Rimedi casalinghi per l’appendicite

Un buon rimedio casalingo per l’appendicite cronica è bere regolarmente succo di crescione o tè alla cipolla. L’appendicite è un’infiammazione di una piccola parte dell’intestino conosciuta come appendice, che provoca sintomi come febbre persistente tra 37,5 e 38ºC e dolore al lato destro dell’addome. Quando il dolore è molto intenso e compare all’improvviso si parla […]

Continue Reading

Sintomi e trattamento dell’appendicite in gravidanza

L’appendicite è una situazione pericolosa in gravidanza perché i suoi sintomi sono leggermente diversi e il ritardo nella diagnosi può causare la rottura dell’appendice infiammata, la diffusione di feci e microrganismi nella cavità addominale, portando a una grave infezione che può mettere in pericolo la vita della donna incinta e del bambino. bambino a rischio. […]

Continue Reading

Sintomi di appendicite cronica e come trattarla

L’appendicite cronica corrisponde all’infiammazione lenta e progressiva dell’appendice, che è un piccolo organo situato sul lato destro dell’addome. Questa situazione normalmente si verifica a causa del processo di progressivo blocco dell’organo da parte delle feci all’interno dell’appendice, con conseguente dolore forte e ricorrente all’addome, che può essere accompagnato o meno da nausea e febbre. Sebbene […]

Continue Reading

come si fa, rischi e recupero

L’intervento chirurgico per l’appendicite, noto come appendicectomia, è indicato quando l’appendice è infiammata. Questo intervento è indicato non appena l’appendicite viene confermata, cosa che viene eseguita dal medico attraverso la valutazione fisica e l’ecografia o tomografia addominale. I sintomi che indicano un’appendicite acuta sono dolore addominale intenso, peggioramento del dolore quando si mangia, nausea, vomito […]

Continue Reading

Appendicite com’è, quanti giorni dura e cosa fare

Il dolore dell’appendicite è normalmente localizzato sul lato destro dell’addome e/o attorno all’ombelico, inizia improvvisamente, entro 24 ore dall’inizio dell’infiammazione nell’appendice, e può essere accompagnato da altri sintomi come nausea, vomito, perdita dell’appetito o della febbre, per esempio. L’appendice è una parte dell’intestino crasso, situata nella parte inferiore destra dell’addome, e ha una forma simile […]

Continue Reading

9 principali cause di appendicite

L’appendicite è normalmente causata da un blocco dell’appendice, dovuto all’accumulo di feci, all’aumento della produzione di muco o alla presenza di vermi intestinali, che portano ad esempio a infiammazione o infezione dell’appendice e alla comparsa di sintomi come dolore alle lato destro. e sotto l’addome, febbre bassa, vomito, diarrea e nausea. L’appendice è un organo […]

Continue Reading

Sintomi simili all’appendicite (ma non)

L’appendicite è una condizione caratterizzata dall’infiammazione di una parte dell’intestino, l’appendice, che si trova nella regione inferiore destra dell’addome. I sintomi più comuni di appendicite sono dolore nella parte inferiore destra della pancia, nausea e vomito, perdita di appetito, febbricola persistente, costipazione o diarrea, pancia gonfia e gas intestinale ridotto o assente, che assomigliano ad […]

Continue Reading

di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

L’appendicite acuta è un’infiammazione dell’appendice cecale, che è una piccola struttura situata sul lato destro dell’addome ed è collegata all’intestino crasso. Questa condizione si verifica normalmente a causa dell’ostruzione dell’organo principalmente da parte delle feci, che provoca sintomi come dolore addominale, febbre bassa e nausea, ad esempio. A causa dell’ostruzione si può verificare anche una […]

Continue Reading

Cosa mangiare dopo l’appendicite (con menu)

Il cibo dopo l’appendicite dovrebbe essere leggero e facilmente digeribile. In ospedale, l’alimentazione inizia entro le prime 24 ore dall’intervento e deve consistere in liquidi chiari, come brodo di pollo e succhi diluiti, per valutare la tolleranza al cibo e facilitare la funzione intestinale, evitando dolore e disagio. Essere. L’appendicite è l’infiammazione di una porzione […]

Continue Reading

I semi del pomodoro fanno male? 10 miti e verità

I semi di pomodoro sono normalmente innocui, perché ricchi di quercetina, catechine, canferolo e acido caffeico, che sono composti bioattivi con azione antinfiammatoria, antimicrobica e antiossidante, che promuovono numerosi benefici per la salute. Allo stesso modo, i pomodori riducono anche il rischio di malattie cardiovascolari, aiutano a prevenire il cancro alla prostata, aumentano le difese […]

Continue Reading