a cosa serve, come prenderlo e gli effetti collaterali

Artrite reumatoide

Baricitinib è un medicinale indicato per il trattamento dell’artrite reumatoide, della dermatite atopica, dell’alopecia areata o del COVID-19, poiché agisce riducendo la risposta del sistema immunitario, riducendo l’infiammazione nel corpo.

Questo medicinale può essere offerto gratuitamente dalla SUS, purché abbia un’indicazione medica, e si trova sotto forma di compresse da 2 o 4 mg, con il nome commerciale Olumiant.

Baricitinib deve essere utilizzato solo su indicazione medica, per la durata del trattamento consigliata dal medico e con un monitoraggio regolare per valutare l’efficacia del trattamento e l’insorgenza di effetti collaterali.

Cosa serve

Baricitinib è indicato per il trattamento di:

  • Artrite reumatoide attiva da moderata a grave, può essere utilizzata da sola o in combinazione con metotressato;
  • Dermatite atopica da moderata a grave;
  • COVID-19 negli adulti ospedalizzati che necessitano di ricevere ossigeno tramite maschera, catetere nasale o che necessitano di ossigeno ad alto flusso o ventilazione non invasiva;
  • Grave alopecia areata.

Baricitinib agisce inibendo gli enzimi janus chinasi, noti come JAK, il che si traduce in una minore attivazione del sistema immunitario e in una diminuzione delle sostanze infiammatorie nell’organismo.

L’uso di baricitinib deve essere effettuato solo su raccomandazione di un reumatologo, dermatologo o specialista in malattie infettive, con regolare monitoraggio medico al fine di valutare l’efficacia del trattamento e l’insorgenza di effetti collaterali.

Fissa un appuntamento con un reumatologo nella regione più vicina:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Come bere

La compressa di baricitinib deve essere assunta per via orale, con un bicchiere d’acqua, prima o dopo i pasti.

Le dosi normalmente raccomandate per gli adulti sono:

  • Artrite reumatoide: 1 compressa da 4 mg di baricitinib, una volta al giorno. In alcuni casi, il medico può indicare la dose di 1 compressa da 2 mg, una volta al giorno;
  • Dermatite atopica: 1 compressa da 4 mg di baricitinib, una volta al giorno. Per gli anziani di età superiore ai 75 anni o per le persone con infezioni croniche o ricorrenti, il medico può raccomandare la dose di 1 compressa da 2 mg, una volta al giorno;
  • COVID 19: 1 compressa da 4 mg di baricitinib, una volta al giorno, per 14 giorni o fino alla dimissione dall’ospedale;
  • Alopecia areata: 1 compressa da 4 mg di baricitinib, una volta al giorno. In alcuni casi, il medico può indicare che la dose è di 1 compressa da 2 mg una volta al giorno.

La compressa va assunta sempre alla stessa ora, ma se si dimentica, assuma la dose non appena se ne ricorda e poi riaggiusti gli orari in base a quest’ultima dose, continuando il trattamento secondo i nuovi orari previsti. Non raddoppiare la dose per compensare la dose dimenticata.

Prima di iniziare il trattamento con baricitinib, il medico dovrebbe raccomandare esami per assicurarsi che non abbia la tubercolosi o altre infezioni.

Nel caso del trattamento del COVID-19, nelle persone che non riescono a deglutire la compressa intera, il medico può raccomandare di lasciare sciogliere la compressa in bocca o di farla applicare dall’infermiera attraverso una sonda gastrostomica, una sonda nasoenterica o una sonda orogastrica.

Possibili effetti collaterali

Alcuni degli effetti collaterali più comuni che possono verificarsi durante il trattamento con baricitinib sono una reazione allergica ai componenti della compressa, nausea o un aumento del rischio di infezioni tra cui tubercolosi, infezioni fungine, batteriche o virali come l’herpes simplex o l’herpes zoster.

Inoltre, baricitinib può aumentare il rischio di sviluppare linfoma, trombosi venosa profonda o embolia polmonare.

Si consiglia di interrompere l’uso e rivolgersi immediatamente al pronto soccorso se compaiono gravi sintomi di allergia, come difficoltà di respirazione, sensazione di gola chiusa, gonfiore della bocca, della lingua o del viso o orticaria. Sapere come identificare i sintomi di una reazione allergica grave.

Dovresti anche andare al pronto soccorso se prendi baricitinib in dosi superiori a quelle raccomandate in modo da poter monitorare gli effetti collaterali.

Chi non dovrebbe usarlo

Baricitinib non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o che allattano, in caso di tubercolosi o infezioni fungine come candidosi o pneumocistosi.

Questo medicinale deve essere usato con cautela nelle persone che hanno problemi di coagulazione del sangue, compresi gli anziani, le persone obese, le persone con una storia di trombosi o embolia o le persone che stanno per subire qualche tipo di intervento chirurgico e necessitano di essere immobilizzate.

Inoltre occorre prestare cautela anche nel caso di persone con insufficienza epatica o renale, anemia o persone con un sistema immunitario indebolito, che potrebbero richiedere un aggiustamento della dose da parte del medico.