di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Appendicite

L’appendicite acuta è un’infiammazione dell’appendice cecale, che è una piccola struttura situata sul lato destro dell’addome ed è collegata all’intestino crasso. Questa condizione si verifica normalmente a causa dell’ostruzione dell’organo principalmente da parte delle feci, che provoca sintomi come dolore addominale, febbre bassa e nausea, ad esempio.

A causa dell’ostruzione si può verificare anche una proliferazione di batteri, caratterizzando anche una condizione infettiva che, se non trattata correttamente, può evolvere in sepsi. Comprendi cos’è la sepsi.

Se si sospetta un’appendicite, è importante recarsi in ospedale il più rapidamente possibile, poiché l’appendice può perforarsi, caratterizzando un’appendicite suppurativa, che può mettere a rischio il paziente. Ulteriori informazioni sull’appendicite.

Principali sintomi

I principali sintomi dell’appendicite acuta sono:

  • Dolore addominale sul lato destro e intorno all’ombelico;
  • Distensione addominale;
  • Nausea e vomito;
  • Colica;
  • Febbre bassa, fino a 38°C, a meno che non vi sia perforazione dell’appendice, nel qual caso si ha febbre alta;
  • Perdita di appetito.

In presenza di segni e sintomi indicativi di appendicite acuta è importante consultare un gastroenterologo o un medico di base per poter formulare la diagnosi e avviare il trattamento più appropriato. Scopri di più sui sintomi dell’appendicite.

Prova dei sintomi

Seleziona i tuoi sintomi dal test qui sotto e vedi il tuo rischio di avere l’appendicite:

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di appendicite acuta viene posta dal chirurgo o dal medico di base, effettuando inizialmente una valutazione dei segni e dei sintomi presentati dalla persona ed un esame obiettivo. Inoltre, il medico può raccomandare di eseguire esami di laboratorio, come un esame emocromocitometrico e un esame delle urine.

Per confermare l’appendicite, il medico può raccomandare la tomografia computerizzata e l’ecografia addominale per valutare la struttura dell’appendice e identificare i segni infiammatori.

Cause possibili

L’appendicite acuta è causata principalmente dall’ostruzione dell’appendice da parte di feci molto secche. Ma può verificarsi anche a causa della presenza di parassiti intestinali, calcoli biliari, linfonodi ingrossati nella regione e lesioni traumatiche all’addome, ad esempio. Inoltre, l’appendicite acuta può verificarsi a causa di fattori genetici legati alla posizione dell’appendice. Scopri altre cause di appendicite.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’appendicite acuta prevede solitamente la rimozione chirurgica dell’appendice per evitare complicazioni e possibili infezioni. La durata del ricovero è di 1 o 2 giorni, con il paziente che viene rilasciato per praticare esercizi fisici e altre attività quotidiane 3 mesi dopo l’intervento. Scopri come viene eseguito l’intervento chirurgico per l’appendicite.

Il medico consiglia spesso anche l’uso di antinfiammatori e antibiotici prima e dopo l’intervento chirurgico.

Complicazioni di appendicite acuta

Se l’appendicite acuta non viene identificata rapidamente o il trattamento non viene eseguito correttamente, potrebbero verificarsi alcune complicazioni, come:

  • Ascesso, che è un eccesso di pus accumulato attorno all’appendice;​
  • Peritonite, che è l’infiammazione della cavità addominale;
  • Emorragia;
  • Occlusione intestinale;
  • Fistola, in cui si verifica una connessione anomala tra un organo addominale e la superficie della pelle;
  • Sepsi, che è una grave infezione di tutto il corpo.

Queste complicazioni di solito si verificano quando l’appendice non viene rimossa in tempo e si rompe.