Alcuni rimedi casalinghi, come l’inalazione di vapore di eucalipto, il succo di menta con ortica o il tè alla curcuma, hanno proprietà antinfiammatorie, espettoranti e antisettiche, che aiutano a ridurre l’infiammazione dei seni nasali e ad alleviare i sintomi della sinusite. , come ad esempio dolore o sensazione di pressione al viso, naso chiuso e tosse.
Un’altra buona opzione per un rimedio casalingo contro la sinusite è pulire il naso e i seni con una soluzione salina, poiché elimina le secrezioni in eccesso e riduce l’infiammazione, alleviando i sintomi. Scopri come pulire il naso con il siero.
Questi rimedi casalinghi possono essere utilizzati per circa 2 settimane, ma se dopo 7 giorni non si nota alcun miglioramento dei sintomi, si consiglia di consultare il proprio medico di base o l’otorinolaringoiatra per valutare il problema e identificare se è necessario iniziare ad utilizzare rimedi più specifici . . Comprendi come viene trattata la sinusite.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/lg/wg/remedio-caseiro-para-sinusite_12535_l.webp)
Alcune opzioni di rimedi casalinghi per la sinusite sono:
1. Inalazione con vapore di eucalipto
Un buon rimedio casalingo per la sinusite è inalare il vapore di eucalipto perché ha proprietà espettoranti e antisettiche, che alleviano rapidamente la congestione nasale. Tuttavia, ci sono alcune persone che potrebbero essere più sensibili all’olio essenziale rilasciato dall’eucalipto e, in questi casi, i sintomi potrebbero peggiorare. Se ciò accade, dovresti evitare di fare questa inalazione.
ingredienti
- 5 gocce di olio essenziale di eucalipto;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 litro di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Mettete l’acqua bollente in una bacinella e aggiungete le gocce di olio essenziale con il sale. Quindi copri la testa e il bacino, inalando il vapore del tè. È importante respirare il vapore il più profondamente possibile per un massimo di 10 minuti, ripetendo 2 o 3 volte al giorno.
Se non avete a casa l’olio essenziale, potete anche inalarlo immergendo alcune foglie di eucalipto in acqua bollente, poiché l’olio naturale della pianta verrà trasportato dal vapore acqueo.
2. Succo di menta con ortica
Un buon rimedio casalingo contro la sinusite allergica può essere il succo di menta con ortica, poiché ha proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e decongestionanti che aiutano a ridurre l’irritazione dei seni ed eliminare le secrezioni.
ingredienti
- 5 g di foglie di ortica;
- 15 g di menta;
- 1 bicchiere di acqua di cocco;
- 1 cucchiaio di miele di eucalipto.
Modalità di preparazione
Mettete le foglie di ortica a cuocere in una pentola con acqua. Mettete poi le foglie cotte insieme alla menta, all’acqua di cocco e al miele in un frullatore e frullate fino ad ottenere un succo omogeneo. Bere due volte al giorno, lontano dai pasti.
È molto importante cuocere le foglie di ortica prima dell’uso, poiché nella sua forma naturale l’ortica può causare una reazione allergica e perde questa capacità solo dopo la cottura.
3. Inalazione con camomilla
L’inalazione con camomilla è un ottimo rimedio casalingo contro la sinusite, poiché la camomilla ha eccellenti proprietà calmanti e il vapore derivante dall’inalazione aiuta a riscaldare e inumidire le vie respiratorie superiori, alleviando il disagio della sinusite, e può essere eseguita negli adulti o nei bambini.
Tuttavia, l’inalazione nei bambini deve essere effettuata sempre sotto la supervisione di un adulto, anche se il bambino ha già inalato in precedenza, poiché esiste un grave rischio di ustioni.
ingredienti
- 1 manciata di fiori di camomilla;
- Da 1,5 a 2 litri di acqua.
Modalità di preparazione
Far bollire l’acqua e aggiungere i fiori di camomilla. Attendi dai 5 ai 10 minuti, quindi posiziona il viso sulla ciotola e copri la testa con un asciugamano. Al bambino deve essere chiesto di respirare il vapore per almeno 10 minuti.
4. Tè allo zafferano
Lo zafferano, chiamato anche curcuma, è ricco di curcumina, una sostanza dalle potenti proprietà antinfiammatorie, che agisce per ridurre i sintomi dell’infiammazione, che può aiutare ad alleviare i sintomi di dolore e pressione sul viso, nonché il disagio generale. causata dalla sinusite.
ingredienti
- 1 cucchiaino raso di zafferano/curcuma in polvere (200 mg);
- 1 tazza d’acqua.
Modalità di preparazione
Portare l’acqua a ebollizione e aggiungere lo zafferano/curcuma. Lascia bollire per 5-10 minuti. Filtra il tè e bevi. Puoi bere da 2 a 3 tazze di tè alla curcuma al giorno.
