Flemma nell’orecchio: cause, sintomi e trattamento

Catarro

La presenza di catarro nell’orecchio è solitamente causata dall’accumulo di liquidi, soprattutto nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Tuttavia, può insorgere anche a causa, ad esempio, di raffreddore, sinusite e rinite allergica, soprattutto se colpisce gli adulti.

Il catarro nell’orecchio può causare difficoltà uditive, influenzando la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Inoltre, negli adulti, oltre alla perdita dell’udito, possono verificarsi anche sintomi come sensazione di ottusità all’orecchio e ticchettii.

Se si sospetta catarro nell’orecchio è importante consultare un otorinolaringoiatra, un medico di base o un pediatra, nel caso dei bambini.

Sintomi di catarro nell’orecchio

I principali sintomi legati alla presenza di catarro nell’orecchio sono:

  • Sensazione di orecchie chiuse;
  • Disagio o dolore all’orecchio;
  • Difficoltà uditiva;
  • Respiro sibilante e/o schiocco nell’orecchio.

Altri sintomi associati includono perdita di appetito, vomito, febbre e rilascio di secrezioni gialle o biancastre. Inoltre, i bambini potrebbero avere difficoltà a sviluppare il linguaggio.

Se si sospetta catarro nell’orecchio è importante consultare un otorinolaringoiatra, un medico di base o un pediatra, nel caso dei bambini. Per la diagnosi il medico tiene generalmente conto dei sintomi, della presenza di catarro nell’orecchio, che viene individuato tramite l’otoscopia e della valutazione della vibrazione del timpano, che in questo caso può risultare ridotta.

Cause principali

Le principali cause di catarro nell’orecchio includono:

  • Infezione da virus o batteri, che porta all’infiammazione dell’orecchio e alla produzione e all’accumulo di secrezioni;
  • Raffreddori e influenza frequenti;
  • Rinite allergica;
  • Sinusite;
  • Ingrandimento delle tonsille;
  • allergie;
  • Lesioni all’orecchio dovute a rapidi cambiamenti di pressione, noti anche come barotrauma;
  • Reflusso gastroesofageo.

Inoltre, tumori e malformazioni del viso e del palato, del palato, anche se meno comuni, sono anche possibili cause della presenza di catarro nell’orecchio. Scopri altre cause di secrezione dall’orecchio.

Quale medico consultare

Il medico più consigliato per curare il catarro nell’orecchio è l’otorinolaringoiatra, ma anche il pediatra, nel caso dei bambini, o il medico di base, per gli adulti, possono individuarne la causa.

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Com’è il trattamento?

Il trattamento viene effettuato con l’obiettivo di eliminare la secrezione accumulata e alleviare i sintomi, consentendo alla persona di sentire di nuovo normalmente. Sebbene il catarro nell’orecchio generalmente migliori senza la necessità di misure specifiche, il medico può raccomandare farmaci come i corticosteroidi. Inoltre, se l’accumulo di secrezioni è causato da un’infezione, può essere necessario l’uso di antibiotici.

Tuttavia, in alcuni casi, i sintomi possono persistere o peggiorare nonostante il trattamento e può essere indicata una procedura chirurgica che consiste nell’introdurre un drenaggio attraverso il condotto uditivo, che ha il compito di drenare la secrezione e di evitare che si ripetano accumuli. di secrezioni.

Come prevenire il catarro nell’orecchio

Nei bambini piccoli la formazione di catarro nell’orecchio può essere prevenuta con l’allattamento al seno, poiché gli anticorpi responsabili della lotta contro le infezioni vengono trasmessi al bambino. Inoltre si raccomanda di evitare ciucci e fumo di sigaretta vicino al bambino e di somministrare i vaccini secondo il programma vaccinale.

È inoltre importante che adulti e bambini si lavino spesso le mani e, in caso di patologie come riniti, sinusiti, reflusso gastroesofageo e allergie, vengano valutate da un medico e venga istituita una terapia adeguata.



Source link