Cocer budín al baño maría dentro de una cacerola

Il miglior budino al latte condensato al mondo che nessuno farà (Sous Vide)

Torte e crostate dolci

Budino Di Latte Condensato è praticamente un dolce del patrimonio brasiliano a causa del nostro amore per il budino e latte condensatoNon è questo? Una ricetta semplice, ma con un tocco di tecnologia va ad un altro livello di piccantezza!

Cosa può esserci di così incredibile da rendere famoso Budino Di Latte Condensato? Cambia il modo cucina… Voglio dire, è ancora nel bagnomaria. Ma ora con tecnologia: comune termocircolatore.

Cos’è un Termocircolatore?

O termocircolatore Non è né più né meno che un’apparecchiatura che riscalda e fa circolare l’acqua. E il temperatura dell’acqua è controllato, il che significa che puoi specificare la temperatura che desideri molto rapidamente. precisione e precisione.

Cuocere il budino a bagnomaria all'interno di una padellaCuocere il budino a bagnomaria all'interno di una padella

Questo è il motivo nessuno lo farà. Chi sano di mente ha a termocircolatore Sposami Nessuno! Ho, perché lo sono fascio di vestiti. Ho il mio modello da circa 5 anni e l’ho usato pochissime volte in questo periodo.

L’uso di termocircolatore è più comune in cottura sottovuoto che in termini generali è: cucinare il cibo vuoto in un bagnomaria a temperatura controllata. Non lo è tecnicamente vuoto, vuoto davvero… è solo un altro Atmosfera modificata del vuoto.

Nel caso di questo budino si tratta semplicemente di un bagnomaria a temperatura super controllata. E già questo fa la differenza nella consistenza, poiché viene modificata la cottura delle proteine ​​(uova e latte). Pertanto, il risultato è un budino super piaghe e cremoso.

Nonostante il nostro Budino Di Latte Condensato tecnicamente essere a flan come il francese Crema al caramelloil fatto di avere latte condensato Fa una differenza positiva! Lascia una “sensazione” di latte più intensa, personalmente credo.

La temperatura utilizzata per la cottura il budino con il termocircolatore è 79,5°C. Si mantiene nel frattempo, più o meno, alla temperatura di coagulazione delle proteine ​​dell’uovo. In generale, il chiara inizia a coagulare a ~80°C e tuorlo d’uovo intorno ai 65-70°C.

Budino: Con Buchi o Senza Buchi

Nessuno ha chiesto, parliamo delle polemiche sciocchezze del budino con o senza buchi.

Budino di latte condensato in un barattoloBudino di latte condensato in un barattolo

Ciò che vediamo di più è metà del mondo che dice: Quindi, il budino con i buchi è un errore di cottura… pipipipopoó

Personalmente credo che ci sia confusione tra: budino con bolle (buchi) e budino con coaguli (granuloso). Sono situazioni diverse che possono capitare insieme, ma non è una regola.

  • Budino con Buchi: il buco è una bolla d’aria che non riuscivano ad uscire dall’impasto del budino e rimanevano intrappolati nella rete proteica (uova e latte) durante la cottura. La viscosità del latte cambia durante l’aggiunta latte condensato e uovaquindi diventa più difficile le bolle risalgono in superficie. È qualcosa di più visivo del gusto stesso.
  • Budino con grumi: la granularità è pezzi di proteine (uova e latte) coagulati, questo è generalmente causato da cambiamenti nel temperatura e tempo di cottura. Una temperatura troppo alta e/o una cottura troppo rapida, con conseguente coagulazione indesiderata delle proteine. Questo cambia non solo l’aspetto, ma anche il gusto e il tatto, è possibile sentire questa granulosità con la lingua.

Se è da classificare in errore di cotturail secondo caso sarebbe un errore. Dopotutto, è cambiato molto l’aspetto del dessert, al punto che sarebbe stato evidente quando si mangiava il budino in modo negativo. Il fatto che le proteine ​​coagulino come non vorremmo può essere visto come un errore, no?

Ma come dico sempre: chi pagato e vai angolo il budino che decide. Se la persona gli piace il budino liscioops, nessun problema. Se alla persona piace budino con buchi, bellezza pure. È solo che non credo che a nessuno piaccia il budino granuloso, ma lo sai, vero?

Budino: consigli per un budino migliore

  • Mescolare molto bene gli ingredienti. Sembra sciocco, vero? È fondamentale distribuire bene le proteine ​​dell’uovo nel latte.
  • Miscelatore: puoi usarlo, puoi frullare il composto del budino in un frullatore. L’ho fatto anche con uno Bimby (attrezzatura che è un mix tra un processore e un fornello elettrico) che è molto più potente. Aggiungerò bolle? Di sicuro! Qualunque sia il modo in cui mescoli, aggiungerai delle bolle in una certa misura. Ma c’è un modo per aggirare questo problema, vedere il suggerimento successivo.
  • Se ne vuoi uno budino più liscio e/o con meno bolle: Lasciare riposare l’impasto del budino per qualche minuto prima della cottura. Questo dà letteralmente alle bolle il tempo di sfuggire alla viscosità della miscela.
  • Controlla bene la temperatura: regolare la temperatura sembra una sciocchezza, ma ha un enorme impatto sul risultato finale. Se non l’hai mai fatto budino a bagnomaria nel forno È un suggerimento. La trama è più simile a a flan rispetto al budino bollito nella pentola del budino sul fornello. La temperatura del forno dipende dalla ricetta stessa, ma io generalmente utilizzo 180°C poiché è la temperatura più bassa nella stragrande maggioranza dei forni più comuni. Oh, e l’acqua a bagnomaria dovrebbe essere già calda!
  • Vaniglia: generalmente la vaniglia non viene aggiunta. Ma se puoi usare il baccello o l’estratto di vaniglia, il sapore passa a un altro livello.

