La Belladonna è una pianta estremamente tossica che può essere utilizzata nella preparazione di alcuni medicinali naturali, soprattutto per alleviare i sintomi dei crampi gastrici dovuti ad ulcere o crampi mestruali. Tuttavia, la pianta dovrebbe essere utilizzata solo da professionisti, essendo velenosa se utilizzata senza conoscenza a casa.
Il nome scientifico di questa pianta è Atropa belladonnache è ricco di alcaloidi, come l’atropina, la scopolamina e la iosciamina, dalle proprietà antispasmodiche, sedative e diuretiche, che trovano largo impiego per ottenere medicinali, ma che possono provocare intossicazioni e alterare le funzioni del sistema nervoso, la produzione della saliva e del sudore , oltre a portare ad un aumento delle dimensioni della pupilla, ritenzione urinaria, aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
Belladonna può essere acquistata nelle farmacie farmaceutiche, previa presentazione di prescrizione medica, e deve essere utilizzata solo sotto la guida di un medico o altro operatore sanitario che abbia esperienza nell’uso di piante medicinali, e conservata fuori dalla portata dei bambini, perché se consumato al di sopra della dose consigliata dal medico, può essere velenoso.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/wy/xs/beladona_20637_l.webp)
Cosa serve
Belladonna è indicata nella medicina tradizionale per le seguenti situazioni:
- Problemi digestivi;
- Crampi gastrici dovuti a ulcera peptica;
- Colica intestinale;
- Crampi mestruali o dismenorrea;
- Dolore biliare;
- Colica renale;
- Cambiamenti neurologici;
- Sudorazione eccessiva;
- Minzione notturna eccessiva;
- Diarrea con crampi intensi;
- Sindrome dell’intestino irritabile con spasmi intestinali;
- Rigidità o tremori causati dalla malattia di Parkinson;
- Collasso polmonare dovuto a polmonite;
- Tifo;
- Spasmi nei bronchi causati da asma o bronchite.
La belladonna ha proprietà antispasmodiche che aiutano a rilassare la muscolatura liscia dell’intestino, delle vie urinarie e biliari, dei bronchi e dell’utero, ad esempio, oltre ad inibire la produzione di saliva, sudore, secrezione acida dello stomaco, e ad avere un’azione sedativa e diuretica.
Per le sue proprietà e per la presenza di scopolamina e atropina nella sua composizione, la belladonna è ampiamente utilizzata per la produzione di medicinali, come Atropion, Pasmodex, Buscopam, Atrovex o Tropinal, ad esempio colliri, per dilatare la pupilla prima degli esami. vista, o unguento omeopatico per i reumatismi o i dolori muscolari, che si trova sotto il nome di Pomada Belladonna Almeida Prado.
Belladonna deve essere utilizzata solo con il consiglio e la guida di un medico o di un erborista, poiché può causare avvelenamento e mettere a rischio la vita.
Come usare
La Belladonna può essere utilizzata sotto forma di tintura, polvere o estratto. Tuttavia, trattandosi di una pianta estremamente tossica, le dosi devono essere somministrate individualmente, da un medico o da un professionista con esperienza in piante medicinali.
Possibili effetti collaterali
Gli effetti collaterali della belladonna includono allucinazioni, delirio, psicosi, irrequietezza, agitazione, nausea, battito cardiaco accelerato, visione offuscata, offuscata o offuscata, cecità, disturbi gastrointestinali, mal di testa e difficoltà o incapacità di urinare.
Inoltre, se consumata in eccesso, questa pianta può provocare avvelenamenti, collasso cardiaco, arresto respiratorio, convulsioni, coma e morte. Pertanto, i medicinali preparati con questa pianta dovrebbero essere usati con molta cautela e solo sotto la guida di un medico.
Chi non dovrebbe usarlo
La Belladonna è estremamente velenosa e nessuna delle sue parti deve essere utilizzata nella preparazione di rimedi casalinghi, né le mani devono essere a diretto contatto con la pianta, per il rischio che venga assorbita attraverso la pelle e provochi avvelenamenti.
Inoltre, non dovresti consumare il frutto della belladonna poiché può causare gravi avvelenamenti. È quindi importante prestare attenzione ai bambini, poiché il frutto della belladonna è molto simile ai mirtilli e può essere consumato per errore e provocare avvelenamenti.
I medicinali contenenti questa pianta non devono essere utilizzati da persone con battito cardiaco accelerato, insufficienza cardiaca, tireotossicosi, glaucoma ad angolo chiuso, edema polmonare acuto, ostruzione della vescica o dell’intestino, paralisi intestinale, grave colite ulcerosa, megacolon tossico, miastenia grave, emorragia acuta, iato. ernia, esofagite da reflusso, grave malattia epatica e renale o iperplasia della prostata negli uomini.
Inoltre, la belladonna non dovrebbe mai essere utilizzata dai bambini, dalle donne incinte o che allattano.