principali cause e cosa fare

Febbre Sintomi

La febbre è un sintomo molto comune che generalmente compare quando si verifica un’infiammazione o un’infezione nell’organismo, ed è quindi associato a quasi tutti i tipi di cambiamenti dello stato di salute, dalle situazioni più semplici, come l’influenza o la tonsillite, a condizioni più gravi come come il lupus, l’HIV o il cancro, per esempio.

In genere, la febbre si avverte più facilmente durante il giorno quando si è svegli, poiché è accompagnata da altri sintomi come un forte mal di testa o un dolore muscolare generalizzato, tuttavia esistono anche diversi casi in cui la febbre può peggiorare durante la notte, causando svegliarsi con un’eccessiva produzione di sudore.

Indipendentemente da quando compare, la febbre va sempre valutata da un medico di base, soprattutto quando è persistente e dura più di 3 giorni, e non migliora con tecniche naturali come l’applicazione di panni bagnati sulla fronte o l’uso di rimedi casalinghi, come come il tè. macela o eucalipto, per esempio. Scopri alcuni modi naturali per abbassare la febbre.

Cause principali

La febbre è una risposta naturale del corpo e può verificarsi come conseguenza di diverse situazioni, le principali sono:

  • Infezione da virus, come influenza, raffreddore e COVID-19;
  • Infezione batterica;
  • Durante la crisi delle malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn;
  • Come conseguenza dell’uso di alcuni farmaci che possono portare ad una diminuzione del funzionamento del sistema immunitario;
  • Dopo l’applicazione dei vaccini.

È importante che venga identificata la causa della febbre, in modo da poter avviare, se necessario, il trattamento più appropriato. Scopri di più sulle cause della febbre.

Cosa fare

Per alleviare la febbre, è importante identificare la causa. In caso di infezioni è importante iniziare un trattamento per combattere l’agente infettivo e il medico può raccomandare l’uso di antibiotici o antivirali. Inoltre, è frequente che venga indicato l’uso di antinfiammatori e/o antipiretici. Inoltre è importante stare in un ambiente ben ventilato, indossare abiti leggeri, riposarsi e fare una doccia con acqua tiepida. Scopri di più su cosa fare per abbassare la febbre.

Quando la febbre notturna può essere grave

La febbre notturna raramente è segno di un problema serio e, anche quando non ha una causa apparente, è più spesso causata da fattori ambientali come l’aumento della temperatura ambiente o l’uso eccessivo di indumenti, che finiscono per aumentare il metabolismo dell’organismo. corpo.

Esistono però alcune malattie che possono avere come unico sintomo la comparsa della febbre notturna ogni notte. Alcuni esempi sono:

  • Malattia di Lyme;
  • HIV;
  • Tubercolosi;
  • Epatite;
  • Lupus.

Alcuni tipi di cancro possono anche avere la febbre notturna come primo sintomo, ma sono generalmente accompagnati da una perdita di peso che non può essere giustificata da cambiamenti nella dieta o nell’esercizio fisico.

Perché la febbre sale di notte

Nella maggior parte dei casi, la febbre compare o peggiora durante la notte a causa del ciclo naturale dell’ipotalamo. L’ipotalamo è la parte del cervello responsabile della produzione degli ormoni che regolano la temperatura corporea ed è normalmente più attiva di notte, il che può causare un aumento della temperatura durante il sonno.

Inoltre, a causa del normale funzionamento del metabolismo, è anche comune che la temperatura corporea aumenti leggermente durante il giorno, per poi essere più elevata di notte e provocare anche un’eccessiva sudorazione. Scopri le 8 principali cause della sudorazione notturna.

Pertanto, avere la febbre durante la notte raramente è segno di un problema serio, soprattutto se è associato ad altri sintomi che potrebbero indicare un’infezione. Tuttavia, ogni volta che si protrae per più di 3 giorni, è importante rivolgersi al medico di base per valutare se è necessario assumere farmaci specifici, come gli antibiotici, o effettuare esami per identificare la causa corretta.