di cosa si tratta, sintomi, cause, tipi, trattamento e conseguenze

Avc

L’ictus è una condizione grave in cui l’apporto di sangue e ossigeno al cervello viene interrotto o ridotto, provocando sintomi come mal di testa improvviso, paralisi e formicolio su un lato del corpo o confusione mentale.

Un ictus, noto anche come ictus, può verificarsi a causa dell’ostruzione di un vaso sanguigno nel cervello, chiamato ictus ischemico, o a causa della rottura di un vaso sanguigno nel cervello, noto come ictus emorragico.

Se sospetti un ictus, dovresti recarti immediatamente al pronto soccorso più vicino, poiché si tratta di un’emergenza medica, in modo da poter identificare il tipo di ictus ed effettuare il trattamento più appropriato, per evitare conseguenze.

Sintomi dell’ictus

I principali sintomi dell’ictus sono:

  • Mal di testa improvviso;
  • Debolezza, formicolio o intorpidimento al braccio o alla gamba, su un solo lato del corpo;
  • Perdita di forza su un lato del corpo;
  • Bocca storta e viso asimmetrico;
  • Difficoltà a parlare chiaramente e a comprendere istruzioni semplici;
  • Visione offuscata o doppia;
  • Confusione mentale improvvisa;
  • Vertigini e perdita di equilibrio.

Inoltre, altri sintomi che possono comparire sono nausea, vomito, perdita di memoria, sonnolenza o addirittura perdita di coscienza.

Leggi anche: 12 sintomi di ictus (e cosa fare)

Se avverti sintomi di ictus, dovresti recarti immediatamente in ospedale o chiamare un’ambulanza chiamando il 192, poiché si tratta di una condizione grave che deve essere trattata il più rapidamente possibile.

Non ignorare i tuoi sintomi!

Come identificare un ictus

Se sospetti un ictus, dovresti fare il test SAMU, che consiste in:

  • S (sorriso): chiedi alla persona di sorridere. La persona colpita da ictus ha il sorriso e la bocca storti;
  • UN (abbraccio): chiedere un abbraccio, permettendo di verificare se la persona ha difficoltà a muoversi o a sollevare un braccio;
  • M (musica): chiedere alla persona di cantare una canzone, mentre nell’ictus è difficile cantare e parlare o il discorso può essere farfugliato;
  • U (urgente): quando si constata che la persona ha un ictus, chiamare urgentemente la SAMU, al numero 192.

Fino all’arrivo dell’ambulanza, la persona deve essere posizionata su un fianco in un luogo sicuro, osservando attentamente se respira normalmente. Scopri come dovrebbe essere il primo soccorso in caso di ictus.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di ictus viene effettuata in ospedale dal medico di base o dal neurologo, attraverso la valutazione dei sintomi, l’esame fisico e neurologico e gli esami del sangue.

Per controllare l’area cerebrale interessata e identificare il tipo di ictus, il medico deve richiedere una risonanza magnetica o una TAC del cervello, che consenta di vedere in dettaglio le regioni di sanguinamento o di danno causato dall’ischemia.

Tipi di ictus

I principali tipi di ictus includono:

1. Ictus emorragico

L’ictus emorragico si verifica quando un vaso nel cervello si rompe o il sangue fuoriesce dal vaso sanguigno, provocando un’emorragia cerebrale.

Questo tipo di ictus è generalmente causato, ad esempio, da un’ipertensione incontrollata, da un uso eccessivo di anticoagulanti, da un aneurisma e da un trauma cranico. Vedi altre cause di ictus emorragico.

2. Ictus ischemico

L’ictus ischemico si verifica quando un coagulo di sangue ostruisce un vaso sanguigno cerebrale a causa di un coagulo o di un trombo, determinando un’interruzione o una diminuzione dell’apporto di ossigeno al cervello.

Questo tipo di ictus è solitamente causato, ad esempio, da un’ipertensione incontrollata o dall’aterosclerosi.

3. Attacco ischemico transitorio

Attacco ischemico transitorio (TIA), chiamato anche mini-ictus o ictus transitorio, che si verifica a causa dell’interruzione temporanea del flusso sanguigno e di ossigeno al cervello.

Questo tipo di mini-ictus provoca sintomi simili a quelli di un ictus, ma sono più intensi per alcuni minuti e scompaiono completamente entro circa 1 ora dall’esordio. Comprendi meglio cos’è un attacco ischemico transitorio.

