La tisana allo zenzero è ricca di sostanze capaci di combattere mal di gola, raffreddore e sintomi di cattiva digestione, come nausea, coliche e vomito. Inoltre, essendo un potente antiossidante e antinfiammatorio, il tè allo zenzero aiuta anche a prevenire alcune malattie come il cancro, il diabete e l’obesità.
Poiché possiede un’azione diuretica e termogenica, il tè allo zenzero aiuta anche ad eliminare i liquidi in eccesso dal corpo e favorisce la combustione del grasso corporeo, contribuendo alla perdita di peso.
Il tè può essere preparato con zenzero fresco o in polvere, e consumato da solo oppure con limone, cannella, curcuma o noce moscata, rendendo la bevanda più nutriente e gustosa. Tuttavia, per ottenere dei benefici, la tisana allo zenzero deve essere inserita all’interno di una dieta sana ed equilibrata, associata ad una regolare attività fisica. Saperne di più
Benefici del tè allo zenzero
I principali benefici per la salute del tè allo zenzero includono:
1. Combattere la nausea e il vomito
L’assunzione di tisana allo zenzero svolge un’azione antiemetica, migliorando i sintomi di nausea e vomito, ed è consigliata anche per migliorare l’appetito e prevenire la perdita di peso nelle persone sottoposte a chemioterapia.
2. Migliora la digestione
Poiché possiede una potente attività antiossidante, il tè allo zenzero protegge e migliora le funzioni del fegato e dello stomaco, migliorando la digestione e combattendo i gas intestinali.
3. Promuovere la perdita di peso
La tisana allo zenzero svolge un’azione diuretica, aiutando ad eliminare i liquidi corporei in eccesso. Inoltre, la bevanda è anche termogenica, il che aumenta il dispendio calorico e favorisce la combustione dei grassi, favorendo la perdita di peso.
Per favorire la perdita di peso, si consiglia di consumare il tè allo zenzero circa 3 volte al giorno, di inserirlo in una dieta equilibrata e sana e di praticare attività fisica in modo regolare.
4. Evita il diabete
Poiché è ricco di antiossidanti e antinfiammatori, il tè allo zenzero aiuta a migliorare le funzioni dell’insulina, l’ormone responsabile del controllo dei livelli di zucchero nel sangue, prevenendo la resistenza all’insulina e il diabete.
5. Prevenire alcuni tipi di cancro
Composti come il gingerolo e lo shogaolo hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti, prevenendo i danni causati dai radicali liberi alle cellule. Pertanto, il tè allo zenzero previene alcuni tipi di cancro, come quello del pancreas, della pelle, del polmone, dello stomaco e del colon.
6. Combatti l’infiammazione
Il tè allo zenzero contiene composti antinfiammatori che aiutano a combattere problemi come l’artrite, i reumatismi e i dolori muscolari.
7. Trattare le infezioni
Poiché ha un effetto antimicrobico, il tè allo zenzero è consigliato per aiutare nel trattamento domiciliare di infezioni come influenza, raffreddore, mal di gola e bronchite.
8. Disintossicare il fegato
Poiché ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, il tè allo zenzero protegge e rinforza il fegato, aiutando a eliminare i radicali liberi e altre tossine, come il mercurio, un metallo pesante, dal corpo.
9. Prevenire le malattie cardiovascolari
I flavonoidi presenti nel tè allo zenzero migliorano l’elasticità delle arterie e la circolazione sanguigna. Inoltre, questi antiossidanti prevengono la formazione di placche di grasso nei vasi, prevenendo malattie come infarto, aterosclerosi, ipertensione e ictus.
Come preparare il tè allo zenzero
Ingredienti:
- 2-3 cm di zenzero fresco grattugiato;
- 180 ml di acqua.
Un altro modo per preparare il tè è mettere 1 cucchiaio di zenzero in polvere in 1 litro d’acqua.
Modalità di preparazione:
Mettete gli ingredienti in una padella e lasciate bollire per circa 8-10 minuti. Spegnete il fuoco, coprite la padella e quando sarà tiepido filtrate e poi bevete.
Come consumare: Si consiglia di bere il tè allo zenzero 3 volte al giorno.
Ricette con tè allo zenzero
Vedi altre ricette facili e gustose con il tè allo zenzero:
1. Limonata allo zenzero
Per le giornate più calde, un’ottima opzione è la limonata allo zenzero, una bevanda rinfrescante con poche calorie e ricca di fibre e vitamina C. Questa combinazione aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare l’umore e il benessere generale.
Ingredienti:
- 1 litro d’acqua;
- 4 limoni;
- 5 grammi di zenzero grattugiato o in polvere.
Modalità di preparazione:
Spremete il succo dei 4 limoni e aggiungetelo in una caraffa con l’acqua e lo zenzero. Lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Bevi limonata durante il giorno, ad esempio sostituendo 1 litro d’acqua.
2. Tè allo zenzero con cannella
Bere il tè allo zenzero con cannella aiuta a ridurre l’accumulo di grasso nel corpo. Inoltre, la cannella aiuta anche a regolare lo zucchero, ad abbassare il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna.
Modalità di preparazione: aggiungete la cannella all’acqua insieme allo zenzero e ponete l’infuso a fuoco medio, lasciando bollire per 5-10 minuti.
3. Zenzero con curcuma
Il tè allo zenzero è un potente antinfiammatorio e lo zafferano è noto come un potente antiossidante, apportando numerosi benefici per la salute a questo tè, come il miglioramento del sistema immunitario, la prevenzione dell’invecchiamento precoce e la regolazione della produzione ormonale.
Modalità di preparazione: Aggiungere 1 pezzo di zenzero a 500 ml di acqua e portare a ebollizione. Quando bolle, spegnete il fuoco e aggiungete 2 cucchiaini di curcuma, coprendo il contenitore e lasciando riposare la bevanda per 10 minuti prima di bere.
4. Succo di zenzero con ananas
Il succo di zenzero e ananas è un’ottima opzione per le giornate calde e per aiutare la digestione. Oltre alle proprietà digestive dello zenzero, l’ananas contiene la bromelina, un enzima che aiuta nella digestione delle proteine.
Modalità di preparazione: Per preparare il succo, frullare l’ananas con uno o due pezzi di zenzero e servirlo freddo, senza filtrare o aggiungere zucchero. Puoi anche aggiungere menta e ghiaccio per renderlo più gustoso.
Possibili effetti collaterali e controindicazioni
Il tè allo zenzero è controindicato per le persone con calcoli biliari, irritazione allo stomaco e ipertensione. Allo stesso modo, non dovrebbe essere consumato da persone che presentano alterazioni della circolazione sanguigna o che sono in trattamento con farmaci anticoagulanti, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento, e non è raccomandato per i bambini sotto i 6 anni di età.
Sebbene lo zenzero sia considerato sicuro durante la gravidanza, è importante che il suo uso sia guidato da un medico, poiché non ci sono ancora informazioni sufficienti riguardo al dosaggio massimo considerato sicuro.
Un consumo eccessivo di tè allo zenzero può causare aritmie e, a seconda della dose utilizzata, alcune persone possono avvertire irritazione allo stomaco, diarrea, crampi, pressione alta e vertigini.