Un buon modo casalingo e del tutto naturale per curare la sinusite è utilizzare una soluzione salina con bicarbonato di sodio, poiché aiuta a rendere più liquide le secrezioni favorendone l’eliminazione, contrastando l’ostruzione nasale tipica della sinusite.
Tuttavia, per garantire un recupero più rapido, si consiglia anche di riposare, mangiare cibi caldi e privilegiare cibi con proprietà antinfiammatorie, come ad esempio ananas, avocado o salmone.
La sinusite è un’infiammazione dei seni nasali, che porta a una sensazione di pesantezza alla testa, naso chiuso e mal di testa e può essere causata da un’allergia o da un’infezione da virus o batteri. Scopri di più sulla sinusite.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/zg/wa/solucao-salina-para-sinusite_30859_l.webp)
Come funziona
La soluzione salina con bicarbonato aiuta ad eliminare le secrezioni accumulate, favorisce l’idratazione della mucosa nasale e aiuta a combattere il microrganismo responsabile della sinusite, risultando efficace nell’alleviare i sintomi.
Oltre al bicarbonato, alla soluzione può essere aggiunto del sale, che rende la soluzione più ipertonica e permette di aumentare il movimento delle ciglia presenti nella mucosa nasale, che porta ad una più facile e veloce eliminazione delle secrezioni, favorendo la clearance nasale.
Come preparare la soluzione salina
Questa soluzione salina con bicarbonato di sodio è una ricetta fatta in casa per lavare e sbloccare il naso durante la sinusite, aiutando ad alleviare i sintomi e il disagio della congestione nasale e facciale.
ingredienti
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
- 1 cucchiaino di sale;
- 500 ml di acqua bollita.
Modalità di preparazione
Aggiungere il bicarbonato e il sale a 500 ml di acqua bollita, mescolando bene fino a quando gli ingredienti saranno completamente diluiti. Successivamente, lavare il naso, introducendo la soluzione leggermente tiepida nelle narici, con l’aiuto di una siringa o di un idropulsore nasale, da 2 a 3 volte al giorno. Consulta le istruzioni passo passo per lavare il naso a casa.
Qualora fosse necessario conservare la soluzione salina, si consiglia di riporre la soluzione in un contenitore di vetro chiuso e conservarla in un ambiente asciutto a temperatura ambiente per un periodo massimo di 5 giorni.
Dopo aver lavato il naso con bicarbonato e sale, alcune persone possono avvertire fastidio e sensazione di irritazione al naso e, quindi, in questi casi è consigliabile che i successivi lavaggi vengano effettuati solo con bicarbonato e acqua per evitare fastidi.