di cosa si tratta, sintomi, diagnosi e trattamento

Artrite

L’artrite settica è un’infezione di un’articolazione causata da batteri che può comparire dopo un intervento chirurgico, a causa di una lesione vicina o lontana dall’articolazione o come risultato di un’infezione in altre parti del corpo, come un’infezione del tratto urinario o una ferita. presente nella pelle.

Le aree più colpite dall’artrite settica sono le articolazioni del ginocchio e dell’anca, ma può comparire in qualsiasi altra articolazione del corpo.

L’artrite settica può essere curata e il suo trattamento deve essere iniziato in ospedale con l’uso di antibiotici direttamente nella vena e con il drenaggio dell’articolazione con un ago. Successivamente, il trattamento deve essere continuato con la fisioterapia per recuperare il movimento dell’articolazione e prevenire la comparsa del dolore.

Principali sintomi

I principali sintomi dell’artrite settica sono:

  • Incapacità di muovere l’articolazione;
  • Forte dolore quando si muove l’arto interessato;
  • Gonfiore e arrossamento dell’articolazione;
  • Febbre superiore a 38º C;
  • Sensazione di bruciore nell’articolazione.

L’artrite settica porta alla progressiva degenerazione dell’articolazione e può quindi portare alla sua distruzione, soprattutto se l’infezione non viene identificata in tempo e trattata correttamente.

I sintomi dell’artrite settica sono più comuni nei bambini e negli anziani con ferite infette nelle aree vicine alle articolazioni, ed è anche più comune nei pazienti con malattie autoimmuni o condizioni preesistenti come il diabete o il cancro.

Le articolazioni più colpite sono il ginocchio e l’anca, quest’ultima molto grave quando colpisce i bambini, poiché ne può essere compromesso lo sviluppo.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di artrite settica deve essere fatta da un ortopedico e generalmente si basa sui sintomi e sull’anamnesi clinica del soggetto.

Spesso però il medico chiede anche l’esecuzione di alcuni esami, in particolare radiografie, esami del sangue e puntura articolare, in cui viene prelevato un campione di liquido articolare da analizzare in laboratorio. Questa analisi ci permette di conoscere il tipo di microrganismo che causa l’infezione e di orientare meglio il trattamento.

Fissare un appuntamento con l’ortopedico più vicino, utilizzando il seguente strumento, per diagnosticare l’artrite settica e iniziare il trattamento più appropriato:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Come viene effettuato il trattamento

L’artrite settica è considerata un’emergenza e, quindi, se si sospetta questo tipo di infezione, è molto importante recarsi rapidamente in ospedale. Il trattamento dell’artrite settica inizia con il ricovero in ospedale per effettuare gli esami necessari e assumere farmaci contro il dolore. Dopo i risultati del test, gli antibiotici vengono somministrati per via endovenosa per aiutare a combattere l’infezione.

Normalmente il ricovero viene mantenuto fino al miglioramento dei sintomi, ma normalmente la persona deve continuare a usare l’antibiotico a casa, per il tempo indicato dal medico, per garantire l’eliminazione di tutti i batteri.

Terapia fisica per l’artrite settica

Durante il trattamento, man mano che la persona migliora, il medico può raccomandare la fisioterapia in modo da poter iniziare degli esercizi con l’obiettivo di recuperare il movimento dell’arto interessato. Questi esercizi dovrebbero essere continuati fino a quando il movimento articolare non sarà tornato alla normalità o il più vicino possibile alla normalità.