cos’è e perché è alto o basso

L’ormone luteinizzante, chiamato anche LH, è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria e, nella donna, è responsabile della maturazione dei follicoli, dell’ovulazione e della produzione di progesterone, svolgendo un ruolo fondamentale nella capacità riproduttiva della donna. Negli uomini, l’LH è anche direttamente correlato alla fertilità, agendo direttamente sui testicoli e influenzando la produzione di sperma. […]

Continue Reading

cosa sono e perché sono alti o bassi?

I leucociti, conosciuti anche come globuli bianchi, sono le cellule responsabili della difesa dell’organismo contro infezioni, malattie, allergie e raffreddori, essendo parte dell’immunità di ogni persona. Queste cellule vengono trasportate nel sangue per essere utilizzate ogni volta che un virus, un batterio o qualsiasi altro organismo estraneo entra nel corpo umano, eliminandoli ed evitando che […]

Continue Reading

cosa sono e perché sono alti o bassi

I linfociti sono un tipo di cellule di difesa dell’organismo, conosciute anche come globuli bianchi, che vengono prodotti in quantità maggiori in caso di infezione e sono quindi un buon indicatore dello stato di salute del paziente. Esistono due tipi di linfociti, cellule B e cellule T, che svolgono diverse funzioni nel sistema immunitario. Il […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e perché è alto o basso

L’immunoglobulina A, conosciuta principalmente come IgA, è una proteina presente in grandi quantità nelle mucose, principalmente in quella respiratoria e gastrointestinale, e può essere trovata anche nel latte materno, e può essere trasmessa al bambino durante l’allattamento e coadiuvante nel sviluppo del sistema immunitario. La funzione principale di questa immunoglobulina è quella di difesa dell’organismo […]

Continue Reading

cos’è e perché potrebbe essere elevato

L’immunoglobulina E, o IgE, è una proteina presente in basse concentrazioni nel sangue e si trova normalmente sulla superficie di alcune cellule del sangue, principalmente basofili e mastociti, ad esempio. Poiché sono presenti sulla superficie dei basofili e dei mastociti, che sono cellule che normalmente compaiono in concentrazioni più elevate nel sangue durante le reazioni […]

Continue Reading

cos’è e perché è alto o basso

L’ematocrito è un test che misura la percentuale di globuli rossi nel sangue, chiamati anche globuli rossi, essendo considerato normale tra il 40 e il 50% negli uomini e tra il 35 e il 45% nelle donne. Normalmente, l’ematocrito è alterato in caso di disidratazione, sanguinamento, anemia e malattie polmonari, come la BPCO, ed è […]

Continue Reading

cos’è, valori (e perché è alto o basso)

L’emoglobina, o Hb, è una proteina che fa parte dei globuli rossi e la cui funzione principale è trasportare l’ossigeno a tutti i tessuti del corpo. La concentrazione di emoglobina nei globuli rossi può essere misurata utilizzando un esame del sangue convenzionale, il CBC, o utilizzando un dispositivo di misurazione rapido, simile al dispositivo per […]

Continue Reading

cosa sono e perché sono alti o bassi

Gli eosinofili sono un tipo di cellula di difesa del sangue che nasce dalla differenziazione di una cellula prodotta nel midollo osseo, il mieloblasto, e il suo obiettivo è difendere l’organismo dall’invasione di microrganismi estranei, essendo molto importante per l’azione del sistema immunitario. Queste cellule di difesa sono presenti nel sangue in alte concentrazioni, soprattutto […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve, valori e perché è alto

Il D-dimero è un marcatore biologico che indica cambiamenti nel processo di coagulazione. Ciò accade perché questo marcatore viene rilasciato nel sangue quando avviene la degradazione della fibrina, una proteina coinvolta nella formazione dei coaguli. Il test del D-dimero è consigliato dal medico per valutare il rischio di trombosi e tromboembolia polmonare, ed è indicato […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e perché è alto o basso

L’FSH, noto come ormone follicolo-stimolante, è prodotto dalla ghiandola pituitaria e la sua funzione è quella di regolare la produzione di sperma e la maturazione degli ovociti durante l’età fertile. L’FSH è quindi un ormone legato alla fertilità e la sua concentrazione nel sangue aiuta a identificare se i testicoli e le ovaie funzionano correttamente. […]

Continue Reading