Mio marito, tra tanti soprannomi, mi chiama la “regina del risotto” e divento tutta vanitosa ahahahah, ma modestia a parte, questo era davvero delizioso.
Prima di preparare questo piatto è necessario preparare 1 litro di gamberi o brodo vegetale. Il brodo fatto in casa è sempre molto più gustoso, ma se non avete tempo o non volete farlo sciogliete 2 compresse di brodo in 1 litro d’acqua.
Ti serve anche 1 ricetta di pomodoro confit che ti ho insegnato a fare in quest’altro post: http://panelaterapia.com/2016/06/tomatinho-confit.html
Ho sbucciato i pomodori già pronti. Basta dargli una piccola pressione e la pelle si staccherà. Allora scriviamo gli ingredienti:
Ingredienti:
1 litro di brodo vegetale o di gamberetti;
1 cipolla piccola tritata;
1 tazza (tè) di riso arborio o carnaroli;
2 cucchiai di olio d’oliva;
1 ricetta di pomodori confit senza buccia;
1 tazza di gamberetti (precotti o freschi);
Succo di mezzo limone (se possibile è meglio siciliano, ma potrebbe essere tahitiano);
1 cucchiaio abbondante di burro non salato;
Sale e foglie di timo a piacere.
Fate soffriggere la cipolla in un filo d’olio (io ho usato l’olio di pomodoro). Aggiungete i pomodorini e il riso e fate rosolare. Aggiungete poi un mestolo di brodo e mescolate finché non sarà quasi asciutto e continuate così finché il riso non sarà quasi pronto (ancora sodo), quindi aggiungete 1 tazza di gamberi. Io ho utilizzato quello surgelato precotto che era quello che avevo in quel momento, ma se avete la possibilità di utilizzare fresco lo consiglio.
Se utilizzate quelli surgelati precotti, basterà passare i gamberi sotto l’acqua corrente e si scongeleranno subito, quindi non vi resta che aggiungerli alla ricetta. Aggiungete l’ultimo mestolo di brodo e mescolate bene fino al raggiungimento del punto. Aggiustare di sale.
Spegnere il fuoco, aggiungere il succo di mezzo limone (io ho usato siciliano, ma potrebbe essere tahitiano), aggiungere un cucchiaio abbondante di burro non salato e 1/3 di tazza (tè) di parmigiano grattugiato (ad alcune persone non piace la frutta ). mare con formaggio, ma non posso fare il risotto senza parmigiano).
Completare con timo (facoltativo).
PRESTAZIONE:
4 porzioni al ristorante oppure 2 porzioni a domicilio di quelle servite.
IMPORTANTE:
– Io non ho usato vino bianco, ma se volete potete usarne un bicchiere subito dopo aver aggiunto il riso;
– Avendo utilizzato gamberetti sgusciati e precotti, non ho avuto modo di prepararli fatti in casa brodo quindi ho utilizzato 2 tavolette di un brodo di gamberetti spagnolo della marca Sapore Dicucina. Non è pubblicità, vedi? È un consiglio, se trovate questo brodo, vale la pena come alternativa. Ottimo anche quello ai funghi. Costa un po’ di più, ma ne vale la pena per il sapore.
– Se vuoi fare fatti in casa brodo vegetale, basta un clic Qui. Se vuoi preparare il brodo di gamberi, aggiungi semplicemente i gusci e le teste dei gamberi alla stessa ricetta.
Clicca per votare questo post!
Warning: Undefined array key "title" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 12
Warning: Undefined array key "title_tag" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 13