L’alopecia è curabile? 6 opzioni di trattamento

Alopecia

L’alopecia è una condizione che, in alcuni casi, può essere curata quando viene diagnosticata e trattata correttamente da un dermatologo, che può prescrivere l’uso di farmaci per via orale, come finasteride e spironolattone, o farmaci topici, come minoxidil e alfaestradiolo, per esempio.

Tuttavia, l’alopecia areata, l’alopecia androgenetica e l’alopecia cicatriziale o fibrosante frontale non hanno cura. In questi casi, il trattamento consigliato dal medico aiuta a controllare la caduta dei capelli, a ridurre i difetti e a prevenirne altri.

L’alopecia è la perdita di capelli dal cuoio capelluto o da qualsiasi altra parte del corpo, come barba, gambe e braccia. Nell’alopecia, capelli e capelli cadono in grandi quantità, esponendo l’area della pelle o del cuoio capelluto che precedentemente era coperta.

Leggi anche: Alopecia: cos’è, sintomi, cause, tipologie e trattamento

L’alopecia è curabile?

Alcuni tipi di alopecia, come quella seborroica, da trazione e telogen effluvium, possono essere curate se diagnosticate e trattate nella fase iniziale da un dermatologo.

Alcuni tipi di questa malattia, come l’alopecia areata, l’alopecia androgenetica e l’alopecia cicatriziale o la fibrosante frontale, non hanno cura. In questi tipi, il trattamento medico aiuta a controllare l’infiammazione e la caduta dei capelli, riducendo o prevenendo la nuova caduta dei capelli.

Esiste una cura per l’alopecia femminile?

L’alopecia femminile, conosciuta anche come alopecia androgenetica femminile, non ha cura. Tuttavia, un trattamento adeguato può favorire la crescita di nuovi capelli, migliorandone l’aspetto e prevenendone la caduta. Ulteriori informazioni sull’alopecia androgenetica.

Principali trattamenti per l’alopecia

I principali trattamenti consigliati per l’alopecia sono:

1. Rimedi orali

Farmaci orali come minoxidil, finasteride e spironolattone possono essere indicati nei casi di alopecia androgenetica, da trazione e telogen effluvium, per favorire una crescita sana dei capelli e ritardare la caduta dei capelli, poiché stimolano la circolazione sanguigna, prolungando la fase di crescita dei capelli.

Nei casi più gravi di alopecia areata il medico può prescrivere anche l’uso di corticosteroidi e immunosoppressori.

2. Farmaci topici

Per il trattamento dell’alopecia areata, androgenetica e cicatriziale, il medico può raccomandare l’uso di farmaci topici, come la lozione minoxidil e la finasteride, da applicare sulla zona interessata dalla caduta dei capelli.

3. Laserterapia

La laserterapia è un trattamento effettuato con un laser a bassa potenza che riduce l’infiammazione e ha proprietà curative. Pertanto, questo trattamento può essere indicato nelle fasi iniziali di alcuni tipi di alopecia, aiutando a recuperare i follicoli piliferi.

Leggi anche: Laserterapia: cos’è, a cosa serve e quando è indicata

4. Mesoterapia dei capelli

La mesoterapia capillare è una tecnica che consiste nell’applicare iniezioni con vitamine, aminoacidi, corticosteroidi e/o minoxidil, ad esempio, che favoriscono la crescita dei capelli.

Questo trattamento può essere indicato, ad esempio, in caso di alopecia areata e cicatriziale. Comprendi meglio come viene eseguita la mesoterapia dei capelli.

5. Trapianto di capelli

Il trapianto di capelli è un trattamento chirurgico eseguito rimuovendo ciocche di capelli della persona da trapiantare in aree prive di capelli, fornendo un aspetto più naturale. Il trapianto di capelli può essere indicato, ad esempio, in caso di alopecia androgenetica, cicatriziale o traumatica.

Leggi anche: Trapianto capelli: cos’è, quando è indicato, come si fa e risultati

6. Supplementi

Alcuni integratori contenenti vitamine del gruppo B, zinco, ferro, selenio e vitamina A possono essere raccomandati da un medico o un nutrizionista principalmente per contribuire a trattare l’alopecia causata da una carenza di questi nutrienti. Scopri le principali vitamine e minerali consigliati per la caduta dei capelli.