10 cause (e cosa fare)

Mal di testa Sintomi

Il mal di testa sulla fronte è solitamente causato da eccessivo stress, ansia e/o tensione. Tuttavia, può anche essere un segno di emicrania, sinusite, alterazioni della vista o pressione alta, che richiedono un trattamento specifico.

In caso di tensione e stress, il mal di testa alla fronte può migliorare con semplici accorgimenti come il riposo e l’uso di tisane calmanti come ad esempio la passiflora, la camomilla o la valeriana. Scopri altri tranquillanti naturali per rilassarti e alleviare la tensione.

Ogni volta che il mal di testa desta preoccupazione o dura più di 3 giorni senza alcun segno di miglioramento, è importante consultare un medico di base o recarsi in ospedale, per cercare di individuare la causa esatta e iniziare il trattamento più appropriato.

Quale potrebbe essere il tuo mal di testa sulla fronte?

Per scoprire cosa potrebbe causare il tuo mal di testa alla fronte, rispondi alle seguenti domande:

Questo test è solo uno strumento che funge da guida e, pertanto, non deve sostituire la consultazione con un medico di base.

10 cause di mal di testa sulla fronte

Le principali cause del mal di testa sulla fronte sono:

1. Stress e ansia eccessivi

Lo stress e l’ansia eccessivi possono aumentare la produzione di cortisolo e adrenalina, ormoni che stimolano le contrazioni dei muscoli del collo e delle spalle, causando un tipo di mal di testa noto come mal di testa da tensione.

Questo tipo di mal di testa può essere confuso con l’emicrania perché provoca una sensazione di intensa pressione intorno alla fronte, ma non è accompagnato da altri sintomi, come nausea, pulsazioni o sensibilità alla luce, che sono più comuni nell’emicrania.

Cosa fare: Questo mal di testa di solito migliora con il riposo e il relax, quindi una buona opzione potrebbe essere quella di bere tisane calmanti, come la camomilla, la passiflora o la valeriana. Tuttavia, se il dolore non migliora, possono essere utilizzati anche antidolorifici come il paracetamolo o l’aspirina, prescritti dal medico. Vedi maggiori dettagli su cosa fare per alleviare il mal di testa da tensione.

Non ignorare i tuoi sintomi!

2. Affaticamento degli occhi

L’affaticamento degli occhi è una delle cause più comuni di mal di testa sulla fronte, soprattutto mal di testa che sembra poggiare sugli occhi sotto forma di pressione o pesantezza.

Questo tipo di mal di testa è più comune dopo aver trascorso molto tempo a svolgere attività che richiedono molta attenzione, come leggere o usare il computer, così come dopo periodi di forte stress o dopo essere stati seduti con una postura scorretta. Inoltre, l’affaticamento degli occhi può essere dovuto anche a problemi di vista come la miopia o l’astigmatismo.

Cosa fare: Il modo migliore per evitare questo tipo di mal di testa è fare delle pause regolari dalle attività che richiedono maggiore attenzione. Tuttavia, se il mal di testa è già comparso, è importante riposare con gli occhi chiusi e allungare il collo, ad esempio. Se il dolore è molto frequente o non migliora, potrebbe indicare un problema alla vista e si consiglia di consultare un oculista.

3. Emicrania

L’emicrania provoca sintomi come un mal di testa forte, costante e pulsante che può manifestarsi solo sul lato destro o sinistro e irradiarsi alla fronte e alla parte posteriore del collo, durando circa 3 ore, ma nei casi più gravi può durare fino a 72 ore . Inoltre possono verificarsi sintomi come vomito, vertigini, nausea, visione offuscata e sensibilità alla luce e al rumore, sensibilità agli odori e difficoltà di concentrazione.

Cosa fare: Se l’emicrania è costante, si consiglia di recarsi al pronto soccorso per effettuare una valutazione e indicare il trattamento migliore. Nella maggior parte dei casi, il trattamento per l’emicrania consigliato dal medico prevede l’uso di medicinali come Zomig (zolmitriptan) o Enxak, ad esempio, che aiutano ad alleviare il dolore.

Se l’emicrania è accompagnata da nausea e vomito intensi, potrebbe essere necessario assumere metoclopramide o droperidolo, che alleviano questi sintomi. Comprendi come viene effettuato il trattamento dell’emicrania.

4. Raffreddore e influenza

L’influenza e il raffreddore sono situazioni in cui una persona può avvertire dolore alla fronte, dovuto all’infiammazione delle vie nasali, che provoca dolore. Il mal di testa sulla fronte in caso di influenza e raffreddore è solitamente accompagnato da altri sintomi, come ad esempio una sensazione di malessere generale, naso che cola, tosse e debolezza. Saper riconoscere i sintomi dell’influenza.

Cosa fare: In questi casi è importante riposare e può essere consigliato anche l’uso di analgesici, come il paracetamolo, per contribuire ad alleviare più rapidamente il dolore e il disagio.

