Prurito eccessivo in un coniglio

Roditrici

Quando il tuo coniglio si gratta costantemente e in modo eccessivo, potrebbe avere un problema che deve essere risolto. Un prurito eccessivo può essere un sintomo e indicare la presenza di un’allergia.

Il proprietario può identificare se il prurito supera il limite accettabile. Nota se l’animale interrompe un’attività, come mangiare, bere acqua o giocare, per grattarsi. Diversi problemi possono causare prurito ai conigli, ma fortunatamente sono tutti curabili.

Il prurito può essere dovuto a parassiti della pelle o delle orecchie, pelle secca, allergie o infezioni. È importante prendersi cura e trattare immediatamente per il bene e la sicurezza del proprio animale domestico.

Scopri cosa può causare un prurito eccessivo al tuo coniglio:

Acari della pelle

Gli acari sono parassiti succhiatori di sangue che mordono il coniglio per nutrirsi, provocandogli molto prurito. Possono comparire inizialmente in una piccola area del corpo dell’animale, ma se non trattate possono diffondersi in tutto il pelo, oltre che nell’ambiente in cui vivono e anche in altri animali domestici.

Pidocchi

Anche se non sono così comuni, i pidocchi possono infestare i conigli. In questo caso, questi pidocchi sono specie-specifici, quindi gli esseri umani e gli altri animali non possono prenderli.

Pulci

Qualsiasi animale può avere le pulci, compresi i conigli. Le pulci, come gli acari della pelle, sono parassiti ematofagi che, quando mordono i conigli, provocano un prurito eccessivo.

Altri animali possono trasmettere le pulci al tuo coniglio, quindi sia gli animali indoor che quelli esterni possono contrarre le pulci. Anche le pulci possono entrare nelle case, proprio come gli altri insetti.

Pelle secca

Il tuo coniglio potrebbe sviluppare la pelle secca, che può causare prurito e graffi. Stanze con umidità molto bassa, ambienti polverosi, fare il bagno al coniglio troppo frequentemente o uso inappropriato shampoo può contribuire alla secchezza della pelle del tuo animale domestico. Identificando la causa della pelle secca, è possibile invertire la situazione.

Acari dell’orecchio

Possono essere trasmessi da coniglio a coniglio, quindi se noti prurito nel tuo animale, fai attenzione a non infettare un altro animale. Potresti notare la perdita di pelo intorno alle orecchie o la formazione di croste in quest’area, le orecchie potrebbero apparire sporche. Anche l’inclinazione della testa e le orecchie cadenti sono segni di un’infestazione da acari dell’orecchio, che non sempre colpisce entrambe le orecchie.

Allergie

Alcuni conigli sono allergici a determinate sostanze che possono causare prurito eccessivo. In genere, queste allergie sono ambientali, che possono essere causate dalla polvere, dal fieno di coniglio o dai prodotti per la pulizia utilizzati.

Irritanti per la pelle

I conigli possono irritarsi utilizzando determinati prodotti, soprattutto se non sono adatti ai conigli. Shampoo, balsami, spray possono causare queste irritazioni sulla pelle dell’animale. Capita spesso che si verifichino irritazioni con prodotti destinati ai cani utilizzati sui conigli, che non sono corretti per l’animale.

Tigna

La tigna è un’infezione fungina che provoca perdita di pelo, prurito e lesioni rosse nei conigli. La causa principale della tigna è il contatto diretto con un coniglio infetto e la condivisione di oggetti utilizzati dal coniglio con la tigna. È anche possibile contrarre la tigna da ambienti sporchi.

Infezioni della pelle

Le infezioni della pelle possono essere causate dal contatto prolungato con urine e feci che permangono a lungo e da ambienti sporchi o poco igienizzati. L’area infetta può diventare rossa, infiammata e molto pruriginosa e deve essere trattata immediatamente.

Come prevenire prurito e malattie

Il prurito eccessivo del tuo coniglio, causato da una malattia, può essere evitato principalmente attraverso mantenendo pulito l’ambiente in cui vive. Il mantenimento giornaliero o settimanale fa la differenza nella vita dell’animale salute e previene le malattie. Quando fai il bagno al tuo coniglio, usa solo prodotti specifici per conigli e usa anche prodotti senza profumo per pulire la casa.

È anche importante esaminare regolarmente il tuo coniglio e portarlo dal veterinario. Prendi precauzioni con tutti gli altri animali della casa utilizzando regolarmente prodotti preventivi contro pulci, zecche e vermi.

Ricorda, prendendoti cura del tuo animale domestico in modo sicuro ed efficiente, sarà protetto. Hai ancora qualche domanda? Raccontacelo qui nei commenti!