L’osteoartrosi acromionclavicolare è l’usura dell’articolazione situata tra la clavicola e l’osso chiamato acromion, che causa sintomi come gonfiore, dolore e rigidità della spalla e difficoltà nell’esecuzione di alcuni movimenti.
Questa usura articolare è più comune negli atleti, nei bodybuilder e nei lavoratori che usano molto le braccia, il che può causare dolore e difficoltà nel muovere il braccio.
Il trattamento dell’artrosi acromionclavicolare viene effettuato da un ortopedico e prevede sedute di fisioterapia, l’uso di farmaci analgesici o antinfiammatori e, nei casi più gravi, l’intervento chirurgico.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/di/ib/artrose-acromioclavicular_31556_l.webp)
Sintomi dell’artrosi acromionclavicolare
I principali sintomi dell’artrosi acromionclavicolare sono:
- Dolore e tenerezza alla spalla, nella parte superiore attorno all’articolazione;
- Dolore alla spalla, soprattutto quando si gira o si solleva il braccio durante le normali attività quotidiane o quando si comprime l’articolazione;
- Movimento ridotto delle spalle;
- Dolore quando si dorme sul fianco dell’articolazione colpita;
- Senti il rumore del clic quando la spalla si muove.
Inoltre, l’area articolare può diventare più prominente o sollevata, soprattutto se ha subito un precedente infortunio.
In presenza di questi sintomi è importante consultare un ortopedico per poter diagnosticare l’artrosi acromionclavicolare e indicare il trattamento più appropriato.
Se hai sintomi di osteoartrosi acromionclavicolare, fissa un appuntamento con un ortopedico nella regione più vicina a te:
Prendersi cura del tuo salute non è mai stato così facile!
Come confermare la diagnosi
La diagnosi di artrosi acromionclavicolare viene effettuata dall’ortopedico, attraverso la valutazione dei sintomi e l’esame obiettivo.
Inoltre, il medico può consigliare di eseguire alcuni esami di diagnostica per immagini, come una radiografia o una risonanza magnetica, che consentono di valutare l’usura dell’articolazione e osservare le lesioni che potrebbero essersi verificate a causa dell’artrosi.
Cause possibili
L’artrosi acromionclavicolare è causata da un processo infiammatorio che può verificarsi a causa del sovraccarico dell’articolazione, che provoca usura, provocando dolore durante l’esecuzione di determinati movimenti.
Questo problema è più comune nelle persone che sollevano pesi, negli atleti che praticano sport in cui è necessario eseguire diversi movimenti con le braccia, come il nuoto o il tennis, ad esempio, e nelle persone che lavorano sforzando quotidianamente le braccia.
Come viene effettuato il trattamento
Il trattamento dell’artrosi acromioclavicolare deve essere effettuato sotto la guida di un ortopedico, che può consigliare la fisioterapia, l’uso di analgesici o antinfiammatori fino al miglioramento dei sintomi.
Inoltre, può essere consigliabile ridurre gli esercizi o le attività quotidiane che comportano usura dell’articolazione e sostituirli con esercizi che rafforzino la regione della spalla.
Se la terapia fisica e gli esercizi di rafforzamento non sono sufficienti per migliorare i sintomi, il medico può somministrare un’iniezione di corticosteroidi direttamente nell’articolazione per ridurre l’infiammazione e il dolore.
Nei casi più gravi può essere indicato l’intervento di artroscopia della spalla. Dopo l’intervento l’arto deve essere immobilizzato per un periodo di circa 2-3 settimane e, trascorso questo periodo, è consigliata la fisioterapia riabilitativa. Guarda come viene eseguita l’artroscopia e il recupero della spalla.