10 trattamenti domiciliari per alleviare il dolore muscolare

Dolore Muscolare Sintomi

Alcuni trattamenti domiciliari per il dolore muscolare, come l’applicazione di impacchi freddi o caldi, il massaggio del muscolo interessato con oli essenziali o il consumo di tisane, aiutano a ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione nella sede o a rilassare il muscolo, migliorando il dolore. e disagio.

Il dolore muscolare, noto anche come mialgia, si manifesta in qualsiasi parte del corpo, come collo, schiena, polpaccio o torace, ed è normalmente causato da un’attività fisica eccessiva o da una postura scorretta, che può provocare contratture muscolari, stiramento o affaticamento muscolare, o anche a causa di condizioni di salute, come ad esempio la fibromialgia. Scopri altre cause di dolore muscolare.

Questi trattamenti domiciliari possono aiutare ad alleviare il dolore muscolare, tuttavia, quando il dolore è frequente o aumenta di intensità nel tempo, è opportuno consultare il proprio medico di famiglia o l’ortopedico per identificarne la causa e consigliare il trattamento più appropriato.

I principali trattamenti domiciliari per il dolore muscolare sono:

1. Applicare impacchi di ghiaccio

Il modo migliore per alleviare il dolore muscolare acuto è utilizzare il ghiaccio, che ha un effetto analgesico, aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione nella zona e consente ai muscoli di allungarsi.

Per applicare l’impacco di ghiaccio, è necessario posizionare il ghiaccio all’interno di una borsa termica o mettere una busta di gel nel congelatore a raffreddare, quindi avvolgere la busta o la busta di gel in un asciugamano pulito e asciutto e applicarla sul muscolo. interessati, lasciando agire per 15-20 minuti, da 3 a 4 volte al giorno. Scopri di più su quando e come utilizzare correttamente il ghiaccio per alleviare il dolore muscolare.

2. Applicare impacchi caldi

Nelle prime 48 ore dopo l’infortunio, si consiglia di applicare un impacco di ghiaccio, ma successivamente si dovrebbero usare impacchi caldi, poiché aiutano a rilassare il muscolo, migliorando il dolore e il disagio.

L’impacco caldo deve essere utilizzato dopo due o tre giorni, poiché questo è il tempo necessario affinché il ghiaccio riduca il dolore e l’infiammazione nel muscolo. Questo impacco aiuta ad aumentare il flusso sanguigno nella zona interessata, accelera la guarigione e rilassa i muscoli.

L’impacco caldo può essere preparato aggiungendo acqua calda ad una borsa termica, che dovrà essere avvolta in un asciugamano pulito e applicata sulla zona interessata per circa 20 minuti, 2-3 volte al giorno.

3. Applicare impacchi di sale caldo

Un ottimo rimedio casalingo contro i dolori muscolari è un impacco caldo di sale, poiché aiuta a ridurre il dolore e stimola la circolazione, accelerando il processo di recupero muscolare.

ingredienti

  • 500 g di sale;
  • Calzino in tessuto spesso.

Modalità di preparazione

Scaldate il sale in una padella per circa 4 minuti e mettetelo in un calzino di tessuto spesso e pulito, in modo che diventi morbido. Quindi, applica l’impacco sul muscolo dolorante e lascialo agire per 30 minuti, due volte al giorno.

4. Massaggio con oli essenziali

I massaggi regolari con oli essenziali aiutano a ridurre il dolore muscolare. Questo perché gli oli essenziali di rosmarino e menta piperita aiutano a stimolare la circolazione e l’olio essenziale di erba di San Giovanni ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie.

ingredienti

  • 15 gocce di olio essenziale di rosmarino;
  • 5 gocce di olio essenziale di menta piperita;
  • 5 gocce di olio essenziale di iperico;
  • 1 cucchiaio di olio di mandorle.

Modalità di preparazione

Mescolare gli oli in una bottiglia di vetro scura, pulita e asciutta. Agitare bene e massaggiare il muscolo con un po’ di miscela, ogni giorno fino a quando non migliora. Scopri altri benefici che il massaggio ha per la salute.

5. Riposa e fai stretching

Dopo un infortunio muscolare, è molto importante lasciare riposare la zona interessata per favorire il recupero e alleviare il dolore e il disagio.

Tuttavia, quando il dolore intenso e il gonfiore iniziali diminuiscono, è necessario allungare la zona interessata, muovendola delicatamente per evitare una rigidità progressiva. Lo stretching aiuta a stimolare la circolazione e a prevenire le cicatrici. Scopri quali esercizi di stretching sono ideali per il mal di schiena.

6. Bevi una tisana

Bere tè alla valeriana, allo zenzero, al salice bianco, alla filipendula o all’artiglio del diavolo aiuta anche contro i dolori muscolari grazie alle sue proprietà sedative, antinfiammatorie e antireumatiche.

