Rimedi per l’infezione intestinale (antibiotici e rimedi casalinghi)

Trattamenti naturali

I farmaci per le infezioni intestinali devono essere prescritti dal medico in base all’intensità dei sintomi e all’agente infettivo responsabile dell’infezione, e può essere consigliato l’uso di probiotici per riequilibrare la flora intestinale, o di analgesici per alleviare i sintomi.

Quando i sintomi sono persistenti e/o molto intensi, il medico può consigliare l’uso di antibiotici o antiparassitari a seconda della causa dell’infezione.

L’uso dei farmaci è integrato da misure casalinghe, come riposo, idratazione e una dieta leggera e facilmente digeribile, poiché ciò può favorire il recupero.

1. Antibiotici

Gli antibiotici vengono normalmente consigliati dal medico quando viene confermata un’infezione da batteri o parassiti e quando i sintomi sono molto intensi o duraturi, questo perché l’agente infettivo viene solitamente eliminato dall’organismo in modo naturale e l’uso di antibiotici può favorire la resistenza microbica. .

Pertanto, se consigliato, il medico può consigliare l’uso di amoxicillina, ciprofloxacina, doxiciclina o metronidazolo, che devono essere utilizzati secondo le indicazioni del medico. In alcuni casi, a seconda dell’agente infettivo, può essere consigliato l’uso di farmaci antiparassitari come l’albendazolo o il mebendazolo. Scopri di più sul trattamento per l’infezione intestinale.

2. Probiotici

I probiotici possono essere consigliati dal medico con l’obiettivo di ricostituire la flora intestinale, favorendo un aumento della quantità di batteri buoni e una diminuzione della quantità dell’agente infettivo responsabile dei sintomi dell’infezione. Pertanto si può consigliare l’uso, ad esempio, di Enterogermina, Florax o Floratil, che aiutano a ricostituire la flora intestinale e a far funzionare nuovamente l’intestino normalmente. Scopri di più sui probiotici.

3. Antidolorifici

L’uso di analgesici, come ad esempio il paracetamolo o il buscopan, può essere consigliato dal medico se la persona soffre di dolori addominali e forte mal di testa, poiché ciò consente di alleviare i sintomi e favorire una sensazione di benessere.

4. Rimedi casalinghi

I rimedi casalinghi per le infezioni intestinali mirano a sostituire i minerali persi a causa di diarrea e vomito intensi, oltre a favorire l’idratazione. Per questo motivo la reidratazione orale è molto importante e può essere effettuata con soluzioni acquistabili in farmacia oppure con un siero casalingo da preparare in casa.

Inoltre, per alleviare il dolore e ridurre la diarrea, si possono bere acque aromatizzate e tisane dalle proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicrobiche e digestive che possono essere facilmente preparate in casa, come ad esempio il tè alla menta, l’acqua allo zenzero e l’acqua al limone. Scopri come preparare i rimedi casalinghi per le infezioni intestinali.