sintomi, cosa fare e come evitarlo

Primo Soccorso

I morsi delle formiche non sono normalmente considerati gravi e causano sintomi lievi come dolore, arrossamento, piccoli rilievi della pelle e prurito nella zona, dovuti all’azione del veleno delle formiche.

Tuttavia, anche se è raro, esiste il rischio che i morsi delle formiche causino gravi reazioni allergiche, soprattutto nelle persone più sensibili al veleno, nei bambini e negli anziani, che possono essere pericolose per la vita.

In caso di punture di formiche, se i sintomi sono intensi o impiegano molto tempo a migliorare, si consiglia di consultare un medico di base per una valutazione. Il trattamento prevede in genere misure come mantenere la zona pulita ed evitare di graffiarsi e l’uso di unguenti per le punture di insetti, secondo il consiglio del medico.

Foto di morsi di formica sul piede

Principali sintomi

I principali sintomi dei morsi di formica sono:

  • Dolore o bruciore nella sede del morso;
  • Prurito nella parte colpita del corpo;
  • Piccola elevazione della pelle;
  • Vescica con pus;
  • Rossore, soprattutto attorno al morso;
  • Rigonfiamento.

Normalmente, i sintomi iniziano subito dopo il morso, ma la vescica piena di pus può richiedere fino a 24 ore per apparire e circa 1 settimana per scomparire. Inoltre, arrossamento e gonfiore possono talvolta interessare aree fino a 10 cm di pelle.

Sintomi di allergia alla puntura di formica

I sintomi che possono indicare un’allergia al morso di formica includono:

  • Prurito sul corpo;
  • Gonfiore intenso;
  • Ampia area arrossata sulla pelle;
  • Nausea o vomito;
  • Diarrea;
  • Dolore addominale;
  • Mancanza di respiro;
  • Bassa pressione.

Questi sintomi normalmente si sviluppano in meno di 30 minuti dopo il morso e possono indicare reazioni allergiche gravi come l’anafilassi e, se si verificano, si consiglia di rivolgersi al pronto soccorso per una valutazione. Scopri altri sintomi di anafilassi.

Il morso di una formica nera o rossa è pericoloso?

Un morso di formica nera o rossa può essere pericoloso in alcuni casi, a seconda della specie di formica, del numero di morsi e della sensibilità della persona al veleno. Sebbene le reazioni gravi siano rare, i morsi di queste formiche possono essere pericolosi per la vita, soprattutto in caso di allergie.

Cosa fare in caso di morso di formica

In caso di morso di formica è necessario:

  1. Rimuovi la formica dall’areaperché a volte la formica rimane intrappolata nel corpo con le mascelle;
  2. Rimuovi le parti della formica che potrebbero essere rimaste nella pellepassare leggermente una garza o un’unghia sull’area;
  3. Lavare il sito del morso con acqua e saponeper evitare che si infetti;
  4. Applica del ghiaccio sul morsoridurre il dolore e il gonfiore;
  5. Evitare di graffiareper non peggiorare gonfiore, prurito o rischio di infezioni;
  6. Non far scoppiare la bolla se appareper evitare l’infezione dal morso;
  7. Usa unguenti con corticosteroidi o antistaminicisecondo il consiglio del medico, per alleviare il prurito e ridurre l’infiammazione della zona.

Inoltre, se c’è una storia o un sospetto di allergia ai morsi di formica, dovresti evitare di stare da solo, recarti al pronto soccorso per una valutazione e avviare un trattamento adeguato.

In caso di anafilassi, il trattamento può comportare l’iniezione diretta in vena di epinefrina, siero e farmaci, come corticosteroidi e/o antiallergici. Scopri come viene trattata l’anafilassi.

Unguento per morso di formica

Gli unguenti più consigliati contro i morsi delle formiche sono gli stessi utilizzati per i morsi di altri insetti e contengono nella loro composizione corticosteroidi o antistaminici, come idrocortisone, desametasone o desclorfeniramina. Scopri altri unguenti consigliati per le punture di insetti e come utilizzarli.

Come evitare i morsi delle formiche

Alcune misure consigliate per evitare i morsi delle formiche sono:

  • Evitare di camminare vicino ai formicaisoprattutto a piedi nudi;
  • Non scherzare con le formiche o i loro formicaiper evitare che le formiche diventino aggressive;
  • Utilizzare dispositivi di protezione e indumenti adeguaticome guanti, pantaloni e scarpe chiuse, quando si cura il giardino o si sposta il terreno, soprattutto se sono presenti dei formicai;
  • Fare attenzione quando si maneggiano animali mortiperché potrebbero esserci formiche sulle carcasse.

Inoltre, quando si svolgono attività all’aperto, come picnic, gioco o sport, soprattutto in zone con erba, terra o cespugli, è importante controllare l’area per assicurarsi che non siano presenti tracce di formiche o formicai.