Scopri cos’è l’ansia da separazione nei cani

Cagne

Ansia da separazione del cane È una condizione sempre più comune e può avere effetti importanti sul cane e sul proprietario. Perché gli animali che soffrono di questo disturbo comportamentale presentano segni fisici, fisiologici e comportamentali. Continua a leggere e scopri di più!

Dopo tutto, cos’è l’ansia da separazione nei cani?

Per i proprietari di animali domestici non ci sono dubbi sull’esistenza dei sentimenti del cane, poiché sono molti i momenti in cui queste emozioni diventano evidenti.

Di conseguenza, alcuni animali domestici finiscono per creare legami forti e un’intensa indipendenza dai loro proprietari, e questo può innescarsi ansia da separazione.

Un punto cruciale di questa questione comportamentale è che gli animali domestici che soffrono di disturbo d’ansia da separazione cambiano il loro comportamento solo quando sono soli, senza persone nella loro famiglia, o quando c’è una barriera tra l’animale e gli esseri umani, come ad esempio una barriera porta o cancello chiuso.

Quali sono i segnali più comuni?

I principali sintomi di ansia da separazione Sono fortemente legati a segni fisici, fisiologici e comportamentali.

I segnali più comuni sono:

  • Urinare o defecare in un luogo inappropriato;
  • Apatia, cioè l’animale non mangia, non beve acqua e non gioca;
  • Distruggi oggetti, giocattoli, mobili, tra gli altri;
  • Vocalizzare eccessivamente (abbaiare senza sosta, ululare, piagnucolare, ecc.).
  • Salivazione eccessiva;
  • Cane molto ansimante;
  • Animale domestico inquieto;
  • Animale paralizzato, immobile.

Come si comportano questi animali quando NO Siete soli?

I cani che soffrono di ansia da separazione, quando sono accompagnati dalla famiglia, possono manifestare comportamenti che sembrano del tutto comuni, è necessario però fare attenzione. Tra questi ci sono:

  • Animale domestico che segue costantemente il proprietario;
  • Eccessivo affetto e leccate da parte del proprietario;
  • Abbaiare e piangere molto;
  • Aggressività quando ci si avvicina al proprietario;
  • Cane che gratta le porte di casa.

Cosa provoca l’ansia da separazione nel cane?

Questo comportamento può verificarsi per una serie di motivi, ma principalmente a causa di forte legame emotivo che l’animale si sviluppa dal suo proprietario, mancanza di stimoli fisici e cambiamenti di routine.

Un fatto interessante è che molti cani che non avevano mai mostrato segni di ansia da separazione, a volte quando invecchiano, iniziano a mostrare questi segni dopo qualche cambiamento nella loro routine.

Ad esempio: trasloco, viaggi più lunghi del proprietario, cambiamento nella routine del proprietario (es. ritorno al lavoro, inizio a trascorrere più tempo al lavoro…), soggiorno in dog hotel con molti animali e un elevato livello di stress, cambiamenti nei legami sociali (es. nascita del figlio di un tutore, ingresso di un nuovo animale domestico in famiglia).

Come scoprire se il tuo cane soffre di ansia da separazione?

Innanzitutto è importante evidenziare che l diagnosi ansia da separazione del cane deve essere effettuato da un professionista nel campo del comportamento animale. Molti altri problemi possono avere come sintomi il cambiamento comportamentale dell’animale.

Tuttavia, il professionista raccoglierà informazioni importanti, come la storia della vita, nonché le abitudini della famiglia e dell’animale. In questo modo è possibile diagnosticare e curare l’animale.

Pertanto è molto importante sapere, ad esempio, come si comporta l’animale quando esce di casa o quando rientra in casa.

Pertanto è fondamentale valutare i segnali, come la pipì inappropriata, la distruzione di cose in casa, la vocalizzazione eccessiva e tutti gli altri segnali sopra menzionati.

Ti è piaciuto?

Continua a seguire il blog di Pet Anjo per altri argomenti come questo!