cosa sono, valori e cosa significano nell’emocromo

I metamielociti sono cellule normalmente presenti nel midollo osseo, ma possono essere presenti anche nel sangue in situazioni come infezioni batteriche, alterazioni del midollo osseo o neoplasie, ad esempio. I metamielociti sono i precursori dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi responsabili di aumentare le difese dell’organismo, aiutando a combattere infezioni e infiammazioni. Ulteriori informazioni […]

Continue Reading

cos’è, valori (e perché è alto o basso)

L’emoglobina, o Hb, è una proteina che fa parte dei globuli rossi e la cui funzione principale è trasportare l’ossigeno a tutti i tessuti del corpo. La concentrazione di emoglobina nei globuli rossi può essere misurata utilizzando un esame del sangue convenzionale, il CBC, o utilizzando un dispositivo di misurazione rapido, simile al dispositivo per […]

Continue Reading

a cosa servono e valori di riferimento

L’indice Homa è una misura che appare nei risultati degli esami del sangue e serve a valutare la resistenza all’insulina (HOMA-IR) e l’attività del pancreas (HOMA-BETA) e, quindi, aiutare nella diagnosi del diabete. La parola Homa significa Modello di Valutazione dell’Omeostasi e, in generale, quando i risultati sono al di sopra dei valori di riferimento, […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e valori di riferimento

L’emogasanalisi è un esame del sangue che valuta il pH del sangue, la concentrazione di bicarbonato, la pressione parziale di CO2 e altri parametri del sangue. Questo esame viene normalmente effettuato su persone ricoverate in Unità di Terapia Intensiva (UTI) e il suo obiettivo principale è verificare se gli scambi gassosi avvengono correttamente. Si tratta, […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve, valori e perché è alto

Il D-dimero è un marcatore biologico che indica cambiamenti nel processo di coagulazione. Ciò accade perché questo marcatore viene rilasciato nel sangue quando avviene la degradazione della fibrina, una proteina coinvolta nella formazione dei coaguli. Il test del D-dimero è consigliato dal medico per valutare il rischio di trombosi e tromboembolia polmonare, ed è indicato […]

Continue Reading

di cosa si tratta, valori e calcolatrice

La formula della clearance della creatinina viene utilizzata per valutare la funzionalità renale deducendo la velocità di filtrazione glomerulare e può essere calcolata utilizzando la creatinina misurata nel sangue o nelle urine raccolte nell’arco di 24 ore, che confronta la concentrazione di creatinina nel sangue con la quantità eliminata nel sangue o nelle urine raccolte […]

Continue Reading

a cosa serve, preparazione e valori di riferimento

Il test del cortisolo è indicato per verificare se ci sono problemi alle ghiandole surrenali o all’ipofisi, come tumori, iperplasia surrenalica congenita e morbo di Addison, poiché il cortisolo è un ormone prodotto e regolato da queste ghiandole. Il cortisolo è un ormone che aiuta a controllare lo stress, ridurre l’infiammazione, migliorare il funzionamento del […]

Continue Reading

cosa sono, valori (e perché sono bassi o alti)

I bastoncelli sono cellule di difesa presenti nel sistema immunitario, che vengono rilasciate dal midollo osseo e possono aumentare in caso di infezioni e infiammazioni acute, come infarto, ustioni o stress. Valori bassi nel sangue dei bastoncelli, detti anche bastoncelli, possono indicare malattie autoimmuni, reazioni ad alcuni farmaci o trattamenti, come ad esempio la chemioterapia […]

Continue Reading