di cosa si tratta, trattamento e recupero

Primo Soccorso

Una frattura sminuzzata è caratterizzata dalla rottura dell’osso in più di due frammenti, che può essere la conseguenza di incidenti gravi o cadute da un’altezza molto elevata, ad esempio, causando dolore intenso, gonfiore e deformità nella sede.

La diagnosi di frattura sminuzzata viene fatta dall’ortopedico sulla base dell’osservazione dei segni presentati dalla persona e dei risultati dell’esame radiografico, che mostra più di due frammenti ossei.

Il trattamento per questo tipo di frattura avviene mediante intervento chirurgico, in cui i frammenti vengono rimossi o riposizionati a seconda della gravità della frattura. In alcuni casi, l’ortopedico può consigliare il posizionamento di placche metalliche per evitare lo spostamento dei frammenti e accelerare il processo di rigenerazione.

Principali sintomi

I principali sintomi di una frattura sminuzzata sono:

  • Dolore intenso;
  • Gonfiore e deformità nel sito;
  • Impossibilità di muovere l’arto fratturato;
  • Intorpidimento e formicolio nella regione.

In presenza di segni e sintomi di frattura è importante recarsi presso l’ospedale più vicino per poter istituire il trattamento più adeguato. Scopri di più sui sintomi della frattura.

Non ignorare i tuoi sintomi!

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di frattura sminuzzata viene fatta dall’ortopedico sulla base dell’osservazione dei segni e dei sintomi presentati dalla persona e della valutazione dell’arto interessato. Inoltre, viene eseguita una radiografia della regione per valutare la gravità della frattura e definire così il miglior trattamento.

Cause di frattura articolare

Le fratture comminute sono più comuni a causa di situazioni ad alto impatto, come incidenti automobilistici, incidenti con armi da fuoco o cadute gravi, poiché l’impatto sull’osso è maggiore, causandone la rottura in più di due frammenti.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento per la frattura sminuzzata varia a seconda della posizione della lesione e del numero di frammenti. Nella maggior parte dei casi, l’ortopedico consiglia di eseguire un intervento chirurgico per rimuovere i frammenti più piccoli e fissare i segmenti fratturati, favorendo la guarigione ed evitando che i frammenti ossei si spostino in altre parti del corpo e portino a complicazioni, come emorragia o emorragia d’organo. danni, ad es.

Com’è il recupero?

Il recupero varia a seconda del tipo di lesione e delle condizioni generali del paziente. Nel caso di una frattura comminuta della mascella, ad esempio, dovuta a incidenti stradali o con armi da fuoco, il recupero prevede sedute di logopedia, in modo che la persona possa articolare correttamente la mascella e parlare in modo naturale, oltre alla fisioterapia, per favorire anche il movimento della mascella. .

La fisioterapia è essenziale per il recupero dopo un intervento chirurgico per fratture comminute, poiché consente di stimolare la regione interessata, ripristinando la mobilità nella regione interessata, favorendo l’aumento di forza e, quindi, prevenendo, ad esempio, la perdita di movimento o l’atrofia. Scopri come recuperare più velocemente da una frattura.