Dolore alla costola gravidanzachiamata anche nevralgia intercostale, è una situazione molto comune che insorge solitamente dopo il 2° trimestre ed è causata dall’infiammazione dei nervi di questa regione, con conseguente comparsa di altri sintomi, come spasmi muscolari e sensazione di formicolio sulla pelle.
Questi sintomi possono verificarsi come conseguenza dei cambiamenti ormonali tipici dell’ gravidanzaaumento dell’utero o essere dovuti a una postura inadeguata e ad infezioni, poiché possono causare infiammazioni ai muscoli intercostali o favorire la compressione dei nervi presenti in tale sede.
In caso di dolore frequente alla costola durante gravidanzaè importante che venga consultato il medico affinché sia possibile effettuare un esame fisico e così identificare la causa del dolore in modo da iniziare il trattamento più appropriato. L’automedicazione non è indicata, essendo qualsiasi trattamento eseguito senza il consiglio del medico durante gravidanza può causare complicazioni alla donna e al Bambino.
![Immagine illustrativa numero 1](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/06/image-884.webp)
I principali sintomi
Il sintomo principale della nevralgia intracostale in gravidanza è l’inizio del dolore, che:
- È intenso e si localizza nella zona delle costole o del torace;
- Iradia nella regione sotto le costole, le spalle o lo stomaco;
- Mantenersi anche durante il riposo;
- Peggio ancora quando si fanno movimenti improvvisi, come girare il corpo o sollevare oggetti.
Possono comparire anche sudorazione frequente, spasmi muscolari, febbre e sensazione di formicolio sulla pelle, ad esempio. A causa dei sintomi, una donna può confondere la nevralgia con problemi cardiaci, che possono aumentare i livelli di stress.
Pertanto, è consigliabile consultare rapidamente l’ostetrico per eseguire esami diagnostici, come una radiografia, se necessario, per identificare il problema e iniziare il trattamento.
Cause del dolore alle costole gravidanza
Dolore alla costola gravidanza avviene a causa di cambiamenti ormonali tipici di gravidanzache fa sì che il corpo inizi ad accumulare più liquidi e si gonfi, comprimendo i nervi. Inoltre, l’aumento dell’utero fa sì che il diaframma si alzi e che il volume del torace diminuisca durante la respirazione, riducendo lo spazio tra le costole, cosa che comprime ulteriormente i nervi che si trovano in questi spazi, causando un dolore intenso.
Tuttavia, questo dolore può essere causato anche da cambiamenti posturali, mancanza di vitamina B nell’organismo o infezioni virali, come ad esempio l’herpes, si consiglia di consultare l’ostetrico per identificare il problema corretto e iniziare il trattamento appropriato.
Come alleviare il dolore
Durante gravidanzal’uso di farmaci antinfiammatori e analgesici senza indicazione medica è assolutamente controindicato poiché possono compromettere lo sviluppo del Bambino. Pertanto, per alleviare il dolore, è consigliabile mantenere il riposo quando possibile e idealmente sdraiarsi su una superficie dura, come ad esempio un tavolo duro o un materasso, perché evita il movimento delle costole.
Utilizzo di un tutore durante gravidanza aiuta anche ad alleviare la pressione sulle costole e, pertanto, può essere utilizzato previa conoscenza dell’ostetrico.
Inoltre, può essere d’aiuto anche l’applicazione di impacchi caldi sulla parte superiore delle costole, poiché permette di rilassare i muscoli ed evitare che comprimano i nervi intercostali. Durante questo periodo possono essere utilizzate terapie alternative, come lo yoga o l’agopuntura gravidanzae può alleviare i sintomi della nevralgia in alcuni incinta donne.
Nel caso in cui il dolore alle costole sia causato da una causa specifica come la mancanza di costole vitamine o infezioni virali, l’ostetrico prescriverà i rimedi necessari, che possono includere il complesso vitaminico B per supplire alla mancanza di vitamineo un antivirale per combattere le infezioni, per esempio.
Guarda il seguente video e scopri come alleviare gli altri gravidanza sintomi
![Immagine dell'autore](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/06/image-885.webp)
Laureato in Fisioterapia presso l’UNESA nel 2006 con iscrizione professionale al CREFITO-2 n. 170751 – F.