di cosa si tratta, sintomi, test e trattamento

L’astigmatismo è un problema agli occhi in cui una persona ha difficoltà a vedere correttamente, facendo apparire gli oggetti sfocati o distorti e può rendere difficili attività come leggere e guidare. Questo cambiamento è normalmente causato da una forma anomala della cornea o del cristallino, che fa sì che i raggi luminosi raggiungano la retina […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve il test e risultati

Il PSA, noto come antigene prostatico specifico, è un enzima prodotto dalle cellule della prostata la cui maggiore concentrazione può indicare cambiamenti nella prostata, come ad esempio prostatite, ipertrofia prostatica benigna o cancro alla prostata. Normalmente l’esame del PSA è indicato almeno una volta all’anno per tutti gli uomini sopra i 45 anni di età, […]

Continue Reading

di cosa si tratta, quando sostenere il test e risultati

L’ormone paratiroideo, noto anche come PTH, è un ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi, piccole ghiandole situate nella tiroide e che viene metabolizzato dal fegato ed escreto dai reni. La funzione principale del PTH è quella di regolare i livelli di calcio nell’organismo, poiché stimola il rilascio di calcio nel plasma, agendo direttamente sulle ossa, sui […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve il test e risultati

La lipasi è un enzima digestivo prodotto principalmente nel pancreas e la sua funzione è quella di scomporre i grassi alimentari in molecole più piccole, in modo che possano essere assorbite dall’intestino. Oltre al pancreas, anche la bocca e lo stomaco producono lipasi per facilitare la digestione. Il test della lipasi è normalmente indicato per […]

Continue Reading

come interpretare i risultati del test

Il leucogramma è una parte dell’esame del sangue che valuta i leucociti, chiamati anche globuli bianchi, che sono le cellule responsabili della difesa dell’organismo. Questo test indica il numero di neutrofili, bastoncelli o neutrofili segmentati, linfociti, monociti, eosinofili e basofili presenti nel sangue. Un aumento dei livelli di globuli bianchi, noto come leucocitosi, può verificarsi […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve il test e risultati

L’HBsAg è il test effettuato per diagnosticare l’epatite B e si effettua prelevando un piccolo campione di sangue in cui si verifica la presenza o l’assenza nel flusso sanguigno di una proteina presente sulla superficie del virus dell’epatite B. Il test HBsAg viene normalmente richiesto insieme al test anti-HBs, che è il test che verifica […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve il test e risultati

L’antitireoglobulina, o anti-TG, è un anticorpo prodotto dall’organismo contro la tireoglobulina, una proteina prodotta dalla tiroide che aiuta nella produzione degli ormoni tiroidei. Pertanto, la misurazione di questo autoanticorpo è indicata per indagare le alterazioni della tiroide, principalmente la tiroidite di Hashimoto e la malattia di Graves. Il test dell’antitireoglobulina deve essere consigliato dall’endocrinologo insieme […]

Continue Reading