo avrei utilizzato.

Ma le scoperte non si sono fermate. L’impasto degli gnocchi è completamente cotto e deve essere raffreddato in un bagno di ghiaccio prima di essere tagliato. Andando molto diverso dal noto classico italiano.

Come armeggiare/adattare ricette è il nostro sport preferito, questo non sarebbe diverso. Ho aggiunto secondo me (yam) e ho scambiato la radice di freccia con amido di manioca (polvere dolce). Il primo cambiamento è stato per pura curiosità, come sarebbe il risultato? La seconda era per necessità. Non troverai la vera maranta da queste parti.

Non so come dovrebbe essere originale da Helena, ma il bello degli gnocchi è il la sua consistenza. Il gusto, ovviamente, è come la manioca. Ciò è evidente, ma il struttura. A maggior ragione nella mia interpretazione del piatto, il fatto di aver aggiunto il secondo me che ha un carattere viscoso.

Per quanto riguarda la differenza tra il amido di manioca (amido di manioca dolce) e itinerario Non è così grande. Entrambi hanno potere gelificante e il sapore passa inosservato.

Beh, non ho mai assaggiato la vera maranta. Ma sono arrivato a questa conclusione basandomi su Neide Rigoin esso il le persone si fidano. Leggi Non sono stronzate, sono maranta e Araruta nel giorno del porridge.

Anche se non conosco l’originale, come ho detto. Credo che il risultato ottenuto sia stato ottimo, i profumi erano armonici. Nessuno è morto lungo la strada. Venendo da culture diverse, l’unione ha dato come risultato un piatto che almeno mi è piaciuto.

Gnocchi di manioca, igname e pancetta

Gnocchi di manioca, igname in bacon Dashi

Pre-preparazione: 20 minuti

Tempo di preparazione: 1 ora 20 minuti

Totale: 1 ora 40 minuti

Fa: 4 porzioni


Ingredienti: GNOCC

  • 300 G manioca al prezzemolo (o patata baroa)
  • 100 G secondo me (patata dolce)
  • 60 G burro senza sale (fuso)
  • 35 G amido di manioca (polvere dolce)
  • 35 ml acqua
  • 35 ml latte intero
  • 15 ml olio
  • acqua (refrigerato con ghiaccio; bagno di ghiaccio)
  • sale raffinato
  • Pepe nero macinato

Ingredienti: MISOSHIRU

  • 500 ml acqua
  • 7-10 G miso artigianale (l’importo dipenderà dalla sua potenza)

Ingredienti: PANCETTA DASHI

Ingredienti: ASSEMBLAGGIO

  • Fiocchi di Bonito (Katsuobushi)
  • Pepe Rosso Shichimi Togarashi
  • Yuzu marinato in brunoise
Utilizzare le quantità in unità di misura di peso e volume quando presente. Le misure dentro tazze/cucchiai sono solo uno cortesia del sistema e meno accurato .

1 tazza: 250 ml | 1 cucchiaio: 15 ml.


Modo: MISOSHIRU

  • Mettete l’acqua e il miso in una padella, mescolate per farli sciogliere.
  • Lasciamo scaldare bene, quasi bollente. Assaggia, aggiusta il sapore se hai bisogno di più miso o sale.
  • La quantità di miso può variare.
  • Tenete in caldo, servirà per scaldare gli gnocchi

Modalità: PANCETTA DASHI

  • Aggiustare di sale, se necessario.
  • Prenotatela calda, servirà al momento di servire.
  • Gnocchi di pastinaca Salsa e Imo in bacon Dashi

Mode: Gnocchi

  • Disinfettare la manioca e l’imo. Basta sbucciare la manioca e tagliarla in pezzi uguali.
  • Cuocere ciascuna verdura separatamente in acqua salata fino a renderla molto morbida.
  • Mentre le verdure sono ancora calde, passatele al colino, allo schiacciapatate o al colino (io ho usato un colino, ecco quello che ho).
  • Hai bisogno di circa 230 g di purea di manioca e circa 70 g di purea di imo. Mettere in una padella.
  • Sciogliere l’amido di manioca con l’acqua e il latte.
  • Mescolare il burro fuso con l’olio d’oliva.
  • Aggiungere il composto di burro alle puree a fuoco basso. Mescolare energicamente con un cucchiaio (la spatola non è molto efficace).
  • Aggiungere la miscela di amido e latte alla purea, continuare a mescolare.
  • Cuocendo l’impasto, inizierà a staccarsi dal fondo della padella come un brigadeiro. Aggiustare di sale e pepe. Ci vogliono circa 7-10 minuti. Assaggia, se sa di amido crudo, cuoci ancora qualche minuto.
  • Trasferire l’impasto ancora caldo in una sac à poche con punta liscia (Wilton #1A).
  • Mettetela a bagnomaria (meglio se in una pirofila rettangolare) e ricavate delle strisce con l’impasto. Lasciare raffreddare e rassodare per circa 5 minuti.
  • Trasferire la striscia di pasta su una spianatoia, tagliare la pasta in pezzetti uniformi, formando la tradizionale forma degli gnocchi.
  • Immergere gli gnocchi nella zuppa di miso calda per scaldarli. Non lasciarlo troppo a lungo, altrimenti potrebbe rompersi. La zuppa di miso deve essere molto calda.

Modalità: ASSEMBLAGGIO

  • Disporre i pezzi di gnocchi (6-8) in un piatto fondo.
  • Disporre erbe e condimenti diversi su ciascuno di essi. Sono stati utilizzati scaglie di pesce bonito, pepe shichimi e yuzu sott’aceto.
  • Mettete il dashi di bacon riscaldato in una caraffa e aggiungetelo al piatto al momento di servire.

Gnocchi di manioca, igname e pancetta