Il pompoarismo maschile è una tecnica in cui si eseguono esercizi per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, i muscoli pubococcigeo, cremastere e lo sfintere anale, prevenendo e contrastando l’incontinenza urinaria o fecale ed anche le emorroidi, ed è normalmente indicata in caso di vescica iperattiva o dopo problemi alla prostata o chirurgia pelvica.
Inoltre, questa tecnica, conosciuta anche come esercizi di Kegel, può anche aiutare a migliorare la resistenza e le prestazioni durante il contatto intimo, combattere l’eiaculazione precoce o la disfunzione erettile.
Gli esercizi di pompoarismo maschile possono essere eseguiti quotidianamente, preferibilmente sotto la guida di un fisioterapista, che potrà valutare i muscoli e consigliare gli esercizi migliori su base individuale.
Quando è indicato
Il pompoarismo maschile è indicato quando i muscoli del pavimento pelvico sono indeboliti, cosa che può verificarsi a causa del naturale invecchiamento del corpo o di situazioni come:
- Chirurgia della prostata;
- Trauma pelvico o intervento chirurgico;
- Chirurgia della vescica;
- Vescica iperattiva;
- Sovrappeso o obesità;
- Diabete;
- Costipazione cronica;
- Tosse cronica;
- Stile di vita sedentario;
- Sollevamento di oggetti pesanti;
- Esercizi fisici ad alto impatto;
- Lesioni del midollo spinale.
I muscoli del pavimento pelvico sono responsabili del sostegno della vescica, della prostata e del retto e, quando sono indeboliti, possono causare uno svuotamento incompleto della vescica durante la minzione, ad esempio incontinenza urinaria o fecale. Scopri altre cause e come viene trattata l’incontinenza urinaria maschile.
Benefici del pompoarismo maschile
I principali vantaggi del pompoarismo maschile sono:
- Migliorare il controllo della vescica e dell’intestino;
- Combattere la perdita involontaria di urina;
- Aiuta a svuotare completamente la vescica durante la minzione;
- Combattere l’eiaculazione precoce;
- Aumentare la pressione sanguigna all’interno del pene, migliorando l’erezione;
- Combattere la disfunzione erettile;
- Aumentare il tempo di eiaculazione;
- Migliorare la salute della prostata;
- Migliorare il controllo delle feci;
- Aumentare la sensibilità della regione intima;
- Migliorare i rapporti sessuali.
Il pompoarismo maschile migliora la tensione del muscolo pubococcigeo, eleva i testicoli, rafforza anche il muscolo cremastere e lo sfintere anale e, quindi, fornisce maggiore sensibilità nella regione genitale e autostima, favorendo il benessere.
Come fare il pompoarismo maschile
Per eseguire esercizi di pompoarismo maschile, devi inizialmente:
- Identificare i muscoli del pavimento pelvico, cosa che può essere fatta interrompendo il flusso di urina o contraendo lo sfintere anale, come per evitare il rilascio di gas intestinali;
- Contrai i muscoli del pavimento pelvico per 3-5 secondi;
- Rilassa i muscoli del pavimento pelvico per circa 3-5 secondi;
- Eseguire 10 contrazioni e rilassamenti seguiti dai muscoli del pavimento pelvico;
- Riprendi l’attività fisica, eseguendo almeno 8-10 serie da 10 contrazioni/rilassamenti ogni giorno.
La contrazione deve essere eseguita con forza, ma inizialmente è normale che duri circa 1 secondo ma con la pratica la contrazione può essere mantenuta più a lungo.
Gli esercizi di Kegel dovrebbero essere eseguiti almeno da 3 a 10 volte al giorno, tutti i giorni, e il numero di contrazioni richieste è di 300 in totale. Una volta imparato a contrarre correttamente il muscolo, puoi eseguire le contrazioni ovunque, seduto, sdraiato o in piedi. All’inizio, è più semplice iniziare gli esercizi di Kegel sdraiati su un fianco.
Quando puoi vedere i risultati
I risultati del pompoarismo maschile si notano già nel primo mese, ma quando l’obiettivo è trattare l’incontinenza urinaria, i risultati definitivi possono richiedere da 3 mesi a 1 anno per essere notati e talvolta può essere necessario effettuare altre procedure fisioterapeutiche.