Il test della vitamina D, noto anche come test dell’idrossivitamina D o 25(OH)D, ha lo scopo di verificare la concentrazione di vitamina D nel sangue, poiché si tratta di una vitamina essenziale per la regolazione dei livelli di fosforo e calcio nel sangue, avendo un ruolo fondamentale nel metabolismo osseo, per esempio.
Questo esame viene normalmente richiesto dal medico per monitorare la terapia sostitutiva della vitamina D o quando sono presenti segni e sintomi legati alla decalcificazione ossea, come dolore e debolezza muscolare, ad esempio.
Il test della vitamina D viene normalmente richiesto di routine e il medico può consigliarne l’esecuzione in concomitanza con altri test, come la misurazione del calcio, del PTH e del fosforo nel sangue, soprattutto quando si vogliono indagare i cambiamenti nel metabolismo livello di questa vitamina.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/fn/oo/exame-vitamina-d_30429_l.webp)
Cosa serve
Il test della vitamina D viene utilizzato per:
- Controllare i livelli di vitamina D nel corpo;
- Diagnosticare la carenza di vitamina D o l’ipervitaminosi D;
- Monitorare la terapia sostitutiva con vitamina D;
- Coadiuvante nella diagnosi differenziale del rachitismo, dell’osteoporosi e dell’osteomalacia.
Questo esame è solitamente consigliato come esame di routine, tuttavia il medico può richiederlo anche in caso di segni e sintomi di decalcificazione ossea, poiché la vitamina D è uno dei fattori responsabili della regolazione della concentrazione di calcio e fosforo, oltre a favorire la mineralizzazione ossea. . .
Inoltre, il test della vitamina D è indicato soprattutto per le persone considerate a rischio, come gli over 60 anni, che hanno una controindicazione all’esposizione solare o che non si espongono regolarmente al sole, le donne incinte e che allattano, le persone con disturbi endocrini, persone con malattie renali o sindromi da malassorbimento o persone che usano farmaci che possono interferire con il processo di formazione e degradazione di questa vitamina.
Questa indicazione esiste perché questo gruppo di persone corre un rischio maggiore di sviluppare complicazioni legate ai cambiamenti nei livelli di questa vitamina, ed è importante che siano regolarmente monitorati e trattati secondo le raccomandazioni mediche, che spesso vengono effettuate attraverso l’integrazione vitaminica. D. Ulteriori informazioni sulla vitamina D.
Come si svolge l’esame
Per effettuare l’esame non è necessaria alcuna preparazione, si effettua prelevando una piccola quantità di sangue, che viene inviata al laboratorio per le analisi.
La vitamina D è presente nel corpo sotto forma di 25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D, entrambe possono essere misurate con un esame del sangue. La misurazione della 25-idrossivitamina D viene eseguita principalmente per identificare la carenza di vitamina D, mentre la 1,25-diidrossivitamina D è normalmente richiesta per le persone con malattie renali.
Cosa significano i risultati
Secondo la raccomandazione del 2017 della Società Brasiliana di Patologia Clinica/Medicina di Laboratorio e della Società Brasiliana di Endocrinologia e Metabologia (1)livelli sufficienti di vitamina D sono:
- Per le persone sane sotto i 60 anni: maggiore di 20 ng/mL;
- Per le persone appartenenti al gruppo a rischio e con più di 60 anni: tra 30 e 60 ng/mL.
Le donne incinte e che allattano, le persone con esposizione solare limitata, le persone con alterazioni ossee come osteomalacia, rachitismo o osteoporosi, alterazioni della tiroide, persone con malattie autoimmuni o croniche o che assumono ipovitaminosi da vitamina D sono considerati un gruppo a rischio di ipovitaminosi da vitamina D. farmaci che possono interferire con la formazione della degradazione della vitamina D.
Inoltre, è accertato che esiste un rischio di tossicità e ipercalcemia quando i livelli di vitamina D sono superiori a 100 ng/mL. In relazione ai livelli considerati insufficienti o carenti si stanno effettuando studi con questo obiettivo, tuttavia si consiglia che le persone che presentano valori inferiori a quelli raccomandati siano monitorate da un medico e, in base al livello individuato, il trattamento più appropriato è iniziato.
Diminuzione dei valori di vitamina D
Valori ridotti di vitamina D sono indicativi di ipovitaminosi, che può essere causata da:
- Poca esposizione al sole;
- Scarso apporto di alimenti ricchi di vitamina D o dei suoi precursori, come ad esempio uova, pesce, formaggio e funghi. Scopri altri alimenti ricchi di vitamina D;
- Malattie infiammatorie intestinali;
- Rachitismo;
- Osteomalacia.
Inoltre, malattie come il fegato grasso, la cirrosi e l’insufficienza pancreatica, ad esempio, possono anche portare a un’insufficienza o carenza di vitamina D. Saper riconoscere i sintomi della carenza di vitamina D.
Aumento dei valori di vitamina D
L’aumento dei livelli di questa vitamina nel sangue è indicativo di un eccesso di vitamina D, che si verifica principalmente a causa dell’uso di grandi quantità di vitamina D per un lungo periodo. Ulteriori informazioni sull’eccesso di vitamina D.
L’esposizione prolungata al sole non provoca ipervitaminosi, in quanto l’organismo è in grado di regolare la quantità di vitamina D e quando vengono individuate le concentrazioni ottimali, è indicato che la sintesi della vitamina D attraverso la luce solare è interrotta e, quindi, non esistono livelli tossici di vitamina D vitamina D. vitamina D dovuta alla prolungata esposizione al sole.