Durante gravidanzale donne diventano più sensibili a causa dei cambiamenti ormonali che si verificano durante tutto il processo gravidanzache sono circa 30 volte maggiori rispetto al ciclo mestruale, quando si verifica la sindrome premestruale.
Inoltre, c’è sia la gioia che la pressione della responsabilità di portare una vita nel grembo materno e di esserne responsabili per tutta la vita, il che provoca cambiamenti nella routine quotidiana, nella pianificazione del lavoro e nel bilancio familiare. Scopri tutte le novità rispetto al primo trimestre.
![Immagine illustrativa numero 1](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/06/Do-mood-swings-during-pregnancy-harm-the-baby.jpg)
Cambiamenti ovunque gravidanza
Il primo trimestre è il più difficile e quello con più sbalzi d’umore, poiché è il periodo in cui i cambiamenti ormonali sono più drastici, oltre ad essere quello in cui le donne devono abituarsi all’idea digravidanza e adattarsi alla loro nuova vita.
A partire dalla 20a settimana gli ormoni cominciano a stabilizzarsi e l’umore e il carattere della donna migliorano. Tuttavia, nel terzo trimestre gli ormoni raggiungono il loro picco massimo, accompagnato dall’ansia per il parto e dai preparativi per accogliere il parto. Bambino.
Inoltre, la rapida crescita della pancia provoca problemi come mal di schiena, difficoltà a dormire e stanchezza costante, causando maggiore stress e irritabilità. Scopri come alleviare gli 8 disagi più comuni durante la fase iniziale gravidanza.
Cosa fa il Bambino Tatto
In generale, il Bambino non è influenzato dagli sbalzi d’umore della madre durante gravidanzama se lo stress della donna è molto intenso, può causare cambiamenti nel sistema immunitario e ridurre l’ Bambinola protezione contro le infezioni e le malattie che ha durante questo periodo. .
Inoltre, lo stress eccessivo alla fine gravidanza fa sì che i muscoli rimangano contratti, il che può favorire un parto prematuro. Tuttavia, questi casi sono rari e colpiscono solo le donne che sperimentano problemi seri, come l’aggressione fisica da parte del partner.
Come un partner può aiutare
Per aiutare durante questo periodo, il partner deve essere paziente, attento e premuroso, monitorando l’intera evoluzione del gravidanza da vicino, per poter notare i cambiamenti subiti dalla donna e fornire il sostegno necessario.
Pertanto, è importante che il partner si rechi alle consultazioni prenatali, aiuti nei preparativi a casa e inviti la donna a partecipare ad attività a due come andare al cinema, passeggiare nel parco o visitare gli amici, attività che aiutano a mantenere la salute della relazione. della coppia.
Tuttavia, se gli sbalzi d’umore sono molto forti e la donna comincia a isolarsi e a perdere la voglia di svolgere attività comuni, potrebbe essere un segnale di depressione durante gravidanza.