trattamenti, con opzioni fatte in casa e cura

Macchie sulla pelle Sintomi

Esistono alcune soluzioni fatte in casa per schiarire le imperfezioni della pelle: come le creme con olio di rosa canina e argilla bianca, ad esempio; oppure trattamenti estetici: come peeling e luce pulsata, che aiutano la rigenerazione e il rinnovamento cellulare, uniformando e migliorando la struttura e l’idratazione della pelle. Questi trattamenti, siano essi naturali o estetici, possono sia aiutare a schiarire la pelle che a prevenire la comparsa di nuove imperfezioni.

Le macchie scure sulla pelle compaiono quando si verifica un aumento della produzione di melanina in quella regione, che può verificarsi a causa di alcuni fattori, come l’eccessiva esposizione al sole, processi infiammatori, cicatrici da acne, cambiamenti ormonali, melasma o a causa di normali cambiamenti durante gravidanza. gravidanza.

Qualunque sia il metodo che si sceglie per schiarire la pelle, è importante farsi consigliare da un dermatologo, che indagherà la causa delle macchie e consiglierà i trattamenti migliori per ogni tipo di pelle.

Passo dopo passo per sbiancare la pelle

Alcune procedure, come il peeling chimico, l’uso di oli vegetali e creme sbiancanti, riducono i segni scuri sulla pelle. Pertanto, si consigliano i seguenti passaggi per schiarire la pelle:

  1. Applicare oli vegetali, come l’olio di rosa canina;
  2. Sottoporsi ad un trattamento estetico, come peeling laser, chimico o ai cristalli;
  3. Utilizzare creme sbiancanti;
  4. Usa l’argilla bianca.

Inoltre, alcuni accorgimenti durante il trattamento per schiarire la pelle, come utilizzare la protezione solare, idratare bene la pelle, evitare un’eccessiva esposizione ai raggi solari, sono fondamentali anche per evitare irritazioni e la comparsa di nuove macchie sulla pelle.

Trattamenti estetici per schiarire la pelle

Esistono diversi trattamenti estetici per schiarire le imperfezioni della pelle e, quindi, l’ideale è consultare un dermatologo, poiché è il professionista più indicato per consigliare l’opzione migliore in base al tipo di pelle di ogni persona.

I principali trattamenti estetici per schiarire la pelle sono:

1. Peeling chimico

Il peeling chimico è un tipo di trattamento estetico che consiste nell’eliminare lo strato più superficiale della pelle attraverso l’utilizzo di sostanze acide, rendendo la pelle più uniforme, rigenerata e priva di imperfezioni. Normalmente sono necessarie dalle 5 alle 10 sedute per osservare i risultati attesi, si raccomandano intervalli di 25 giorni tra ciascuna seduta.

L’acido più frequentemente utilizzato per eseguire il peeling è l’acido glicolico, che è un tipo di acido derivato dalla canna da zucchero, che ha proprietà esfolianti, idratanti, schiarenti, antiacne e ringiovanenti. Anche l’acido mandelico è un’altra opzione per trattare le imperfezioni ed è più adatto alle pelli sensibili ed etniche. Comprendere come viene eseguito il peeling chimico e di cosa prendersi cura.

2. Pelatura del cristallo

Il peeling ai cristalli è una procedura dermatologica che esfolia la pelle, rimuovendo lo strato più superficiale, stimolando la produzione di collagene, favorendo il ringiovanimento e rimuovendo macchie solari, acne e smagliature.

Normalmente si consigliano 3 sedute di peeling ai cristalli, ciascuna a distanza di una settimana, tuttavia il numero di sedute può variare a seconda della sensibilità della pelle della persona e della zona da trattare.

3. Pelare il diamante

Il peeling al diamante è un trattamento estetico che esfolia la pelle e rimuove le cellule morte dallo strato più superficiale, risultando molto efficace nel ridurre le imperfezioni, ridurre l’untuosità della pelle e combattere le rughe.

Questa procedura utilizza una penna con sulla punta una carta vetrata diamantata, che rimuove le cellule morte, facilitando la penetrazione dei principi attivi presenti in sieri e creme, come la vitamina C, che è un potente schiarente delle macchie scure della pelle, oltre a potenziando la protezione. solare.

Per ottenere il risultato desiderato è necessario effettuare il trattamento da 2 a 5 sedute. Comprendi cos’è il peeling al diamante e come viene eseguito.

