L’intolleranza al lattosio provoca sintomi come pancia gonfia, gas, cattiva digestione e/o diarrea, subito dopo aver mangiato cibi contenenti lattosio, siano essi latte o suoi derivati, come formaggio, yogurt o burro.
L’intensità dei sintomi può variare a seconda del grado di intolleranza di ogni persona, essendo più frequente e più intensa nei soggetti con maggiore sensibilità.
Il lattosio è lo zucchero presente nel latte che, in condizioni normali, viene digerito dall’organismo. Tuttavia, in caso di intolleranza al lattosio, questo zucchero non può essere adeguatamente digerito a causa della diminuzione o dell’assenza della proteina responsabile di questo processo, la lattasi. Scopri di più sull’intolleranza al lattosio.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/gi/yu/sintomas-de-intolerancia-a-lactose_58127_l.webp)
Sintomi di intolleranza al lattosio
I principali sintomi dell’intolleranza al lattosio sono:
- pancia gonfia;
- Gas eccessivo e dolore addominale;
- Diarrea o stitichezza;
- Mancanza di energia ed eccessiva stanchezza;
- Irritabilità facile;
- Mal di testa;
- Comparsa di macchie rosse sulla pelle dopo un pasto;
- Dolori muscolari o articolari.
Oltre all’intolleranza al lattosio, esiste anche l’allergia al latte, che può causare sintomi simili, ma che tendono ad essere più intensi. Ulteriori informazioni sull’allergia al latte.
Test dei sintomi on-line
Se pensi di essere intollerante al lattosio, segna i tuoi sintomi nel test qui sotto:
Come confermare l’intolleranza al lattosio
Per confermare l’intolleranza al lattosio si consiglia di consultare un gastroenterologo in modo da valutare i sintomi presentati ed effettuare alcuni esami utili a confermare la diagnosi.
Inoltre, si consiglia di effettuare un test di esclusione alimentare, in cui si deve sospendere il consumo di latte e latticini per circa 7 giorni. Vedi più in dettaglio come confermare l’intolleranza al lattosio.
Guarda anche questo video per imparare come mangiare se hai un’intolleranza al lattosio: