Rimedi contro il mal di testa (farmaceutici e naturali)

Mal di testa Sintomi

Alcuni farmaci contro il mal di testa, in particolare gli antinfiammatori non steroidei o gli analgesici, come l’ibuprofene o il paracetamolo, possono essere utilizzati in caso di mal di testa da lieve a moderato, causato ad esempio da fattori come febbre, stress eccessivo o stanchezza. esempio.

Inoltre, in caso di forte mal di testa o emicrania, ci sono opzioni terapeutiche che possono essere consigliate dal medico, come il sumatriptan o la diidroergotamina mesilato, poiché restringono i vasi sanguigni cerebrali e bloccano il dolore.

Il trattamento del mal di testa dovrebbe essere sempre guidato dal medico, che può consigliare individualmente il rimedio migliore in base all’età, al tipo di mal di testa e alla sua gravità. Scopri i principali tipi di mal di testa.

Rimedi in farmacia

I rimedi farmaceutici che generalmente vengono consigliati dal medico per alleviare il mal di testa sono:

1. Antidolorifici

Gli analgesici, come il paracetamolo (Tylenol) o il dipirone (Novalgina), sono rimedi consigliati contro il mal di testa, poiché agiscono inibendo la produzione nel cervello di sostanze responsabili del dolore, come le prostaglandine o le cicloossigenasi. Scopri come assumere correttamente il paracetamolo o il dipirone.

Questi rimedi si possono trovare in farmacia o in parafarmacia e, sebbene siano venduti senza prescrizione medica, l’ideale sarebbe assumerli dietro consiglio del medico, poiché sono controindicati per le persone con problemi al fegato o con compromissione della funzionalità del midollo osseo. .

Inoltre il paracetamolo, se utilizzato in dosi superiori a quelle raccomandate, può avere gravi danni al fegato, causare epatiti indotte da farmaci e mettere a rischio la vita. Sapere come identificare i sintomi dell’epatite medica.

2. Antinfiammatori non steroidei

I farmaci antinfiammatori non steroidei, noti anche come FANS, agiscono riducendo la produzione di sostanze infiammatorie nell’organismo, come le prostaglandine e i trombossani, contribuendo ad alleviare il mal di testa.

Alcuni antinfiammatori che possono essere utilizzati per il mal di testa da lieve a moderato sono l’ibuprofene (Advil, Ibupril) o l’acido acetilsalicilico (Aspirina) e devono essere assunti dietro consiglio del medico, poiché non sono indicati durante la gravidanza, l’allattamento o da persone che hanno un disturbo ulcera allo stomaco, gastrite, malattia renale, varicella o sospetta febbre dengue.

Esistono anche alcuni farmaci che contengono combinazioni di farmaci antinfiammatori non steroidei o analgesici con caffeina, che agiscono aumentando l’effetto analgesico, come ad esempio Doril Migraine, Cafiaspirin, Sonridor o Tylenol DC.

3. Triptani

I triptani, come sumatriptan (Sumax, Imigran), naratriptan (Naramig) o zolmitriptan (Zomig), possono essere prescritti dal medico per forti mal di testa o attacchi di emicrania. Vedi altri rimedi che potrebbero essere indicati per il trattamento e la prevenzione dell’emicrania.

Questi medicinali agiscono sul cervello, provocando un restringimento dei vasi sanguigni cerebrali e bloccando il dolore, e dovrebbero essere usati solo dagli adulti, essendo controindicati durante la gravidanza, o per le persone che soffrono di pressione alta o di malattie cerebrovascolari, coronariche o dei vasi sanguigni. periferiche.

4. Ergotaminici

I farmaci a base di ergotamina, come la diidroergotamina mesilato, possono essere raccomandati da un medico per alleviare forti mal di testa o attacchi di emicrania negli adulti e si trovano generalmente in combinazione con analgesici, come dipirone e caffeina.

Alcuni esempi di medicinali contenenti diidroergotamina mesilato sono Cefaliv, Migraliv, Cefalium o Enxak e non devono essere utilizzati da bambini, donne incinte o che allattano, o da persone con grave compromissione delle funzioni epatiche e renali, pressione alta non controllata, malattie vascolari periferiche, storia di infarto miocardico acuto, angina pectoris e altre cardiopatie ischemiche.

Inoltre, la diidroergotamina mesilato non deve essere utilizzata da persone allergiche all’acido acetilsalicilico, al paracetamolo o ad altri analgesici e farmaci antinfiammatori non steroidei.

Medicina per il mal di testa durante la gravidanza

Per le donne incinte, il farmaco contro il mal di testa generalmente indicato è il paracetamolo, che sebbene non danneggi il bambino, va usato solo su indicazione del ginecologo.

Durante la gravidanza è meglio ricorrere a farmaci naturali e fatti in casa, in alternativa ai farmaci, perché molti di essi possono trasmettersi al bambino, compromettendone potenzialmente lo sviluppo. Scopri un ottimo rimedio casalingo per il mal di testa durante la gravidanza.

Opzioni di rimedi naturali per il mal di testa

Alcune opzioni per i rimedi naturali contro il mal di testa sono bere camomilla o tè alla menta, poiché contengono sostanze con proprietà antinfiammatorie o analgesiche, che li rendono un buon rimedio casalingo per il mal di testa causato da eccessivo stress o ansia. , Per esempio. Scopri come preparare rimedi casalinghi per il mal di testa.

Inoltre, un modo per alleviare il mal di testa è applicare un impacco freddo sulla fronte o sulla parte posteriore del collo, lasciandolo agire dai 5 ai 15 minuti, poiché il freddo contribuisce alla costrizione dei vasi sanguigni, riducendo il mal di testa. Inoltre, sottoporsi a un massaggio alla testa può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre il dolore e favorire il rilassamento. Guarda passo dopo passo come eseguire il massaggio.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di questi o di qualsiasi altro rimedio naturale non deve sostituire i farmaci consigliati dal medico, essendo solo un modo per contribuire ad alleviare il dolore più rapidamente.