sintomi, cause (e cosa fare)

Crampi Sintomi

Una crisi di colica renale è un episodio di dolore intenso e acuto nella parte inferiore e laterale della schiena, che può raggiungere anche la parte anteriore dell’addome, rendendo difficili le attività quotidiane. In alcuni casi, la colica renale può essere accompagnata da bruciore durante la minzione e presenza di sangue nelle urine.

La colica renale è causata principalmente dalla presenza di calcoli renali, che causano infiammazione e ostruzione del flusso di urina nelle vie urinarie. Tuttavia, può anche essere causato da un’infezione ai reni, dalla presenza di cisti o da un tumore nella regione.

Guarda il seguente video e scopri di più sulla colica renale:

Sintomi della colica renale

Il sintomo principale della colica renale è un dolore intenso alla schiena e ai lati della schiena, la cui intensità può variare durante il giorno, rendendo difficili i movimenti e le attività quotidiane.

Inoltre, il dolore da colica renale può irradiarsi all’inguine e può essere avvertito anche nella regione addominale o genito-urinaria, che può variare a seconda della causa della colica. Scopri come identificare la colica renale.

Pertanto, in presenza di sintomi che possano indicare una colica renale, è importante consultare un nefrologo o un urologo per individuare la causa del dolore e indicare il trattamento più appropriato.

Cause principali

Le principali cause di colica renale sono:

  • Presenza di calcoli renali;
  • Infezione renale, chiamata pielonefrite;
  • Presenza di cisti nei reni;
  • Gonfiore del rene, chiamato idronefrosi;
  • Tumori renali.

Per identificare la causa della colica renale, il medico può raccomandare esami di imaging per valutare i reni, come la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata e/o l’ecografia addominale. Scopri altre cause di colica renale.

Quale medico consultare

Il miglior medico per diagnosticare e curare una crisi di colica renale è un nefrologo, poiché è uno specialista in problemi renali. Tuttavia, l’urologo può anche aiutare ad alleviare i sintomi, indirizzandoti a un nefrologo se ritenuto necessario.

Cosa fare per alleviare le coliche

In caso di colica renale è importante consultare il nefrologo o l’urologo affinché possa essere indicata la terapia più adatta per alleviare il dolore, identificare la causa e prevenire nuovi attacchi di colica renale.

1. Trattamento con la medicina

Per alleviare il dolore intenso della crisi renale, è importante utilizzare farmaci per via orale o applicati direttamente nella vena, che possono essere più efficaci e causare un sollievo più rapido:

  • Antinfiammatoricome Diclofenac, Ketoprofen o Ibuprofen: solitamente sono la prima opzione, poiché oltre ad alleviare il dolore, possono ridurre il processo infiammatorio che provoca gonfiore e peggiora la crisi;
  • Analgesici convenzionalicome Dipirone e Paracetamolo: sono importanti per alleviare il dolore;
  • Antidolorifici oppioidicome Codeina, Tramadolo e Morfina: sono importanti per ridurre il dolore, che deve essere più potente man mano che il dolore diventa più intenso;
  • Antispasticicome la Hyoscine o la scopolamina, detta Buscopan: aiutano a ridurre gli spasmi ai reni, alla vescica e alle vie urinarie, che si verificano perché i calcoli possono occludere il flusso dell’urina, e questo è un’importante causa di dolore;

Il medico può consigliare anche altri tipi di farmaci, come gli antiemetici, come Bromopride, Metoclopramide o Dramin, ad esempio, per alleviare la nausea e il vomito.

Dopo la crisi, inoltre, il medico può consigliare anche l’uso di farmaci che aiutino ad eliminare più facilmente il calcolo e prevengano nuove crisi, come ad esempio la tamsulosina.

2. Bevi molta acqua

Si consiglia alle persone affette da colica renale di bere tra 2 e 3 litri di acqua al giorno, distribuiti a piccole dosi nell’arco della giornata. L’idratazione è essenziale sia durante il trattamento della crisi che successivamente, per facilitare l’eliminazione dei calcoli, poiché stimola la formazione dell’urina e il funzionamento dei reni, oltre a prevenire la comparsa di nuovi calcoli in futuro.

3. Evitare cibi ricchi di ossalato

Poiché la causa principale delle coliche renali è la presenza di calcoli renali, è fondamentale prestare attenzione alle proprie abitudini alimentari, poiché consumare cibi ricchi di ossalato può aumentare il rischio di formazione di calcoli. Pertanto, si consiglia di evitare il consumo di spinaci, cacao, cioccolato, barbabietola rossa, arachidi, noci, crostacei e frutti di mare, bevande analcoliche, caffè e alcuni tè, come nero, mate o verde.

Si consiglia inoltre di evitare l’eccesso di vitamina C e di proteine, non consumandone più di 100 g al giorno, oltre ad essere importante eliminare il sale dalla dieta. Scopri come dovrebbe essere la dieta per le persone con calcoli renali.

4. Rimedi casalinghi

I rimedi casalinghi contro la colica renale devono essere consigliati dal medico con l’obiettivo di integrare il trattamento e può essere consigliato il consumo di tè spaccapietre, che impedisce l’aggregazione dei cristalli, prevenendo la formazione di grossi calcoli, che è la principale causa di colica renale. colica.

Durante la crisi, inoltre, si può applicare sulla zona dolorante un impacco con una borsa dell’acqua calda, che aiuta a dilatare i canali urinari per il passaggio del calcolo, oltre a favorire il sollievo dal dolore e dal disagio.

5. Chirurgia

L’intervento chirurgico per alleviare la colica renale è indicato solo nei casi in cui il dolore è intenso, persistente e debilitante e non migliora nemmeno dopo l’uso di farmaci, quando i calcoli urinari sono più grandi di 0,8 cm o quando sono piccoli ma causano ostruzione delle vie urinarie. tratto renale e compromette la funzionalità renale e quando vi è il sospetto di un’infezione associata. Ulteriori informazioni sulla chirurgia dei calcoli renali.