Leggi anche: Come distinguere i tipi di ictus

Cause possibili

Le principali cause di ictus sono:

  • Ipertensione incontrollata;
  • Colesterolo alto o aterosclerosi;
  • Malattie cardiache, come fibrillazione atriale o aritmia;
  • Anemia falciforme;
  • Aneurisma o trauma cerebrale;
  • Diabete;
  • Uso di contraccettivi orali o farmaci anticoagulanti.

Inoltre, alcune abitudini di vita, come la sedentarietà, una dieta ricca di grassi, il fumo, il consumo eccessivo e frequente di bevande alcoliche o l’uso di farmaci, possono aumentare il rischio di ictus. Scopri altre cause di ictus.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’ictus viene effettuato in ospedale da un medico generico o da un neurologo e varia a seconda del tipo di ictus, compresi farmaci, trombolisi, cateterizzazione cerebrale, terapia emostatica e intervento chirurgico.

1. Medicinali

Il trattamento prevede farmaci antipertensivi o antifibrinolitici, con l’obiettivo di controllare l’ipertensione arteriosa, soprattutto in caso di ictus emorragico, per prevenire il peggioramento del sanguinamento e l’aumento della pressione intracranica.

Altri farmaci che possono essere prescritti dal medico in caso di ictus emorragico sono il mannitolo, per controllare la pressione intracranica, e gli anticonvulsivanti, per trattare le convulsioni.

Inoltre, in caso di ictus ischemico, il medico può prescrivere farmaci anticoagulanti, come ASA e clopidogrel, per impedire la formazione del coagulo nei vasi e aiutare l’organismo ad eliminarlo.

2. Cateterizzazione cerebrale

In alcuni casi di ictus ischemico può essere indicato il cateterismo cerebrale. Questa procedura, quando indicata, deve essere eseguita entro le prime 6-16 ore dalla comparsa dei sintomi e consiste nell’inserire un catetere, che è un tubo sottile e flessibile, attraverso un’arteria all’inguine per raggiungere il vaso ostruito nel inguine. cervello, aiutando a rimuovere il coagulo.

Leggi anche: Cateterismo cerebrale: cos’è, a cosa serve e possibili rischi

3. Trombolisi

La trombolisi è un trattamento che può essere indicato per l’ictus ischemico e viene normalmente eseguito entro le prime 4,5 ore dalla comparsa dei sintomi. Questo trattamento prevede l’uso di farmaci, come alteplase e tenecteplase, che vengono somministrati direttamente nella vena per sciogliere il coagulo che blocca il vaso cerebrale.

4. Chirurgia

L’intervento chirurgico può essere consigliato per il trattamento dell’ictus emorragico e può essere effettuato rimuovendo l’ematoma formato dal sanguinamento, essendo indicato soprattutto nei casi più gravi e con sanguinamenti abbondanti.

I tipi di intervento chirurgico che possono essere indicati per il trattamento dell’ictus emorragico comprendono la craniotomia, la craniectomia decompressiva, l’aspirazione stereotassica, l’aspirazione endoscopica e l’aspirazione con catetere.

5. Terapia emostatica

La terapia emostatica è un trattamento indicato per correggere problemi di coagulazione del sangue attraverso l’uso di vitamina K, plasma fresco congelato e trasfusione di piastrine, ad esempio, e può essere indicata per prevenire il peggioramento del sanguinamento in caso di ictus emorragico.

Com’è il recupero?

Il recupero dall’ictus varia da persona a persona, a seconda del danno cerebrale e della regione del cervello colpita, e la riabilitazione è normalmente raccomandata per accelerare il recupero e ridurre le sequele.

Pertanto, la riabilitazione dopo un ictus coinvolge, ad esempio, un fisioterapista, un logopedista o una terapia occupazionale, per migliorare la qualità della vita della persona ed evitare danni permanenti. Guarda come viene eseguita la fisioterapia per l’ictus.

Possibili conseguenze dell’ictus

L’ictus può causare conseguenze come:

  • Difficoltà a parlare o deglutire il cibo;
  • Perdita di coordinazione motoria;
  • Difficoltà di ragionamento e di memoria;
  • Mancanza di equilibrio;
  • Diminuzione della sensibilità in alcune parti del corpo;
  • Difficoltà a muovere parti del corpo, come braccia e gambe.

Inoltre, il rischio di sequele tende ad essere maggiore quando c’è un ritardo nell’identificazione e nell’inizio del trattamento dell’ictus. Comprendi meglio le conseguenze dell’ictus.