La tachicardia sinusale di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Aritmia

La tachicardia sinusale è un’aritmia in cui i battiti cardiaci sono superiori a 100 al minuto, che può causare la sensazione che il cuore stia accelerando e/o battendo forte, oltre a sintomi come mancanza di respiro, dolore toracico o vertigini in alcuni casi. persone.

Questa aritmia è spesso causata da ansia, dolore, febbre o disidratazione, ma può anche indicare malattie come l’ipertiroidismo e problemi cardiaci, ad esempio, che fanno battere il cuore più velocemente del normale. Comprendi qual è la frequenza cardiaca normale e come misurarla.

Se si sospetta una tachicardia sinusale, soprattutto se i sintomi sono frequenti o compaiono a riposo, si consiglia di consultare un cardiologo. Il trattamento dipende dalla causa e possono essere indicati farmaci per controllare il battito cardiaco e/o la causa della tachicardia.

Sintomi della tachicardia sinusale

I principali sintomi della tachicardia sinusale sono:

  • Sentire il battito cardiaco più veloce e/o più forte del normale;
  • Mancanza di respiro o difficoltà a respirare;
  • Dolore al petto;
  • Sensazione che la testa è vuota;
  • Vertigini e/o svenimenti.

Il sintomo più comune della tachicardia sinusale è la sensazione che il battito cardiaco sia più veloce e/o più forte del normale. Tuttavia, a seconda della causa, possono comparire altri sintomi, come dolore al petto o mancanza di respiro.

Questi sintomi possono indicare problemi cardiaci come insufficienza cardiaca o malattia coronarica, ed è importante consultare un cardiologo per verificare la salute del cuore, soprattutto se sono frequenti o compaiono durante il riposo. Scopri altri sintomi di problemi cardiaci.

Tuttavia, in caso di improvvisa mancanza di respiro o dolore toracico che non migliora in pochi minuti, si consiglia di recarsi al pronto soccorso per una valutazione e iniziare il trattamento più appropriato.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di tachicardia sinusale viene normalmente fatta da un cardiologo sulla base dei sintomi, dell’anamnesi e della presenza di qualsiasi evento o fattore che possa aver causato l’aumento della frequenza cardiaca.

Per una valutazione completa della salute del tuo cuore, fissa un appuntamento con il cardiologo più vicino a te:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Soprattutto quando non vi è alcuna ragione apparente per la tachicardia sinusale, il medico può raccomandare esami, come emocromo, misurazione dell’ormone tiroideo, elettrocardiogramma o monitoraggio Holter, per confermare la diagnosi e identificare la causa dei sintomi. Scopri come si esegue l’esame Holter.

Cause possibili

Le principali cause della tachicardia sinusale sono:

  • Ansia, dolore, paura o stress;
  • Sforzi fisici;
  • Consumo eccessivo di caffè o bevande energetiche;
  • Disidratazione;
  • Febbre;
  • Malattie come anemia, ipertiroidismo e malattia coronarica.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la tachicardia sinusale è considerata una normale risposta del cuore a situazioni che aumentano la frequenza cardiaca, come un’attività fisica intensa o l’ansia, e non è considerata un problema.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento della tachicardia sinusale deve essere specifico per la sua causa. Potrebbe comportare, ad esempio, l’interruzione dell’attività fisica, l’uso di farmaci per controllare l’ansia o curare le infezioni ed evitare lo stress o il consumo eccessivo di caffè. Scopri gli alimenti che fanno bene al cuore.

Tuttavia, in alcuni casi il cardiologo può prescrivere anche farmaci, come l’ivabradina, i beta-bloccanti o i calcio-antagonisti, per controllare la tachicardia sinusale.

Inoltre, nei casi più gravi, può essere indicato l’intervento chirurgico di ablazione transcatetere per eliminare le fonti di eccessiva stimolazione del battito cardiaco.