Come abbassare la febbre del tuo bambino (e quando preoccuparti)

Febbre Sintomi

Fare un bagno caldo al bambino, con una temperatura di 36ºC, è un ottimo modo per abbassare la febbre in modo naturale, ma ponendo sulla fronte un asciugamano imbevuto di acqua fredda; sulla parte posteriore della testa; anche sotto le ascelle o l’inguine del bambino è un’ottima strategia.

Febbre nel bambino, ovvero quando la temperatura è superiore a 37,5ºC, che non è sempre un segno di malattia, poiché può anche essere causata dal caldo, da indumenti in eccesso, dalla dentizione o da una reazione al vaccino.

La cosa più preoccupante è quando la febbre si verifica a causa di un’infezione da virus, funghi o batteri, e in questo caso la cosa più comune è che la febbre compaia rapidamente e alta, e non si risolva con le semplici misure sopra menzionate , rendendo necessario l’uso di farmaci.

Tecniche naturali per abbassare la febbre del bambino

Per ridurre la febbre del tuo bambino, ti consigliamo:

  1. Rimuovere i vestiti in eccesso dal bambino;
  2. Offrire liquidi al bambino, che possono essere latte o acqua;
  3. Fai un bagno al bambino con acqua tiepida;
  4. Metti gli asciugamani imbevuti di acqua fredda sulla fronte; nuca; ascelle e inguine.

Se la temperatura non scende con questi consigli in circa 30 minuti, è consigliabile chiamare il pediatra per sapere se è possibile somministrare le medicine al bambino.

Rimedi per abbassare la febbre del bambino

I medicinali vanno usati solo sotto consiglio del medico o del pediatra e in genere sono consigliati gli antipiretici come ad esempio il acetominofene, il dipirone, l’ibuprofene ogni 4 ore.

Quando compaiono segni di infiammazione, il medico può prescrivere l’uso combinato di Paracetamolo e Ibuprofene in dosi alternate, ogni 4, 6 o 8 ore. La dose varia in base al peso del bambino, quindi bisogna prestare attenzione alla giusta quantità.

Il medico può anche prescrivere antibiotici in caso di infezione causata da determinati virus o batteri.

Normalmente, si consiglia di somministrare ciascuna dose solo dopo 4 ore e se il bambino ha la febbre superiore a 37,5ºC, poiché una febbre inferiore a questa è anche un meccanismo di difesa dell’organismo, nella lotta contro virus e batteri e quindi, nessuna medicina dovrebbe essere somministrata quando la febbre è inferiore a quella temperatura.

In caso di infezione virale la febbre scompare dopo 3 giorni anche con l’uso di farmaci e in caso di infezione batterica la febbre scompare solo dopo 2 giorni con l’uso di antibiotici.

Si consiglia di recarsi in ospedale, al pronto soccorso o consultare il pediatra quando:

  • Se il bambino ha meno di 3 mesi;
  • La febbre supera i 38ºC e la temperatura raggiunge rapidamente i 39,5ºC, indicando una possibilità di infezione batterica;
  • Si verifica perdita di appetito, rifiuto del biberon, se il bambino dorme molto e quando è sveglio mostra segni di irritazione intensa e insolita, che possono indicare una grave infezione;
  • Macchie o macchie sulla pelle;
  • Compaiono altri sintomi, come il bambino che piagnucola o si lamenta sempre;
  • Il bambino piange molto o resta a lungo fermo, senza alcuna reazione apparente;
  • Se ci sono segni che il bambino ha difficoltà a respirare;
  • Se non è possibile allattare il bambino per più di 3 pasti;
  • Se ci sono segni di disidratazione;
  • Il bambino diventa molto apatico e non riesce a stare in piedi né a camminare;
  • Se il bambino non riesce a dormire per più di 2 ore, si sveglia più volte durante il giorno o la notte, perché è previsto che dorma più a lungo, a causa della febbre.

Se il bambino ha delle convulsioni e inizia a dibattersi, bisogna restare calmi e adagiarlo su un fianco, proteggendogli la testa, non c’è rischio che si soffochi con la lingua, ma bisogna togliere il ciuccio o il cibo dall’interno. dalla tua bocca. Una convulsione febbrile dura solitamente circa 20 secondi ed è un singolo episodio, non un motivo di preoccupazione importante. Se la crisi dura più di 2 minuti, il bambino deve essere portato in ospedale.

Quando si parla con il medico è importante dire l’età del bambino e quando è iniziata la febbre, se è continua o se sembra passare da sola e ritornare sempre alla stessa ora, perché questo fa la differenza a livello clinico ragionamento e nel giungere alla conclusione di ciò che può accadere. essere.