Il tè Boldo può essere venduto in bustine e anche in formato pianta, sia nei supermercati che nei negozi specializzati.
Sicuramente hai sentito almeno una volta nella vita che il tè boldo aiuta con la cattiva digestione, ma è proprio vero? È sicuramente reale e aiuta anche con problemi legati al fegato.
In sostanza il boldo è una pianta molto utilizzata in tutto il mondo nella medicina popolare. Poiché è ricco di sostanze antiossidanti. Ha anche un effetto calmante, il che significa che migliora la sensazione di benessere e ti fa sentire più rilassato.
Il tè Boldo si trova sia in bustine, solitamente nei supermercati, sia in forma vegetale, reperibile nei negozi di alimenti naturali, entrambi i tipi sono piuttosto efficaci.
Che cos’è?
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-379.webp)
La pianta è originaria del Cile, ed è considerata un albero, poiché a maturità raggiunge i 12-15 metri di altezza. Le sue specie variano tra boldo brasiliano, boldo opossum, falso boldo e boldo cileno.
Il boldo cileno, noto come vero boldo, non è coltivato in Brasile. Boldo-da-terra è soprattutto ciò che si coltiva nel nostro Paese.
Cosa serve?
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-392.webp)
Senza dubbio, aiuta in diversi modi. Ad esempio, il tè boldo aiuta a sgonfiare la pancia e a combattere i gas perché, come accennato in precedenza, è un ottimo digestivo. Soprattutto ha anche proprietà diuretiche.
Infine, il tè boldo fa bene anche contro il mal di testa, i postumi di una sbornia ed è un buon rimedio casalingo per purificare il sangue.
proprietà
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-387.webp)
In sintesi, il boldo ha un’azione stimolante della colecisti, diuretica, antispasmodica, anestetica, antisettica e antibatterica. Inoltre sono comprese nell’elenco le sue funzioni antinfiammatorie, antiossidanti, depurative, disintossicanti, stimolanti, sedative, toniche e vermifughe.
Benefici del tè boldo
Aumenta l’immunità
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-383.webp)
Il tè Boldo ha fondamentalmente un’azione antimicrobica, che aiuta il sistema immunitario a combattere gli agenti infettivi nel corpo.
Aiuta la digestione
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-394.webp)
Il boldo in esso contenuto riduce i sintomi della gastrite e del bruciore di stomaco, aiuta la digestione dei cibi pesanti.
Lenitivo
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-384.webp)
Ha un lieve effetto rilassante e può essere consumato prima di coricarsi per favorire il sonno.
Riduce il gas
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-388.webp)
Il gas appare quando i residui di cibo fermentano nell’intestino. Il tè Boldo riduce quindi al minimo la flatulenza, poiché riduce la quantità di residui di cibo nel corpo.
Antiossidante
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-393.webp)
Il tè Boldo agisce proteggendo le cellule dell’organismo dall’azione dei radicali liberi, soprattutto quando raggiungono il fegato.
Stipsi
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-391.webp)
La bevanda viene utilizzata come blando lassativo, poiché aiuta a migliorare la stitichezza. Va però ingerito con moderazione, poiché in grandi quantità e per periodi prolungati può provocare irritazioni gastriche.
Postumi della sbornia
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-377.webp)
Soprattutto, stimolando la produzione della bile, la bevanda aiuta a disintossicare le cellule del fegato sovraccaricate dal consumo eccessivo di alcol. Pertanto, bere il tè boldo può aiutarti a riprenderti dai postumi di una sbornia.
Controindicazioni
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-395.webp)
Innanzitutto il consumo di questa pianta è controindicato in caso di ostruzione della cistifellea e soprattutto in gravidanza, soprattutto nei primi 3 mesi di gravidanza, perché può provocare aborti spontanei o causare malformazioni al feto.
Effetti collaterali
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-397.webp)
È estremamente importante non consumare tè boldo in eccesso, poiché può causare irritazione gastrointestinale, mal di testa, nausea e vomito, se ne consiglia quindi il consumo sotto consiglio e controllo medico. L’ideale quindi è non superare mai le 4 tazze al giorno, indipendentemente dal tipo di boldo.
Come preparare il tè boldo?
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-378.webp)
Avrai bisogno:
- 200 ml di acqua filtrata
- 1 cucchiaino di foglie di boldo tritate
Modo di fare:
- Per prima cosa usate un colino per eliminare le foglie di boldo e sarà pronto da servire.
- Mettete poi l’acqua a bollire. Appena inizia il processo di ebollizione, spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di boldo;
- Chiudetela comunque con un coperchio e lasciatela riposare per circa 10 minuti;
- Infine, bevi il tè finché è caldo.
Raccolto
![Tè Boldo – benefici, proprietà, controindicazioni e come prepararlo](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/05/image-396.webp)
Innanzitutto è estremamente importante mantenere una distanza di 1 metro tra le piantine. La coltivazione deve essere effettuata spesso in vasi o fioriere, e deve essere profonda almeno 30 cm. Cresce meglio soprattutto in pieno sole, poiché la produzione è inferiore in luoghi ombreggiati. Finalmente, sei mesi dopo la semina, è ora possibile raccogliere le foglie.
Ti è piaciuto l’articolo? quindi leggi anche: Tè verde – Cos’è, come consumarlo e principali benefici
Fonti: Rivista femminile Terra Tua Saúde
Immagine in primo piano: notizie dell’ultimo minuto