Le mestruazioni possono presentarsi sotto forma di grumi, che sono coaguli di sangue, ma questa situazione è generalmente normale, poiché è dovuta a uno squilibrio ormonale nella donna. Quando si verifica questo squilibrio ormonale, il rivestimento delle pareti interne dell’utero può ispessirsi, provocando sanguinamenti più abbondanti e la formazione di coaguli, che possono variare tra 5 mm e 3-4 cm.
Sebbene le mestruazioni con noduli siano nella maggior parte dei casi normali e non richiedano cure, in altri casi possono essere causate da alcune malattie come anemia, endometriosi o fibromi. Per questo motivo è importante consultare un ginecologo per valutare la causa dei coaguli di sangue e consigliare il trattamento appropriato.
Se si verificano forti perdite di sangue per più di 7 giorni, vedere le principali cause del sanguinamento mestruale.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/hc/zj/porque-a-menstruacao-veio-com-pedacos_27592_l.webp)
Quando una donna ha più di 2 cicli mestruali con periodi abbondanti, ciò può significare:
1. Aborto
I coaguli di sangue durante le mestruazioni possono indicare un aborto spontaneo nel 1° trimestre di gravidanza, soprattutto se il colore è leggermente giallastro o grigiastro. Scopri quali altri sintomi possono aiutare a identificare un aborto spontaneo.
Cosa fare: per confermare se si è verificato un aborto spontaneo è molto importante recarsi dal ginecologo per richiedere il test beta hcg.
Tuttavia, se l’emorragia è molto abbondante, è necessario recarsi rapidamente in ospedale per iniziare un trattamento adeguato e prevenire la perdita eccessiva di sangue. Nella maggior parte dei casi, l’aborto avviene nelle prime settimane di gravidanza e l’emorragia dura solo dai 2 ai 3 giorni.
Non ignorare i tuoi sintomi!
2. Endometriosi
L’endometriosi è caratterizzata dalla crescita del tessuto endometriale all’esterno dell’utero, che può causare mestruazioni abbondanti, forte dolore e formazione di coaguli. Questa malattia, nonostante sia più comune nelle donne tra i 30 e i 40 anni, può comparire a qualsiasi età.
Cosa fare: è opportuno consultare un ginecologo per effettuare esami come l’ecografia transvaginale o le analisi del sangue e confermare la diagnosi, iniziare la cura, che normalmente dipende dal desiderio della donna di rimanere incinta, e può essere effettuata con l’uso di farmaci, ormoni o interventi chirurgici. Scopri di più su quando un forte dolore mestruale potrebbe essere l’endometriosi.
3. Mioma
Il mioma è un tumore benigno sulla parete interna dell’utero, che generalmente causa sintomi come dolore all’utero, mestruazioni abbondanti con formazione di coaguli e sanguinamento al di fuori del periodo mestruale.
Cosa fare: È importante consultare un ginecologo per eseguire un’ecografia pelvica e confermare la presenza del fibroma. Il trattamento può essere effettuato con farmaci, intervento chirurgico per rimuovere il fibroma o embolizzazione del fibroma. Guarda come viene eseguito il trattamento del fibroma.
Leggi anche: Menorragia: cos’è, sintomi, cause e trattamento
4. Anemia da carenza di ferro
L’anemia da carenza di ferro può essere una delle cause delle mestruazioni irregolari, poiché la carenza di ferro può alterare la coagulazione del sangue, causando coaguli durante le mestruazioni.
Cosa fare: Si consiglia di consultare il proprio medico di famiglia per richiedere un esame del sangue e confermare la presenza di anemia. Una volta confermata, l’anemia può essere trattata con un integratore di ferro, prescritto dal medico, e con l’assunzione di alimenti ricchi di ferro come lenticchie, prezzemolo, fagioli e carne.
5. Altre malattie che colpiscono l’endometrio
Altre malattie dell’endometrio come l’iperplasia endometriale, che è una crescita eccessiva dell’endometrio, o la poliposi, che è la formazione di polipi nell’endometrio, possono causare mestruazioni con grumi, dovuti alla crescita dell’utero.
Cosa fare: dovresti consultare il tuo ginecologo per identificare il problema corretto. Il trattamento può essere effettuato con il curettage del tessuto endometriale o con l’uso di progesterone.
6. Carenza di vitamine e minerali
Le carenze di vitamine e minerali che regolano la formazione di coaguli, come la carenza di vitamina C o K, alterano la coagulazione del sangue, causando la formazione di coaguli durante le mestruazioni.
Cosa fare: in questi casi è importante indagare quale vitamina o minerale è in minore quantità e aumentare il consumo di alimenti ricchi di questa vitamina. Pertanto, si consiglia di aumentare l’assunzione di alimenti come spinaci, arance, fragole, broccoli o carote, ad esempio, per evitare la formazione di coaguli durante le mestruazioni.
7. Esami ginecologici o parto
Le mestruazioni con noduli possono verificarsi anche dopo alcune visite ginecologiche o quando si verificano complicazioni durante il parto.
Cosa fare: le mestruazioni di solito smettono di mostrare cambiamenti entro 2 o 3 giorni, tornando alla normalità nel ciclo successivo. Pertanto, se i coaguli continuano ad apparire, è importante consultare un ginecologo.
Quando le mestruazioni arrivano con la pelle
Le mestruazioni possono presentarsi anche con piccole chiazze di pelle e questo non significa che la donna abbia avuto un aborto spontaneo. Questi pezzi di pelle sono piccoli pezzi dell’endometrio della donna, ma sono scoloriti. Proprio come il sangue ha globuli rossi e globuli bianchi, anche l’endometrio può presentare questo colore.
Se una donna ha mestruazioni con chiazze di pelle in 2 cicli consecutivi, si consiglia di rivolgersi al ginecologo affinché possa effettuare un esame osservazionale e prescrivere esami, se lo ritiene necessario.