Il miglior budino di latte condensato al mondo

Pre-preparazione: 15 minuti

Tempo di preparazione: 1 ora

Frigorifero: 5 ore

Totale: 6 ore 15 minuti

Fa: 9 porzioni


Budino al latte condensato

  • 395 G latte condensato (1 lattina/scatola)
  • 350 ml latte intero
  • 3 uova
  • 10 ml estratto di vaniglia (o 2-3 ml di essenza di vaniglia)

Sciroppo al caramello

  • 150 G Zucchero cristallino
  • 50 ml acqua
Utilizzare le quantità in unità di misura di peso e volume quando presente. Le misure dentro tazze/cucchiai sono solo uno cortesia del sistema e meno accurato .

1 tazza: 250 ml | 1 cucchiaio: 15 ml.


Budino al latte condensato

  • Scaldare l’acqua con un termocircolatore (apparecchiatura sottovuoto) in un contenitore che contenga i contenitori del budino. Io ho utilizzato una padella da 12 litri, ma l’ideale è un contenitore che trattenga il calore.
  • Per accelerare il processo di riscaldamento dell’acqua, ne ho scaldata una parte sul fornello fino a renderla tiepida e poi l’ho aggiunta nella pentola da 12 litri.
  • Il termocircolatore è stato impostato a 90°C per compensare la perdita di calore durante l’aggiunta del budino, a quel punto è stato impostato nuovamente a 79,5°C. Prenotare
  • Frullare il latte condensato, il latte, le uova e la vaniglia (se utilizzata) in un frullatore per 2-3 minuti.
  • Lasciare riposare per 30-45 minuti per rimuovere le bolle.
  • Per eliminare eventuali bolle dal composto del budino, potete utilizzare un cannello sulla superficie. Setacciare il composto del budino
  • Distribuire in ogni pentola circa 90-100 g del composto. Se usate i barattoli tipo Ball (Mason Jars) con i loro normali coperchi, dovranno essere semichiusi: come se rimanessero qualche millimetro affinché le bolle possano fuoriuscire.
  • Ho appena usato l’anello a vite con a silicone tappo, così da poterlo chiudere.
  • Metti i bicchieri a bagnomaria con il termocircolatore, poi ricordati di regolare la temperatura a 79,5°C. Cuocere per 1 ora.
  • Togliere i vasetti dal bagnomaria e lasciarli raffreddare per 1 ora prima di riporli in frigorifero.
  • Lasciarlo raffreddare in frigorifero per almeno 5 ore.
  • Servire con la salsa al caramello.

Sciroppo al caramello

  • Sciogliere lo zucchero in una padella a fuoco medio, circa 5 minuti.
  • Mescolare di tanto in tanto per distribuire lo zucchero.
  • Aggiungere con attenzione l’acqua (farà delle bollicine) quando tutto lo zucchero avrà assunto una consistenza caramellata ambrata.
  • Mescolare bene fino a quando tutto il caramello si scioglie e togliere dal fuoco.
  • Quando si raffredderà diventerà più denso. Se desideri più liquido, aggiungi 30-40 ml.

  • Leite: Consiglio vivamente di utilizzare l’integrale, ho provato con la scremata e mi sembrava che mancasse qualcosa.
  • vaso di vetro: i vasi utilizzati nelle foto non sono venduti in Brasile, sono della marca americana Ball. E’ il modello Regular Mouth da 4 once (circa 113mL) e l’ho ricevuto in regalo.
  • Barattolo di vetro alternativo: Mi avevano detto che era possibile farla in un barattolo di vetro di normale marmellata, però non l’ho testata per esserne sicura.

Porzione: 100G | Calorie: 253kcal (13%) | Carboidrati: 43G (14%) | Proteina: 7G (14%) | Grasso: 7G (11%) | Grassi saturi: 4G (25%) | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 2G | Grassi trans: 0G | Colesterolo: 74mg (25%) | Sodio: 92mg (4%) | Potassio: 245mg (7%) | Zucchero: 43G (48%) | Vitamina A: 261UI (5%) | Vitamina B2: 0mg (18%) | Vitamina C: 1mg (1%) | Calcio: 183mg (18%) | Ferro: 0mg (2%)

Le informazioni nutrizionali sono solo una cortesia del sistema e generate automaticamente; potrebbero non riflettere la realtà nutrizionale della ricetta.
Spilla: Il miglior budino di latte condensato al mondo che nessuno farà (Sous Vide)Spilla: Il miglior budino di latte condensato al mondo che nessuno farà (Sous Vide)

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle novità esclusive che possono trasformare la tua routine!


Warning: Undefined array key "title" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 12

Warning: Undefined array key "title_tag" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 13