4. Laser o luce pulsata

Il trattamento laser o luce pulsata mira a rimuovere macchie causate dal sole, cicatrici da acne o rosacea, oltre a ridurre le occhiaie e fornire sostegno alla pelle. Questo tipo di trattamento consiste nell’applicare fasci di luce che agiscono sui pigmenti scuri presenti nella pelle, donando un aspetto più chiaro alla zona trattata.

Le sedute durano normalmente circa 30 minuti e si svolgono a distanza di 4 settimane, ma possono variare a seconda della zona da schiarire e della sensibilità della pelle di ogni persona. Scopri altre indicazioni della luce pulsata.

5. Creme sbiancanti

Le creme sbiancanti aiutano a ridurre le imperfezioni e a prevenirne la comparsa di nuove, agendo sullo strato più superficiale della pelle.

Le creme devono essere consigliate da un dermatologo e contengono ingredienti come l’idrochinone e la vitamina C, che oltre a mantenere la pelle integra e idratata, alleviano anche gli inestetismi causati da alcuni fattori, come processi infiammatori, esposizione solare non protetta o melasma. Le creme possono essere acquistate in farmacia e alcune delle opzioni principali sono Clariderm, acido retinoico, acido cogico, idrochinone.

Inoltre, le creme con vitamina C, come Intensive Complex Vita C di Vita Derm o Improve C 20 di Dermage, agiscono per uniformare la pelle e, di conseguenza, schiarirla.

Opzioni fatte in casa per schiarire la pelle

Per schiarire la pelle esistono anche alcune soluzioni home made che, oltre a nutrire la pelle e a mantenerla idratata e sana, utilizzano ingredienti naturali più facili da reperire e utilizzare. Ci sono alcune opzioni fatte in casa, come:

  • Olio di rosa canina: favorisce la rigenerazione della pelle, sbiancando e idratando la pelle, semplicemente applicando l’olio sulla pelle ogni giorno. L’olio di rosa canina è ottimo per schiarire la pelle macchiata da acne, brufoli o smagliature. Scopri quali sono le proprietà dell’olio di rosa canina.
  • Acqua di riso: Contiene acido cogico che, oltre a ridurre la produzione di melanina, aiuta a prevenire le irritazioni della pelle, riducendo le imperfezioni. Per utilizzare l’acqua di riso, immergere 1 tazza di riso in 250 ml di acqua filtrata per 12 ore, senza aggiungere alcun condimento. Successivamente, applica l’acqua di riso, con l’aiuto del cotone, sulla zona da trattare e lasciala asciugare naturalmente.
  • Argilla bianca: È un prodotto naturale, con proprietà terapeutiche, che facilitano la circolazione sanguigna e proprietà antinfiammatorie, che lo rendono un’ottima opzione per migliorare il tono della pelle e schiarirla in modo uniforme. Per applicarlo occorre mescolare 1 cucchiaio di argilla bianca con 2 cucchiai di acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo e poi applicarlo sulla zona da schiarire, lasciando agire per 30 minuti.
  • Aloe vera: Il gel di aloe vera ha proprietà antinfiammatorie, che agiscono sullo strato più superficiale della pelle, ammorbidendo le imperfezioni e idratando in profondità gli strati cutanei. Per utilizzare il gel è necessario tagliare la foglia di aloe, eliminare il gel dall’interno e applicarlo sulla zona da sbiancare, lasciandolo agire per 20 minuti e poi rimuovendolo con acqua tiepida. Scopri i benefici dell’aloe vera per la pelle.

Non è consigliabile schiarire la pelle del viso con acqua ossigenata o limone, poiché possono causare irritazioni o ustioni alla pelle. Tuttavia, il perossido di idrogeno, se combinato con una polvere decolorante, può essere utilizzato per schiarire i peli del corpo.

Cura durante i trattamenti

Alcune precauzioni che dovrebbero essere prese durante i trattamenti sbiancanti per garantire risultati migliori sono:

  • Evitare l’eccessiva esposizione alla luce solare;
  • Applicare una crema solare con SPF superiore a 30, soprattutto sul viso, ogni giorno;
  • Non utilizzare deodoranti o creme alcoliche sulla zona trattata;
  • Preferire la ceretta o la depilazione laser, piuttosto che la rasatura;
  • Indossare abiti più leggeri e meno aderenti alla pelle;
  • Non spremere brufoli o punti neri.

Inoltre, è importante pulire, tonificare e idratare quotidianamente la pelle, utilizzando prodotti specifici per il proprio tipo di pelle, preferibilmente consigliati dal proprio dermatologo. Scopri alcuni consigli per la cura quotidiana della pelle.