Il reumatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie infiammatorie, autoimmuni, degenerative o genetiche che, oltre a colpire ossa, legamenti, muscoli o tendini, possono colpire anche organi come cuore, occhi, pelle e polmoni.
Il reumatologo è quindi il medico indicato per diagnosticare e curare malattie, come i reumatismi, l’artrosi, la gotta, la febbre reumatica e il lupus, migliorando la qualità della vita della persona.
Si consiglia di consultare un reumatologo ogni volta che si avvertono sintomi che possono indicare un’infiammazione alle articolazioni, come dolore, gonfiore, arrossamento e sensazione di calore alle articolazioni, stanchezza, febbre e difficoltà di movimento.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/wv/lb/reumatologista_59488_l.webp)
Di quali problemi si occupa il reumatologo?
Il reumatologo è responsabile della diagnosi e della cura di problemi come:
- L’artrosi, che è una malattia degenerativa che può insorgere a causa dell’usura naturale delle articolazioni, dell’età, dei movimenti ripetitivi, dei traumi e dell’eccesso di peso, ad esempio;
- Gotta, caratterizzata da un eccesso di acido urico nel sangue, che infiamma le articolazioni;
- Febbre reumatica, una malattia autoimmune che causa l’infiammazione di vari tessuti del corpo, provocando, ad esempio, dolori articolari, problemi cardiaci e debolezza;
- Lupus eritematoso, che è una malattia autoimmune in cui le cellule di difesa attaccano le cellule sane del corpo, causando infiammazione alle articolazioni, al cuore e ai polmoni;
- Artrite, un’infiammazione delle articolazioni che può essere causata, ad esempio, da sovrappeso, età o fattori genetici;
- Tendinite, un’infiammazione dei tendini che può essere causata dall’invecchiamento, dallo sforzo o da movimenti ripetitivi.
Inoltre, il reumatologo aiuta anche nella diagnosi e nel trattamento dell’osteoporosi, della fibromialgia, della sclerosi e dell’artrite psoriasica, ovvero un tipo di artrite che provoca gonfiore, dolore e difficoltà nel movimento delle articolazioni. Sa di più sui sintomi dell’artrite psoriasica.
Differenza tra reumatologo e ortopedico
L’ortopedico è un chirurgo specializzato nella diagnosi e nel trattamento di lesioni causate da traumi alle ossa e alle articolazioni, come ad esempio cadute, distorsioni, fratture e rotture dei legamenti, malattie muscoloscheletriche, artrosi e discopatie.
Il reumatologo è responsabile della diagnosi e del trattamento di malattie infiammatorie, autoimmuni, degenerative, metaboliche o genetiche che colpiscono ossa, articolazioni, legamenti, muscoli o tendini. Tuttavia, il reumatologo non può eseguire un intervento chirurgico.
Quando fissare un appuntamento
Si consiglia di fissare un appuntamento con un reumatologo ogni volta che si presentano segni e sintomi che possono indicare un’infiammazione articolare, come ad esempio:
- Stanchezza;
- Febbre;
- Dolore, calore, gonfiore e arrossamento delle articolazioni;
- Difficoltà a muoversi;
- Gambe gonfie;
- Macchie rosse sulla pelle;
- Dolore toracico e tosse;
- Brutto essere.
In presenza di questi sintomi il reumatologo valuterà la salute e l’anamnesi familiare, nonché lo stato di salute generale della persona.
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!
Inoltre, il reumatologo può anche prescrivere alcuni test aggiuntivi per aiutare a diagnosticare possibili problemi reumatologici, inclusi esami del sangue e test di imaging, come radiografie, ultrasuoni e risonanza magnetica.