cos’è, come si fa e i risultati

Il PPD è il test di screening standard per identificare l’infezione da batteri Mycobacterium tuberculosis e quindi aiutare nella diagnosi della tubercolosi. Normalmente il test viene effettuato su persone che sono state in contatto diretto con pazienti infettati dal batterio, anche se non mostrano sintomi della malattia. Scopri quali sono i sintomi della tubercolosi. Il […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e risultati

Il Pap test è un esame ginecologico utilizzato per valutare le cellule della cervice, essendo in grado di identificare cambiamenti e malattie uterine, come infiammazioni, infezione da HPV e cancro. Nonostante sia consigliato soprattutto alle donne che hanno già iniziato l’attività sessuale, il Pap test, detto anche esame preventivo, può essere effettuato dalle donne vergini […]

Continue Reading

di cosa si tratta, quando sostenere il test e risultati

L’ormone paratiroideo, noto anche come PTH, è un ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi, piccole ghiandole situate nella tiroide e che viene metabolizzato dal fegato ed escreto dai reni. La funzione principale del PTH è quella di regolare i livelli di calcio nell’organismo, poiché stimola il rilascio di calcio nel plasma, agendo direttamente sulle ossa, sui […]

Continue Reading

a cosa serve, come si fa e i risultati

Il test della dengue è un test rapido che deve essere effettuato in tutti i casi di sospetta febbre dengue, poiché permette di individuare la fragilità dei vasi sanguigni, comune nell’infezione da virus dengue. Anche se non sempre il risultato è positivo quando una persona ha la dengue, questo test fa parte delle raccomandazioni dell’Organizzazione […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e risultati

Il test di Coombs è un tipo di esame del sangue che valuta la presenza di anticorpi specifici che attaccano i globuli rossi, provocandone la distruzione e portando potenzialmente alla comparsa di un tipo di anemia detta emolitica. Il test di Coombs può essere diretto, quando si vogliono valutare i globuli rossi, o indiretto, quando […]

Continue Reading

a cosa serve, come si fa e i risultati

La tromboplastina parziale attivata, o APTT, è il test che valuta la coagulazione del sangue. Questo test controlla quanto tempo impiega la formazione del coagulo dopo l’esposizione del sangue raccolto ai reagenti e al cloruro di calcio. Questo test è indicato principalmente per monitorare l’uso di eparina e la presenza o assenza di fattori della […]

Continue Reading

a cosa serve, come si fa e i risultati

La tromboplastina parziale attivata, o APTT, è il test che valuta la coagulazione del sangue. Questo test controlla quanto tempo impiega la formazione del coagulo dopo l’esposizione del sangue raccolto ai reagenti e al cloruro di calcio. Questo test è indicato principalmente per monitorare l’uso di eparina e la presenza o assenza di fattori della […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e risultati (positivi o negativi)

L’urinocoltura è un esame effettuato per identificare la presenza di batteri nel sistema urinario, utile per confermare l’infezione urinaria e identificare quale microrganismo è responsabile dell’infezione, aiutando a determinare il trattamento più appropriato. Per eseguire l’urinocoltura, detta anche urinocoltura o urinocoltura, si consiglia di raccogliere la prima urina del mattino, eliminando il primo flusso, tuttavia […]

Continue Reading

a cosa serve, come si fa e i risultati

La FNAC della tiroide o agoaspirato è un esame consigliato dall’endocrinologo per valutare la cisti o il nodulo presente nella tiroide, utile per verificare se ha caratteristiche benigne o maligne. La FNAB, nota anche come biopsia tiroidea, viene normalmente eseguita durante o dopo l’ecografia della tiroide, in cui si osserva la ghiandola nel suo insieme […]

Continue Reading