Inoltre, il salice bianco, conosciuto scientificamente come Salix alba, è ricco di salicina, che è una sostanza simile all’ingrediente principale dell’aspirina, che agisce per ridurre il dolore e l’infiammazione nel muscolo, alleviando il dolore muscolare causato da affaticamento o tensione muscolare. Scopri altri benefici del salice bianco.

ingredienti

  • 2 cucchiai di estratto di valeriana;
  • 1 cucchiaio di estratto di corteccia di salice bianco;
  • 1 cucchiaio da dessert di estratto di zenzero.

Modalità di preparazione:

Mescolare gli estratti e conservare in una bottiglia di vetro scura, pulita e asciutta. Assumerne da metà a un cucchiaino, diluito in 60 ml di acqua tiepida, circa 4 volte al giorno. Vedi altre opzioni di tè per il dolore muscolare.

Questo tè non deve essere consumato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano, dalle persone allergiche all’aspirina o che usano anticoagulanti.

Inoltre, l’uso di questo tè è sconsigliato alle persone con problemi gastrointestinali, come ulcere, gastriti, reflusso gastroesofageo, colite o diverticolite.

7. Applica l’arnica sulla pelle

L’Arnica è una pianta medicinale, della specie Arnica montana, che aiuta a ridurre il dolore e a curare gli strappi muscolari causati dall’attività fisica o in caso di torcicollo, contusioni e infiammazioni, ad esempio, grazie ai lattoni presenti nella sua composizione con proprietà anti-infiammatorie. azione infiammatoria. -infiammatorio e analgesico.

L’arnica può essere utilizzata sotto forma di crema, olio, tintura o anche in impacchi preparati con il tè di questa pianta. Impara come preparare un unguento all’arnica fatto in casa.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di fiori di arnica essiccati;
  • 250 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Mettete i fiori secchi di arnica in acqua bollente e lasciate riposare per 10 minuti. Filtrare, immergere l’impacco e applicare caldo sul muscolo interessato 2 o 3 volte al giorno.

Il tè all’arnica non deve essere usato sulla pelle con ferite aperte o sanguinanti, o sugli occhi, e non deve mai essere ingerito, a causa dei suoi effetti tossici.

Inoltre, l’arnica non deve essere utilizzata da persone allergiche a questa pianta o con malattie del fegato, bambini sotto i 12 anni di età, donne incinte o che allattano.

8. Prendi lo zafferano

L’infiammazione muscolare può essere alleviata con l’aiuto della curcuma, una pianta medicinale con una lunga radice arancione, che può essere ridotta in polvere e utilizzata come spezia in diversi paesi, soprattutto in India.

La dose consigliata è di 300 mg due volte al giorno, ma è possibile utilizzare anche la curcuma in polvere e aggiungerla agli alimenti, come curry, zuppe e piatti a base di uova, riso e verdure. Scopri altri benefici dello zafferano.

9. Bagno con sali di Epsom

I sali di Epsom sono ricchi di solfato di magnesio che viene facilmente assorbito dalla pelle, facilitando la circolazione sanguigna, eliminando le tossine, rilassando i muscoli e alleviando il dolore muscolare causato da affaticamento o affaticamento muscolare, soprattutto nel polpaccio.

Questi sali dovrebbero essere usati solo per fare il bagno, fino a 3 volte a settimana, e non dovrebbero essere consumati.

ingredienti

  • ½ tazza di sali di Epsom;
  • 2-3 litri di acqua calda.

Modalità di preparazione

Metti i sali di Epsom in un contenitore con 2 o 3 litri di acqua tiepida o abbastanza acqua per coprire i piedi e raggiungere almeno la metà del polpaccio. Diluite bene i sali, mescolando l’acqua con la mano, e immergete la coscia nell’acqua per circa 15 minuti.

Un’altra opzione è mettere 1 tazza di sali di Epsom in un contenitore con 1 litro di acqua tiepida e mescolare finché i sali non saranno ben diluiti. Aggiungere poi questa soluzione all’acqua del bagno e restare immersi, dal collo in giù, per circa 15-20 minuti.

Fare il bagno con i sali di Epsom è controindicato per i bambini, le donne incinte o che allattano o le persone con problemi renali come grave insufficienza renale, miastenia grave, debolezza muscolare, basse quantità di calcio nel sangue o elevate quantità di magnesio nel sangue. sangue

10. Consumare cibi antinfiammatori

Alcuni alimenti come la curcuma, i broccoli o gli spinaci e gli alimenti ricchi di omega-3 come il tonno, le sardine, il salmone, i semi di lino o la chia possono aiutare a ridurre l’infiammazione e, quindi, ad alleviare il dolore muscolare.

Questi alimenti dovrebbero essere consumati quotidianamente o, nel caso del pesce, almeno dalle 3 alle 5 volte a settimana. Consulta l’elenco completo degli alimenti antinfiammatori.