cos’è, principali cause (e cosa fare)

Febbre Sintomi

La febbre è quando la temperatura corporea è superiore a 38ºC. È un meccanismo di difesa naturale dell’organismo, che ostacola lo sviluppo della maggior parte dei microrganismi, aiutando il sistema immunitario a combattere le infezioni. Per questo motivo, la febbre è un sintomo molto aspecifico, poiché può avere cause diverse, dall’influenza, alla tonsillite, al COVID-19, alle malattie autoimmuni e persino al cancro, per esempio.

Sebbene il valore di 38ºC venga utilizzato per definire la febbre, la verità è che la febbre è qualsiasi aumento della temperatura al di sopra del range normale per ogni persona. Questo è il motivo per cui alcune persone possono sentirsi “febbricitanti” e generalmente malessere anche quando la temperatura è ancora vicina ai 37,5°C.

Ogni volta che la febbre è molto alta (sopra i 40ºC) o persiste per più di 3 giorni, è importante consultare un medico di base per identificare la causa e iniziare il trattamento più appropriato.

Come sapere se si tratta di febbre

Se pensi di avere la febbre, inserisci il valore della tua temperatura nel calcolatore:

Comprendi meglio quale temperatura è febbre e quando preoccuparti.

Principali cause di febbre

Le principali cause della febbre sono:

1. Infezioni

Le infezioni da virus, batteri o parassiti sono la principale causa di febbre. I più comuni includono:

  • Polmonite;
  • Lamentela;
  • Sinusite;
  • COVID 19;
  • Malaria;
  • Perché.

Oltre alla febbre, è comune che compaiano altri sintomi, tra cui alterazioni respiratorie, mal di testa, malessere, stanchezza eccessiva o debolezza, a seconda del tipo di infezione.

Cosa fare: È importante consultare un medico di base per effettuare esami che aiutino a identificare l’agente infettivo e, quindi, ad avviare il trattamento più appropriato, che può comportare l’uso di antibiotici o antivirali. Inoltre, può essere raccomandato il riposo.

2. Malattie autoimmuni

Anche alcune malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn, possono causare febbre alta e persistente. Ciò accade perché le cellule sane del corpo vengono attaccate, portando allo sviluppo di un’infiammazione cronica, che provoca un aumento della temperatura corporea.

Nel caso dell’artrite reumatoide, oltre alla febbre, è frequente anche dolore e rigidità articolare, arrossamento e difficoltà di movimento dell’articolazione colpita. Nel caso della malattia di Crohn altri sintomi oltre alla febbre sono ad esempio diarrea intensa, crampi addominali e perdita di peso.

Cosa fare: È importante seguire le indicazioni del medico, che normalmente indicano l’uso di farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario, favorendo il controllo dei sintomi. Inoltre, può essere raccomandato l’uso di farmaci antinfiammatori o corticosteroidi per alleviare i sintomi. Nel caso della malattia di Crohn, è fondamentale che la persona si affidi anche alla guida di un nutrizionista, per seguire una dieta che prevenga gli attacchi. Scopri come dovrebbe essere l’alimentazione per la malattia di Crohn.

3. Vaccini

Alcuni vaccini possono causare febbre come reazione avversa. Ciò accade soprattutto nei vaccini prodotti con una forma attenuata dell’agente infettivo o della tossina, che induce il sistema immunitario a produrre anticorpi che, oltre a stimolare l’immunità, possono anche produrre febbre.

Alcuni dei vaccini che hanno la febbre come effetto collaterale sono: il vaccino contro il tetano, il vaccino contro la difterite e i vaccini contro il COVID-19, per esempio.

Cosa fare: la febbre è considerata normale dopo la vaccinazione, scomparendo dopo poche ore senza necessità di alcun tipo di trattamento. Tuttavia, per alleviare la febbre, si può fare un bagno caldo, restare in un ambiente ventilato e posizionare un asciugamano inumidito con acqua fredda, ad esempio, sulla fronte e sui polsi. Scopri altri modi per abbassare la febbre.

4. Uso di farmaci

Alcuni farmaci come antimicrobici, antistaminici, antidepressivi, oppioidi, antiemetici e stimolanti del sistema nervoso centrale, ad esempio, possono avere come effetto collaterale anche la febbre.

Cosa fare: Se si sospetta che la febbre sia causata dall’uso di qualsiasi medicinale, è importante informare il medico, in modo da valutare la necessità di modificare o sospendere l’uso del medicinale.

5. Cancro

La febbre può essere presente in alcuni tipi di cancro, soprattutto negli stadi più avanzati, in cui altri organi sono colpiti dalle cellule tumorali. Scopri i sintomi che potrebbero indicare il cancro.

Cosa fare: È importante informare il medico dei sintomi che si verificano e seguire il trattamento consigliato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario modificare il trattamento del cancro per prevenire un’ulteriore progressione della malattia.

Come misurare la temperatura corporea

Per conoscere la temperatura corporea e confermare la febbre è consigliato l’uso di un termometro: digitale o di vetro (che va posizionato sotto l’ascella, in bocca o nell’ano) o a infrarossi (che basta semplicemente puntare sulla fronte).

Scopri come misurare correttamente la temperatura.