5. Sinusite

Il mal di testa nella zona della fronte è comune anche in caso di sinusite, a causa dell’infiammazione dei seni nasali. In questo caso, è frequente che il mal di testa sia accompagnato da una sensazione di pesantezza intorno agli occhi, oltre ad altri sintomi tipici della sinusite, come naso che cola, naso chiuso, febbre bassa e stanchezza eccessiva. Impara a riconoscere i sintomi della sinusite.

Questo tipo di cause è più comune durante l’inverno, a causa di raffreddore e influenza, ma può manifestarsi anche in primavera, soprattutto nelle persone che soffrono di allergie frequenti.

Cosa fare: Un buon modo per alleviare il mal di testa causato dalla sinusite è lavare il naso con una soluzione salina, per svuotare i seni e alleviare l’infiammazione, e applicare impacchi caldi sul viso. Tuttavia, chi soffre di sinusite frequente dovrebbe anche consultare un medico per individuare la causa e iniziare il trattamento con un rimedio specifico.

6. Cefalea a grappolo

Anche se si tratta di una causa molto più rara, la cefalea a grappolo può causare anche dolori molto intensi e improvvisi nella zona della fronte, che possono estendersi anche attorno alla testa, come se fosse un nastro. Questo tipo di mal di testa può durare diversi minuti o diverse ore e di solito dura diversi giorni, possibilmente avendo più di 1 episodio al giorno.

Le cause specifiche della cefalea a grappolo non sono ancora note, ma di solito in famiglia vi è più di una persona colpita. Scopri di più sulla cefalea a grappolo.

Cosa fare: In genere, la cefalea a grappolo può essere alleviata solo con l’uso di farmaci, come il sumatriptan, motivo per cui si consiglia di consultare un medico di base o un neurologo.

7. Mal di testa da tensione

Il mal di testa da tensione è solitamente causato dalla rigidità dei muscoli del collo, della schiena e del cuoio capelluto, che può essere causata da fattori come cattiva postura, stress, ansia o stanchezza. Generalmente, i sintomi associati al mal di testa da tensione sono pressione alla testa, dolore ai lati della testa e alla fronte ed eccessiva sensibilità alle spalle, al collo e al cuoio capelluto.

Cosa fare: Per alleviare questo tipo di dolore, la persona dovrebbe provare a rilassarsi effettuando un massaggio al cuoio capelluto o facendo un bagno caldo e rilassante. In alcuni casi, anche la psicoterapia, la terapia comportamentale e le tecniche di rilassamento possono aiutare a prevenire il mal di testa da tensione.

Tuttavia, se il mal di testa non migliora, potrebbe essere necessario assumere antidolorifici o antinfiammatori come ad esempio paracetamolo, ibuprofene o aspirina. Scopri come alleviare il mal di testa da tensione.

8. Arterie temporali

Questo tipo di arterite, nota anche come arterite a cellule giganti, provoca l’infiammazione delle arterie esterne che trasportano il sangue al cervello. Queste arterie passano nella regione delle tempie e, quindi, possono provocare mal di testa che si avverte soprattutto sulla fronte.

Il dolore dell’arterite temporale tende ad essere intenso e appare ricorrente, essendo accompagnato da altri sintomi come dolore che peggiora durante la masticazione o la parola, difficoltà a vedere correttamente e stanchezza eccessiva, essendo più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni e nei neri. Ulteriori informazioni sull’arterite temporale.

Cosa fare: Trattandosi di un problema ricorrente, l’arterite temporale dovrebbe essere valutata da un neurologo o da un angiologo, in modo da poter avviare un piano di trattamento per prevenirne la frequente insorgenza. In genere, il trattamento prevede l’uso di corticosteroidi per alleviare i sintomi.

9. Alta pressione sanguigna

Quando si verifica un cambiamento nella pressione sanguigna, soprattutto quando è alta, a causa di stress, stanchezza, preoccupazioni o per non aver assunto i farmaci antipertensivi prescritti dal medico, potresti avvertire mal di testa sulla fronte, come una sensazione di pesantezza o pressione .

Generalmente il dolore inizia nella parte posteriore del collo e si diffonde a tutta la testa, diventando più intenso sulla fronte. L’ipertensione può causare anche altri sintomi, come visione offuscata, vertigini e palpitazioni. Conosci gli altri sintomi dell’ipertensione.

Cosa fare: È molto importante misurare la pressione sanguigna e prendere il medicinale raccomandato dal medico affinché la pressione sanguigna ritorni a livelli normali. Inoltre, anche svolgere attività rilassanti, controllare lo stress e seguire una dieta sana è molto importante per controllare l’ipertensione.

10. Dopo l’anestesia epidurale

La cefalea dopo l’anestesia epidurale può comparire poche ore o giorni dopo la somministrazione dell’anestetico e può scomparire spontaneamente entro 2 settimane. Il mal di testa colpisce solitamente la fronte e la parte posteriore della testa, ma può estendersi anche al collo e alle spalle.

Cosa fare: Il mal di testa sulla fronte dopo l’anestesia epidurale di solito scompare dopo alcune settimane. Tuttavia, si consiglia di bere molti liquidi per alleviare più rapidamente il mal di testa. Ulteriori informazioni sul trattamento del mal di testa dopo l’anestesia.