Gli effetti dell’alcol sul corpo umano possono verificarsi in molte parti del corpo, come il fegato o anche i muscoli o la pelle.
La durata degli effetti dell’alcol sull’organismo è correlata al tempo impiegato dal fegato per metabolizzare l’alcol. In media, il corpo impiega 1 ora per metabolizzare solo 1 lattina di birra, quindi se l’individuo ha bevuto 8 lattine di birra, l’alcol sarà presente nel corpo per almeno 8 ore.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/ad/bb/efeitos-do-alcool-no-organismo_21243_l.webp)
Effetti immediati dell’eccesso di alcol
A seconda della quantità ingerita e delle condizioni fisiche dell’individuo, gli effetti immediati dell’alcol sul corpo possono essere:
- Difficoltà nel parlare, sonnolenza, vomito,
- Diarrea, bruciore di stomaco e bruciore allo stomaco,
- Mal di testa, difficoltà a respirare,
- Visione e udito alterati,
- Cambiamento nella capacità di ragionamento,
- Mancanza di attenzione, cambiamenti nella percezione e nella coordinazione motoria,
- Blackout alcolico che sono fallimenti di memoria in cui l’individuo non riesce a ricordare cosa è successo mentre era sotto l’influenza dell’alcol;
- Perdita di riflessi, perdita di giudizio sulla realtà, coma alcolico.
Durante la gravidanza, il consumo di alcol può causare la sindrome alcolica fetale, una malattia genetica che causa deformità fisica e ritardo mentale nel feto.
Effetti a lungo termine
Il consumo regolare di più di 60 g al giorno, che equivalgono a 6 braciole, 4 bicchieri di vino o 5 caipirinha, può essere dannoso per la salute, favorendo lo sviluppo di malattie come ipertensione, aritmie e aumento del colesterolo.
Le 5 malattie che possono essere causate dal consumo eccessivo di alcol sono:
1. Ipertensione
Un consumo eccessivo di alcol può causare ipertensione, con aumento soprattutto della pressione sistolica, ma l’abuso di alcol riduce anche l’effetto dei farmaci antipertensivi, ed entrambe le situazioni aumentano il rischio di eventi cardiovascolari, come l’infarto.
2. Aritmia cardiaca
L’eccesso di alcol può anche influenzare il funzionamento del cuore, il che può portare a fibrillazione atriale, flutter atriale ed extrasistoli ventricolari e questo può verificarsi anche in persone che non bevono alcol frequentemente, ma ne abusano, ad esempio, durante una festa. Ma il consumo regolare di grandi dosi di alcol favorisce la comparsa di fibrosi e infiammazioni.
3. Aumento del colesterolo
L’alcol superiore a 60 g stimola l’aumento delle VLDL e pertanto non è consigliabile eseguire un esame del sangue per valutare la dislipidemia dopo aver bevuto bevande alcoliche. Inoltre, aumenta l’aterosclerosi e riduce la quantità di HDL.
4. Aumento dell’aterosclerosi
Le persone che consumano molto alcol hanno le pareti delle arterie più gonfie e sono inclini all’aterosclerosi, che è l’accumulo di placche di grasso all’interno delle arterie.
5. Cardiomiopatia alcolica
La cardiomiopatia alcolica può verificarsi in persone che consumano più di 110 g/giorno di alcol per un periodo compreso tra 5 e 10 anni, essendo più comune nei giovani, tra i 30 e i 35 anni di età. Ma nelle donne la dose può essere inferiore e causare gli stessi danni. Questo cambiamento provoca un aumento della resistenza vascolare, riducendo l’indice cardiaco.
Ma oltre a queste malattie, l’eccesso di alcol porta anche ad un aumento dell’acido urico, che può depositarsi nelle articolazioni, provocando dolori acuti, popolarmente conosciuti come gotta.