Miopia, astigmatismo o ipermetropia: qual è la differenza?

Astigmatismo

Miopia, astigmatismo e ipermetropia sono patologie oculari molto diffuse nella popolazione, diverse tra loro e che possono manifestarsi anche contemporaneamente, nella stessa persona.

Mentre la miopia è caratterizzata dalla difficoltà a vedere gli oggetti da lontano, l’ipermetropia consiste nella difficoltà a vederli da vicino. Lo stigmatismo fa sì che gli oggetti appaiano molto sfocati, causando mal di testa e affaticamento degli occhi.

1.Miopia

La miopia è una malattia ereditaria che causa difficoltà nel vedere gli oggetti da lontano, causando una visione offuscata. Generalmente il grado di miopia aumenta fino a stabilizzarsi intorno ai 30 anni, indipendentemente dall’uso di occhiali o lenti a contatto, che correggono solo la visione offuscata e non curano la miopia.

Cosa fare

La miopia può essere curata, nella maggior parte dei casi, attraverso la chirurgia laser, che può correggerne completamente il grado, ma che mira a ridurre la dipendenza dalla correzione, sia con occhiali che con lenti a contatto. Scopri tutto su questa malattia.

2. Ipermetropia

Nell’ipermetropia c’è difficoltà a vedere gli oggetti da vicino e succede quando l’occhio è più corto del normale o quando la cornea non ha abbastanza capacità, causando la formazione dell’immagine di un determinato oggetto dopo la retina.

Generalmente, l’ipermetropia appare fin dalla nascita, ma potrebbe non essere diagnosticata durante l’infanzia, il che può causare difficoltà di apprendimento. Pertanto, è importante sottoporsi a un esame della vista prima che tuo figlio inizi la scuola. Scopri come sapere se si tratta di ipermetropia.

Cosa fare

L’ipermetropia può essere curata quando è indicato un intervento chirurgico, ma il trattamento più comune ed efficace sono gli occhiali e le lenti a contatto per risolvere il problema.

3. Astigmatismo

L’astigmatismo rende la visione degli oggetti molto sfocata, causando mal di testa e affaticamento degli occhi, soprattutto quando è associato ad altri problemi di vista come la miopia.

Generalmente l’astigmatismo compare fin dalla nascita, a causa di una malformazione della curvatura della cornea, che è rotonda e non ovale, per cui i raggi luminosi si concentrano in più punti della retina invece di focalizzarsi su uno solo, rendendo l’immagine meno nitida. Scopri come identificare l’astigmatismo.

Cosa fare

L’astigmatismo si può curare e si può eseguire un intervento chirurgico agli occhi, consentito a partire dai 21 anni e che, normalmente, significa che la persona non indossa più occhiali o lenti a contatto per vedere correttamente.