8 Heilmittel gegen Sinusitis (Medikamente und Hausmittel)

8 rimedi per la sinusite (medicinali e opzioni casalinghe)

Volantini e medicinali

I medicinali per la sinusite, come paracetamolo, ibuprofene, amoxicillina o budesonide, aiutano ad alleviare sintomi come naso chiuso o che cola, mal di testa o sensazione di pesantezza al viso quando ci si china. Questo perché questi rimedi agiscono per ridurre l’infiammazione dei seni, facilitare l’eliminazione delle secrezioni nasali o aiutare a combattere i batteri.

La sinusite è un’infiammazione dei seni nasali, che può essere causata dal virus dell’influenza o da batteri che si sviluppano all’interno dei seni nasali, come accade dopo le allergie.

Leggi anche: Sinusite: cos’è, sintomi, cause e trattamento

I medicinali per la sinusite devono essere prescritti dal medico di famiglia o dall’otorinolaringoiatra, a seconda dei sintomi e della gravità della malattia. Inoltre, alcuni rimedi casalinghi contro la sinusite, come la nebulizzazione con eucalipto, possono integrare il trattamento consigliato dal medico e accelerare la guarigione.

Rimedi in farmacia

In farmacia sono disponibili diversi tipi di medicinali che possono essere prescritti dal medico per trattare la sinusite:

1. Soluzioni saline

Le persone che soffrono di sinusite dovrebbero eseguire frequentemente l’irrigazione nasale, con l’aiuto di soluzioni saline, come cloruro di sodio allo 0,9% o soluzione salina di acqua di mare, che aiutano a lavare i seni e a ridurre i sintomi dei seni. intasato o funzionante, oltre ad eliminare sostanze irritanti e allergeni.

2.Budesonida

Budesonide, così come mometasone e fluticasone, sono corticosteroidi sotto forma di spray nasale, che aiutano a ridurre il gonfiore e l’infiammazione dei seni nasali e possono essere raccomandati dal medico per alleviare i sintomi della sinusite, come ostruzione o secrezione. naso, prurito al naso o starnuti. Scopri altri rimedi per sbloccare il naso.

3. Prednisone

Il prednisone è un corticosteroide sotto forma di compresse, che aiuta ad alleviare i sintomi della sinusite grave, poiché aiuta a ridurre il gonfiore dei seni nasali e a ridurre l’infiammazione.

Un altro corticosteroide con un’azione simile che potrebbe essere raccomandato dal medico è il prednisolone. Impara come usare il prednisone e il prednisolone.

4. Ossimetazolina

L’ossimetazolina, così come la nafazolina cloridrato, sono decongestionanti sotto forma di spray nasale, indicati per alleviare i sintomi del naso chiuso o che cola.

Bisogna però fare attenzione nell’uso di questi prodotti, perché un uso eccessivo può provocare un effetto rebound, che si verifica quando l’organismo si accorge che c’è stata una diminuzione della quantità di secrezione nasale, e inizia a produrne di più, peggiorando il sintomo. di naso chiuso.

Un altro modo di utilizzare i decongestionanti è sotto forma di compresse, come Tylenol sinus o Sinutab, che oltre a ridurre la sensazione di naso chiuso e che cola, hanno un effetto analgesico e sono efficaci anche nell’alleviare il dolore.

Leggi anche: Effetto rimbalzo: cos’è, sintomi, cause (e cosa fare)

5. Amoxicillina

L’amoxicillina è un antibiotico che può essere consigliato dal medico in caso di sinusite causata dallo sviluppo di batteri nelle secrezioni nasali, poiché questo medicinale agisce prevenendone la crescita ed eliminando i batteri.

In genere, il trattamento della sinusite con antibiotici dura dai 7 ai 10 giorni e deve essere sempre consigliato da un medico.

Leggi anche: Antibiotici per la sinusite: quando usarli, come assumerli ed effetti collaterali

6. Paracetamolo

Il paracetamolo è un analgesico e antipiretico che può essere utilizzato per ridurre il mal di testa causato dalla sinusite, oltre ad aiutare a ridurre la febbre che può verificarsi in caso di sinusite batterica. Vedi altri sintomi della sinusite batterica.

7. Ibuprofene

L’ibuprofene è un antinfiammatorio non steroideo che aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione dei seni, oltre ad alleviare il mal di testa causato dalla sinusite.

Inoltre, questo rimedio aiuta ad alleviare il mal di gola, che è un sintomo comune associato alla sinusite, grazie alla sua vicinanza ai seni. Scopri come assumere correttamente l’ibuprofene.

8. Loratadina

La loratadina è un farmaco antiallergico indicato in caso di sinusite allergica, poiché aiuta a ridurre la produzione di istamina nell’organismo, che si produce quando una persona entra in contatto con sostanze allergeniche, come ad esempio pollini, muffe o acari della polvere.

Altri farmaci antiallergici che possono essere consigliati dal medico sono, ad esempio, la cetirizina, la desloratadina o la bilastina.

Rimedi per la sinusite dei bambini

I medicinali per la sinusite dei bambini possono essere molto simili a quelli assunti dagli adulti e devono essere prescritti dal pediatra, in base ai sintomi, all’età e al peso del bambino.

Inoltre, una buona soluzione da fare a casa è lavare il naso con soluzione fisiologica o salina, per facilitare l’eliminazione delle secrezioni dai seni nasali. Scopri come preparare una soluzione salina per la sinusite a casa.

Rimedi per la sinusite in gravidanza

L’uso di farmaci contro la sinusite, come antibiotici o corticosteroidi, non è raccomandato nelle donne in gravidanza e deve essere effettuato solo su indicazione del ginecologo, poiché possono nuocere allo sviluppo del bambino e alla sicurezza della madre.

Il paracetamolo è un medicinale che può essere assunto tranquillamente per alleviare il dolore causato dalla sinusite, ma è importante che venga assunto anche sotto il controllo di un medico. Inoltre, le donne incinte possono curare la sinusite in modo naturale, ad esempio lavando le narici con siero, inalando vapore acqueo caldo o bevendo tè.

Leggi anche: Sinusite durante la gravidanza: sintomi, cause e come trattare

Opzioni di rimedi casalinghi

Un ottimo rimedio casalingo contro la sinusite è fare 2 o 3 nebulizzazioni di circa 20 minuti al giorno con un apparecchio, utilizzando erbe come la luffa o l’eucalipto, ad esempio. Una buona alternativa è respirare il vapore mentre si fa la doccia.

Scopri come preparare i rimedi casalinghi per la sinusite:

Inoltre, ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare a casa per migliorare i sintomi della sinusite, come riposare quando possibile, bere molti liquidi perché aiuta a fluidificare il muco, applicare impacchi caldi sulle cavità nasali e dormire con la testa leggermente sollevata. . .

Leggi anche: 8 rimedi casalinghi per la sinusite: tè e altre opzioni

Rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici rappresentano anche un’opzione per curare la sinusite o da utilizzare come complemento al trattamento con i farmaci prescritti dal medico. Alcuni esempi sono Almeida Prado nº3 o Sinumed, dello stesso laboratorio, tuttavia, dovrebbero essere utilizzati solo sotto la guida di un medico o di un omeopata.