7 modi per lenire la gola irritata

Mal di gola Sintomi

Una gola irritata può essere lenita con semplici accorgimenti e rimedi naturali, facilmente reperibili o preparabili in casa, come miele, aglio, gargarismi con acqua salata e bagni di vapore.

L’irritazione della gola è solitamente causata da influenza, raffreddore, allergie o tonsilliti, ma può anche derivare da situazioni meno comuni come il reflusso. Pertanto, se la sensazione di gola irritata persiste per diversi giorni, peggiora o è accompagnata da altri sintomi come febbre o stanchezza, è importante consultare un medico di base per identificare la causa e iniziare un trattamento adeguato. Scopri le principali cause di irritazione alla gola.

Cosa fare

Alcune opzioni fatte in casa che aiutano a lenire il mal di gola sono:

1. Fai dei gargarismi con acqua tiepida salata

Fare gargarismi con acqua tiepida e sale aiuta a lenire l’irritazione della gola, oltre ad aiutare a eliminare le secrezioni.

Per preparare la soluzione è sufficiente aggiungere 1 cucchiaio di sale in 1 bicchiere di acqua tiepida e mescolare bene fino a quando il sale non sarà completamente sciolto. Successivamente, è sufficiente fare dei gargarismi il più a lungo possibile, espellendo l’acqua, e ripetere il procedimento altre 2 volte.

2. Nebulizzare con soluzione salina

La nebulizzazione con soluzione salina aiuta a idratare le vie respiratorie, alleviando la secchezza della gola, che è una delle principali cause di irritazione, oltre ad essere un’ottima opzione per aiutare ad alleviare le allergie, come rinite o sinusite.

La nebulizzazione può essere effettuata con un apparecchio nebulizzatore, ma può anche essere effettuata con un umidificatore o inalando vapore acqueo dalla doccia. Scopri le diverse forme di nebulizzazione.

3. Prendi il miele

Il miele è un ottimo rimedio casalingo per alleviare irritazioni e mal di gola, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antiossidanti, lenitive e curative.

Per godere dei benefici del miele, basta prendere un cucchiaio di questo alimento puro, oppure aggiungerlo al tè. Scopri altri benefici per la salute del miele.

4. Bevi tè

Gli infusi di estratti di alcune piante, come camomilla, salvia, menta piperita, arnica o echinacea, possono aiutare ad alleviare l’irritazione della gola, grazie alle loro proprietà lubrificanti, antinfiammatorie, cicatrizzanti, astringenti e stimolanti del sistema immunitario.

Per preparare le tisane è sufficiente mettere 2 cucchiaini di fiori essiccati di camomilla o 1 cucchiaino di radice o foglie di echinacea in 1 tazza di acqua bollente e conservare in un contenitore coperto per 10-15 minuti. Filtrare, lasciare raffreddare e bere 3 volte al giorno. Inoltre, puoi anche fare dei gargarismi con il tè caldo. Scopri altri tè che possono aiutare a lenire l’irritazione della gola.

5. Fai dei gargarismi con aceto di mele e acqua

L’aceto di mele ha proprietà antimicrobiche e, quindi, può aiutare ad eliminare i batteri dalla gola, combattendo le irritazioni. Scopri altri benefici per la salute dell’aceto di mele.

Per fare i gargarismi, basta mescolare 1 o 2 cucchiai di aceto di mele in un bicchiere d’acqua, fare i gargarismi il più a lungo possibile e poi espellere l’acqua. Ripeti il ​​procedimento altre 2 volte.

6. Succhia miele e caramelle al limone o alla menta

Succhiare caramelle o compresse di miele con limone o menta aiuta ad aumentare la quantità di saliva, idratando e riducendo l’irritazione della gola.

Oltre a contenere estratti naturali con proprietà battericide, alcune pastiglie possono contenere anche farmaci, come analgesici e antisettici, che aiutano anche ad alleviare l’irritazione della gola.

7. Prendi un integratore di aglio

L’aglio contiene allicina, un composto bioattivo con proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, che lo rendono una buona opzione per trattare la gola irritata e infiammata.

Per godere dei suoi benefici è sufficiente consumare uno spicchio d’aglio fresco tritato o schiacciato al giorno oppure assumere quotidianamente un integratore di aglio in capsule. Scopri come assumere l’integratore di aglio.