Un’altra opzione è consumare la curcuma sotto forma di capsule, che possono essere utilizzate assumendo 2 capsule da 250 mg ogni 12 ore, per un totale di 1 g al giorno.
Lo zafferano/curcuma non deve essere utilizzato dalle donne incinte o dalle persone che assumono anticoagulanti come warfarin, clopidogrel o acido acetilsalicilico, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o emorragia.
5. Tè allo zenzero e all’aglio
La tisana allo zenzero e aglio ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie dovute a sostanze come l’allicina, presente nell’aglio, e ai composti fenolici dello zenzero, come gingerolo, chogaol e zingerone. Queste sostanze aiutano a combattere i sintomi della sinusite come naso chiuso, naso che cola, mal di gola e malessere generale.
Inoltre, questo tè aiuta a rafforzare il sistema immunitario e ad abbreviare la durata della sinusite.
ingredienti
- 3 spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà;
- 1 cm di radice di zenzero o ½ cucchiaino di zenzero in polvere;
- 3 tazze d’acqua;
- Miele per addolcire (facoltativo).
Modalità di preparazione
Far bollire l’acqua con l’aglio. Togliere dal fuoco e aggiungere lo zenzero e il miele. Filtrare e servire successivamente.
Lo zenzero non dovrebbe essere consumato da persone che usano anticoagulanti e quindi in questi casi dovrebbe essere rimosso dal tè. Durante la gravidanza lo zenzero deve essere utilizzato solo nella quantità di 1 g al giorno e per un massimo di 4 giorni.
6. Infuso di timo e miele
L’infuso di timo e miele è ricco di sostanze antinfiammatorie e antisettiche, come timolo, carvacrolo, cimene e linalolo, che svolgono anche azione espettorante, facilitando l’eliminazione del catarro e alleviando il naso che cola e la sensazione di naso chiuso causata da sinusite.
Inoltre, il miele aiuta a ridurre l’infiammazione, a lubrificare la gola, ad alleviare la tosse e il catarro. Tuttavia, per le persone allergiche al miele, alla propoli o al polline, il miele non deve essere aggiunto al tè, ma deve essere preparato solo con timo.
ingredienti
- 1 cucchiaio di estratto di timo secco o 2 rametti di timo fresco;
- 1 litro di acqua bollente;
- 1 cucchiaio di miele.
Modalità di preparazione
Aggiungere il timo essiccato all’acqua bollente e lasciarlo riposare per 5-10 minuti. Filtrare e bere fino a 3 tazze al giorno.
L’infuso di timo non deve essere utilizzato da persone con problemi di stomaco come gastrite o ulcera, da persone con malattie del fegato o che usano farmaci anticoagulanti come warfarin o clopidogrel, per esempio.
7. Inalazioni con menta
La menta ha proprietà antimicrobiche e oli essenziali, soprattutto il mentolo, che aiutano a pulire i seni paranasali, facilitando l’uscita delle secrezioni, poiché svolgono un’azione decongestionante.
ingredienti
- 2 cucchiaini di foglie di menta piperita essiccate intere o tritate o da 2 a 3 foglie essiccate;
- 150 ml di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Mettete le foglie di menta in una tazza di tè e aggiungete acqua bollente. Lasciare agire per circa 5-7 minuti e filtrare. Si possono poi inalare i suoi vapori, posizionando un asciugamano sulla testa per concentrare maggiormente il vapore. È possibile però bere il tè anche 3-4 volte al giorno.
8. Lavaggio con bicarbonato di sodio
Questo rimedio casalingo contro la sinusite con bicarbonato di sodio è una buona opzione per alleviare la congestione nasale causata dalla sinusite, ridurre l’infiammazione ed eliminare le secrezioni che rendono il naso chiuso e che cola. Inoltre, il bicarbonato di sodio aiuta a combattere la crescita batterica nei seni e a trattare la secchezza del naso, permettendogli di sciogliere e ammorbidire il muco.
ingredienti
- 1 irrigatore nasale o 1 siringa da 20 ml senza ago;
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
- 1 tazza di acqua tiepida.
Modalità di preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti e inserirli nell’irrigatore nasale o riempire la siringa da 20 ml. Inclina il corpo in avanti e la testa leggermente di lato. Posizionare l’irrigatore nasale o la siringa all’ingresso di una narice e premere finché il siero non fuoriesce dall’altra narice. È importante aprire la bocca e respirare anche attraverso la bocca mentre si lava la narice.
Ripetere questa procedura 2 o 3 volte al giorno in ciascuna narice.
Un altro modo per lavare il naso è utilizzare una soluzione salina allo 0,9% o preparare una soluzione con acqua tiepida e sale.