Complejo Gucci en Florencia

Gucci Garden: complesso Gucci a Firenze

Europa

Durante i miei giorni a Firenze, ho colto l’occasione per visitare il Gucci Garden, che riunisce arte, moda, gastronomia e storia nel Palazzo della Mercanzia! Il complesso Gucci di Firenze ospita un museo del marchio italiano, un concept store e un ristorante progettato da Massimo Bottura, chef con 3 stelle Michelin nel suo curriculum. Sicuramente un ottimo programma per chiunque si trovi a Firenze! Quindi, dai un’occhiata alla mia esperienza al Gucci Garden qui sotto!

Cogli l’occasione per leggere anche:

Se desideri suggerimenti per aiutarti nella prenotazione di hotel, attrazioni e/o ristoranti a Firenze, invia semplicemente una email a (e-mail protetta).

+Prenota qui il tuo hotel al miglior prezzo.

viaggerai all’estero?

Acquista qui la tua assicurazione di viaggio, testata e approvata da noi!

Scopri di più

Complesso Gucci a Firenze

Situato in Piazza della Signoria, lo storico edificio del Gucci Garden è già stato restaurato due volte, l’ultima volta nel 2011. Il museo interattivo, The Gucci Garden Galleria, celebra il passato del marchio e la sua rinascita sotto la guida di Alessandro Michele, direttore creativo del marchio e la persona responsabile della creazione dello spazio. Al primo e al secondo piano si trovano quindi sei diverse sale, tra cui un cinema, che esplorano la storia del brand, la sua identità, l’evoluzione del logo e il concept delle sue collezioni.

Al secondo piano del museo, ad esempio, le due sale De Rerum Natura richiamano i musei di storia naturale ed esplorano la passione di Alessandro Michele per gli animali e i giardini. Nella sala Ephemera è possibile ripercorrere la storia di Gucci attraverso oggetti, video e ricordi dell’epoca Maison.

Inoltre, è presente anche un negozio che vende articoli esclusivi, dall’abbigliamento agli accessori decorazione articoli e riviste.

Il ristorante

Stella Michelin, Gucci Osteria offre un’atmosfera raffinata e una cucina contemporanea, con la cucina innovativa della chef messicana Karime Lopez, e la supervisione del pluripremiato Massimo Botura, uno degli chef più rinomati al mondo! (Davanti all’Osteria Franciscana, a Modena, in Italia, votato come miglior ristorante del mondo nel 2016). Il menu degustazione, che può essere di sette o nove passaggi, compie un vero e proprio viaggio intorno al mondo, con influenze asiatiche e messicane.

Con presentazioni delicate e Bellissimo le stoviglie, gli spaghetti con ceviche di carciofi nonché il pane al vapore con pancetta erano alcuni dei piatti del sofisticato menù, sicuramente più che approvato. Insomma un imperdibile ristorante a Firenze da abbinare alla visita al museo!

Quindi, salva questo suggerimento per includerlo nel tuo itinerario!

Fine:P.za della Signoria, 10, 50122 Firenze FI. Orari di apertura del museo: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00

Testo e foto di Renata Araujo.