Il fibroma molle, o acrocordone, è una piccola massa simile a una verruca, che appare più frequentemente sul collo, sull’ascella e sull’inguine, misura tra 2 e 5 mm di diametro, non provoca sintomi ed è il più delle volte benigno. .
La comparsa del fibroma molle non ha una causa ben definita, ma si ritiene che la sua comparsa sia legata a fattori genetici e all’insulino-resistenza e possa essere riscontrata, nella maggior parte dei casi, nei diabetici e nelle persone con sindrome metabolica.
I fibromi possono avere lo stesso tono della pelle oppure essere un po’ più scuri e avere un diametro progressivo, cioè possono aumentare nel tempo a seconda delle condizioni della persona. In altre parole, maggiore è, ad esempio, la resistenza all’insulina, maggiore è la tendenza alla crescita dei fibromi.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/yp/ne/fibroma-mole_36505_l.webp)
Cosa causa il fibroma molle
La causa del fibroma molle non è ancora ben definita, tuttavia si ritiene che la comparsa di queste lesioni sia legata a fattori genetici e familiari. Inoltre, alcuni studi dimostrano la relazione tra la comparsa di fibromi molli, diabete e sindrome metabolica, e i fibromi molli possono anche essere correlati alla resistenza all’insulina.
I fibromi molli tendono a comparire più frequentemente nelle persone di età superiore ai 30 anni che hanno una storia familiare di fibromi molli o che soffrono di ipertensione, obesità, diabete e/o sindrome metabolica, oltre ad avere maggiori probabilità di sviluppare durante la gravidanza e carcinoma cellulare. basale.
Le lesioni simili a verruche di questi fibromi possono crescere rapidamente e tendono ad apparire più frequentemente all’inguine, alle palpebre, alle ascelle e al collo. Scopri altre cause di verruche sul collo.
Quale medico consultare
Il miglior medico per valutare i fibromi molli e consigliare la migliore forma di trattamento è un dermatologo.
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!
![](https://static.tuasaude.com/layout/harmony/img/banner-find-doctor-woman2@2x.png)
Come viene effettuato il trattamento
Nella maggior parte dei casi, i fibromi molli non comportano alcun rischio per la persona, non causano sintomi e sono benigni, pertanto non è necessaria alcuna procedura specifica. Tuttavia, molte persone si lamentano dei fibromi per ragioni estetiche e si rivolgono al dermatologo per la rimozione.
La rimozione del fibroma molle viene effettuata nello studio dermatologico utilizzando diverse tecniche a seconda delle caratteristiche e della localizzazione del fibroma. Nel caso di piccoli fibromi, il dermatologo può scegliere di eseguire una semplice escissione, in cui il fibroma viene rimosso con l’ausilio di uno strumento dermatologico, la criochirurgia, in cui viene congelato il fibroma molle, che dopo poco finisce per cadere. Comprendere come viene eseguita la crioterapia.
D’altra parte, nel caso di fibromi di grandi dimensioni, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico più esteso per rimuovere completamente il fibroma molle e, in questi casi, è importante che la persona presti attenzione dopo l’intervento, e si consiglia di riposare e mangiare cibi che favoriscono la guarigione e migliorano il sistema immunitario. Scopri quali cure sono necessarie dopo l’intervento chirurgico.