Il modo principale per evitare nuovi attacchi di emorroidi è attraverso la dieta, poiché è importante che le feci siano morbide in modo che vengano eliminate più facilmente, evitando un aumento della pressione nei vasi sanguigni attorno all’ano e una conseguente dilatazione e infiammazione. delle vene locali.
Tuttavia, anche praticare esercizio fisico, così come utilizzare alcuni rimedi casalinghi, può aiutare molto a prevenire la comparsa di questo tipo di patologie.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/ig/di/o-que-fazer-para-acabar-com-as-hemorroidas_38421_l.webp)
I migliori consigli per evitare le emorroidi
I principali consigli per prevenire le recidive delle emorroidi sono:
1. Mangia cibi ricchi di fibre
Includere nella vita quotidiana alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura, semi di lino, pane con cereali e germe di grano, ad esempio, aiuta a regolare la funzione intestinale e previene la secchezza delle feci. In questo modo questi alimenti, oltre a rendere le feci più morbide, impediscono che si accumulino nell’intestino, cioè ne stimolano l’eliminazione, prevenendo la stitichezza.
Pertanto, per evitare le emorroidi, è importante consumare fibre ogni giorno per ridurre il disagio durante la defecazione ed evitare la pressione sui vasi attorno all’ano. Controlla un elenco completo di alimenti ricchi di fibre.
2. Aumentare il consumo di acqua
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo, perché, tra le altre funzioni, l’acqua è importante per regolare la temperatura corporea, ridurre il gonfiore, migliorare la circolazione sanguigna e facilitare la digestione. Inoltre, l’acqua permette alle feci di diventare più morbide, facilitandone l’eliminazione e riducendo il dolore e la forza durante l’evacuazione.
È possibile raggiungere l’“obiettivo” idrico quotidiano consumando alimenti ricchi di acqua e che consentano l’idratazione, come ad esempio l’anguria, l’ananas, il ravanello e il pomodoro. Scopri altri alimenti ricchi di acqua che possono essere inclusi nella tua vita quotidiana.
3. Evita di mangiare dolci
I dolci e gli alimenti ricchi di carboidrati, come riso, patate o pasta, rendono le feci più dure, il che peggiora le emorroidi, poiché la persona deve esercitare più forza per evacuare, creando molta pressione sui vasi sanguigni presenti nella regione anale. .
Pertanto, evitando dolci e carboidrati, è possibile evitare feci secche e migliorare la funzionalità intestinale, prevenendo la comparsa delle emorroidi.
4. Pratica attività fisica
Praticare attività fisica regolare, oltre a migliorare la condizione fisica, la resistenza muscolare, il sistema immunitario, a rafforzare le ossa e a ridurre il rischio di malattie cardiache, migliora anche la funzionalità intestinale, evitando che le feci rimangano a lungo nell’intestino e diventino secche. . Scopri altri benefici dell’attività fisica.
Pertanto, praticare regolarmente attività fisica associata ad una dieta equilibrata ricca di fibre e acqua aiuta a prevenire la comparsa delle emorroidi.
5. Usa i rimedi casalinghi
I rimedi casalinghi sono ottime opzioni per alleviare i sintomi delle emorroidi interne ed esterne, ma possono anche essere utilizzati quotidianamente come forma di prevenzione. Questo perché alcuni rimedi casalinghi contro le emorroidi funzionano migliorando la vascolarizzazione e la circolazione sanguigna nell’area, prevenendo la comparsa delle emorroidi.
Tuttavia, per avere l’effetto desiderato, i rimedi casalinghi devono essere abbinati ad una dieta ricca di fibre e al consumo di adeguate quantità di liquidi durante la giornata. Scopri di più sui rimedi casalinghi per le emorroidi.
Guarda alcune ricette fatte in casa che aiutano ad alleviare i sintomi delle emorroidi nel seguente video: