Wie bekommt man HPV?  (und was man tun kann, um sich nicht anzustecken)

Come si ottiene l’HPV? (e cosa fare per evitare di prenderlo)

Malattia

La principale forma di trasmissione dell’HPV avviene attraverso rapporti sessuali non protetti, ma il virus può essere trasmesso anche attraverso il contatto diretto con lesioni causate dall’HPV o durante il parto normale, nel caso di donne incinte.

Sebbene l’uso del preservativo riduca notevolmente le possibilità di contaminazione da HPV, se l’area contaminata non è adeguatamente coperta dal preservativo esiste il rischio di trasmissione.

Non conosciamo ancora tutte le modalità con cui si trasmette il virus HPV, ma si ritiene che quando non sono presenti verruche visibili, anche microscopicamente, non possa esserci trasmissione.

Come avviene la trasmissione

Le principali forme di trasmissione dell’HPV sono:

  • Rapporti sessuali non protettiin cui possono essersi verificate lesioni genitali causate da HPV;
  • Contatto pelle a pelle con l’individuo infetto dal virus HPV, semplicemente strofinando una zona lesa sulla zona infetta dell’altro;
  • trasmissione verticale, in cui il virus HPV viene trasmesso dalla donna infetta al bambino durante il parto normale.

Inoltre, l’HPV potrebbe trasmettersi anche condividendo biancheria intima o asciugamani con persone infette, ma ciò sarebbe possibile solo se la persona indossasse la biancheria intima della persona infetta subito dopo averla tolta. Tuttavia, questa teoria non è ancora ampiamente accettata dalla comunità medica, poiché non ha prove scientifiche, nonostante sembri una possibilità.

Prevenzione dell’HPV

Per proteggersi dal virus HPV, evitando la contaminazione, si consiglia:

  • Utilizzare il preservativo in tutti i contatti intimi, anche se la persona non ha verruche visibili;
  • Non condividere biancheria intima che non sia stata lavata;
  • Evitare di condividere gli asciugamani da bagno;
  • Scegli un taglio cesareo se le ferite possono essere viste ad occhio nudo alla fine della gravidanza.

È importante anche fare il vaccino contro l’HPV, che la SUS offre ai ragazzi e alle ragazze dai 9 ai 14 anni in un’unica dose. Scopri di più sul vaccino HPV.

Come trattare l’HPV per guarire più velocemente

Il trattamento per l’HPV è lento, ma è l’unico modo per eliminare le verruche e prevenire la trasmissione della malattia. Il trattamento prevede l’uso di farmaci che devono essere somministrati dal medico e a domicilio dal paziente, secondo le linee guida mediche, per un periodo di circa 1 anno o più.

È normale che i sintomi della malattia scompaiano prima di questo periodo ed è molto importante mantenere il trattamento anche in questa fase e utilizzare il preservativo per evitare di contaminare gli altri. Solo il medico, dopo aver effettuato alcuni accertamenti, potrà indicare quando è opportuno interrompere il trattamento, a causa del rischio di recidiva della malattia. Scopri come curare l’HPV.

Mastologo e ginecologo laureato presso l’Università Federale di Pernambuco nel 2008 con registrazione professionale in CRM PE 17459.

Aggiorniamo regolarmente i nostri contenuti con le informazioni scientifiche più recenti, in modo che mantengano un livello di qualità eccezionale.

Bibliografia
  • ISTITUTO NAZIONALE TUMORI. HPV e cancro. Disponibile su: . Accesso il 28 novembre 2022
  • FEBRASGO. HPV. Disponibile all’indirizzo: . Accesso effettuato il 28 novembre 2022
  • CARVALHO, Newton Sergio et al. Protocollo brasiliano per le infezioni sessualmente trasmissibili 2020: infezione da papillomavirus umano (HPV).. Epidemiologia e servizi sanitari. Vol.30. 1.ed; 1-12, 2021
  • MINISTERO DELLA SALUTE. HPV: cos’è, cause, sintomi, trattamento, diagnosi e prevenzione. Disponibile su: . Accesso effettuato l’8 gennaio 2020
  • MINISTERO DELLA SALUTE. Guida pratica sull’HPV: domande e risposte. 2017. Disponibile all’indirizzo: . Accesso effettuato il 20 gennaio 2021