di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Candidosi

La candidosi è un’infezione causata dal fungo Candida albicans, che colpisce più frequentemente la regione genitale, provocando sintomi quali prurito intenso, arrossamento o secrezione biancastra.

Tuttavia, la candidosi può comparire anche in altre parti del corpo, come ad esempio nella bocca (mughetto), nell’intestino, nella pelle o nelle unghie. Questo fungo vive naturalmente sulla pelle e sulle mucose e prolifera quando il sistema immunitario è indebolito.

Il trattamento della candidosi deve essere guidato da un medico, a seconda del tipo di candidosi, ma generalmente prevede l’uso di rimedi antifungini sotto forma di unguenti o compresse.

Sintomi di candidosi

I principali sintomi della candidosi sono:

  • Prurito intenso, gonfiore o irritazione nella regione genitale o nella pelle;
  • Perdite vaginali bianche;
  • Dolore o bruciore durante il contatto intimo;
  • Placche gialle o biancastre in bocca;
  • Rossore o crepe nel angolo della bocca;
  • Macchie rosse e bruciore sulla pelle.

Inoltre, nel caso della candidosi genitale maschile, possono comparire sintomi come placche rosse o biancastre sul pene o pelle secca. Vedi altri sintomi della candidosi maschile.

In caso di candidosi intestinale possono comparire sintomi come ad esempio macchie bianche nelle feci e gas intestinale in eccesso. Scopri di più sui vari tipi di candidosi e sui loro sintomi.

Leggi anche: 5 sintomi che possono essere confusi con la candidosi

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di candidosi viene normalmente effettuata da un medico valutando i sintomi, anche se possono essere eseguiti anche esami come l’analisi di laboratorio delle secrezioni genitali, l’analisi delle urine, delle secrezioni o la biopsia cutanea per identificare il fungo ed escludere altre malattie.

Il medico specialista per identificare e curare la candidosi genitale nelle donne è il ginecologo, mentre nel caso degli uomini è l’urologo. In caso di candidosi orale o intestinale, il medico che effettua il trattamento è un gastroenterologo.

Non ignorare i tuoi sintomi!

Tipi di candidosi

I principali tipi di candidosi sono:

1. Candidasi vaginale

La candidosi vaginale è un tipo di candidosi genitale che colpisce la vagina e la vulva delle donne, generalmente a causa di un sistema immunitario indebolito o di qualche cambiamento ormonale.

Questo tipo di candidosi è l’infezione ginecologica più comune, poiché la vagina è un ambiente caldo e umido che favorisce la crescita del fungo. Sapere come identificare tutti i sintomi della candidosi vaginale.

Per scoprire la possibilità di avere una candidosi vaginale, seleziona i sintomi presentati nel test seguente:

Il test dei sintomi è solo uno strumento di orientamento e non serve come diagnosi né sostituisce la consultazione con un ginecologo.

2. Candidosi del pene

La candidosi del pene, o candidosi maschile, colpisce gli uomini, soprattutto quando l’igiene intima non viene eseguita correttamente.

Oltre al pene, questo tipo di candidosi può colpire, ad esempio, i testicoli o l’inguine. Ulteriori informazioni sulla candidosi maschile.

Leggi anche: 5 rimedi per la candidosi maschile (e come usarli)

3. Candidosi orale

La candidosi orale è più comune in bambini a causa della loro immunità ancora poco sviluppata, ed è popolarmente noto come mughetto. Questo tipo di candidosi può colpire l’interno delle guance, della lingua e delle labbra. Scopri come identificare e trattare il mughetto bambini.

In casi più rari, la candidosi orale può colpire anche la gola e l’esofago, ma questo è più comune negli adulti che hanno un sistema immunitario indebolito, ad esempio a causa di malattie croniche, cure contro il cancro o infezione da HIV.

4. Candidosi cutanea

La candidosi cutanea colpisce la pelle, essendo più comune nelle aree delle pieghe cutanee, come il collo, l’inguine, le ascelle, dietro il ginocchio e sotto il seniche sono le zone più calde che sudano molto, favorendo lo sviluppo del fungo.

Questo tipo di candidosi può colpire chiunque, tuttavia è più comune nelle persone in sovrappeso, negli anziani o negli anziani bambini. Scopri le principali cause della candidosi cutanea.

5. Candidosi intestinale

La candidosi intestinale colpisce l’intestino e può insorgere quando si verifica uno squilibrio nel microbiota intestinale a causa di cambiamenti nel sistema immunitario, essendo più comune nei casi di morbo di Crohn, malattie autoimmuni o AIDS.

Questo tipo di candidosi deve essere trattato il più rapidamente possibile, poiché aumenta il rischio che l’infezione si diffonda ad altre parti del corpo. Scopri come viene trattata la candidosi intestinale.

6. Candidosi disseminata

La candidosi disseminata è quella in cui l’infezione da parte del fungo candida albicans Raggiunge il flusso sanguigno e può colpire diversi organi, come i polmoni, il fegato, il cuore, le ossa o persino il cervello.

Questo tipo di candidosi è grave ed è generalmente causato da un indebolimento del sistema immunitario, soprattutto in caso di AIDS, trapianti di organi, malnutrizione o cancro, per esempio.

7. Candidosi ricorrenti

La candidosi ricorrente o ricorrente è caratterizzata da 4 o più episodi di candidosi in un anno e può comparire più frequentemente nelle persone con un sistema immunitario indebolito.

8. Candidasi al seno

La candidosi mammaria appare nel capezzolo e si manifesta più frequentemente durante l’allattamento, a causa dei normali cambiamenti ormonali durante questa fase e del frequente contatto con il seno. Bambinodella saliva, che può favorire la crescita del fungo. candida albicans.

Leggi anche: Candidosi sotto il seno: sintomi e trattamento

9. Candidosi dentro gravidanza

Candidosi durante gravidanza è un tipo di candidosi genitale, abbastanza comune, che può insorgere a causa di cambiamenti ormonali durante gravidanzain particolare gli estrogeni, che possono portare alla moltiplicazione dei candida albicans.

Questo tipo di candidosi non causa cambiamenti nel Bambinodello sviluppo, tuttavia, deve essere curata da un ostetrico, poiché può trasmettersi al neonato durante il parto vaginale e causare candidosi nell’utero. Bambino.

Cause possibili

La candidosi è causata dalla crescita eccessiva di funghi del genere Candida sp., principalmente candida albicans. Questo tipo di fungo è naturalmente presente sulle mucose e sulla pelle, ma può proliferare a causa di alcune situazioni, come:

  • Uso frequente di antibiotici, contraccettivi e corticosteroidi;
  • Gravidanza;
  • Cambiamenti ormonali;
  • Malattie come diabeteHPV e lupus;
  • Infezione da HIV o AIDS;
  • Cancro o trattamento del cancro;
  • Utilizzo di protesi;
  • Abitudine al fumo.

Una persona può anche essere infettata dal fungo e non saperlo, poiché la malattia normalmente si manifesta quando il sistema immunitario è indebolito.

Leggi anche: 7 cause di candidosi (e cosa fare)

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento della candidosi deve essere effettuato sotto controllo medico e normalmente sono indicati farmaci antifungini sotto forma di unguenti o compresse.

In caso di candidosi genitale, di solito sono indicati unguenti come nistatina, clotrimazolo, miconazolo, isoconazolo o fenticonazolo, ad esempio. Vedi i principali unguenti per la candidosi genitale e come usarli.

Inoltre, alcuni di questi unguenti possono essere indicati anche in caso di candidosi cutanea.

Leggi anche: I migliori rimedi antifungini per trattare la candidosi
In alcuni casi, il medico può anche raccomandare l’uso di compresse antifungine, come ad esempio il fluconazolo o l’itraconazolo, che aiutano a combattere l’infezione dall’interno del corpo, ottenendo risultati migliori rispetto alle sole pomate. Vedi maggiori dettagli sul trattamento per la candidosi.

Inoltre, è importante seguire una dieta per la candidosi, con una dieta povera di zuccheri poiché aiuta anche l’organismo a combattere più facilmente la crescita dei funghi, curando la candidosi più velocemente.

Opzioni di trattamento naturale

Alcune opzioni di trattamento naturale per la candidosi, come un semicupio con camomilla o barbatimão, possono aiutare ad alleviare i sintomi della candidosi genitale, poiché hanno un’azione calmante, antinfiammatoria e antifungina.

Inoltre, un semicupio con olio essenziale di melaleuca è anche una buona opzione di trattamento naturale per la candidosi genitale, grazie alle sue proprietà antifungine e antisettiche. Scopri come preparare semicupi per la candidosi.

È importante notare che il trattamento naturale per la candidosi non sostituisce il trattamento raccomandato da un medico, ma può essere utilizzato per integrare l’uso di unguenti o compresse antifungini e contribuire ad alleviare i sintomi più rapidamente.

Leggi anche: 11 consigli per sbarazzarsi rapidamente della candidosi